clickANDgo ha scritto:Scusate se mi intrometto ma Photoshop (Gimp, CorelDraw ecc. ecc.) lasciateli stare!
Se hai trovato manuali di fotografia di 5, 6 o anche 10 anni fà sono quelli che servono per imparare a fotografare in quanto esposizione, tempo, diaframma, Iso,composizione ed inquadratura non cambiano (indipendentemente se si impressiona una pellicola o un sensore).
Photoshop e programmi simili non servono se la foto scattata è realizzata bene (al limite usa il prg dato in gestione con la fotocamera per contrastare leggermente o schiarire scurire leggermente), se è realizzata male rimarrà sempre una brutta fotografia, anche se ritoccata.
I fotografi sono una cosa gli smanettoni con photoshop appartengono di piu' al mondo dei grafici.
Ciao Mauro
Ti ringrazio, vista la qualità delle tue foto intromettiti pure, avercene !!!
Il fatto è che un libro del 2002 non tiene conto delle innovazioni tecniche, ad esempio lo stabilizzatore ottico ti consente di fare foto più "ferme", quindi scatti bene anche a tempi di posa lunghi, per cui hai più spazio di manovra col diaframma ... io cercavo qualcosa del genere, tanto che sto pensando che effettivamente l' unica cosa è mettersi lì e sperimentare ...
Che Photoshop non rimedi a una brutta foto non ci piove, e un paio di "manovre" riesco anche a mandarle in porto ... ma quando si arriva al concetto di livelli mi cala un muro sugli occhi ...
