albatros ha scritto:.... si creano nel cielo delle "strisce" troppo visibili...
E' un problema di esposizione?
Secondo me la differenza di esposizione crea dei risultati con un'illuminazione non proprio costante fra i diversi scatti e quindi il cielo, come tutti i soggetti dai colori più tenui, ne risente.
albatros ha scritto:In genere scatto in automatico o se ho tempo (di rado) imposto solo il diaframma a un valore fisso, quello che mi sembra il più adatto.
Fermo restando che credo che la scelta migliore sia quella del momento opportuno (come illuminazione) per scattare la sequenza di foto, penso che per avere i migliori risultati convenga fissare tempo di esposizione e diaframma (ma anche valore ISO), perchè se la macchina fa da sè, cerca di ottimizzare lo scatto secondo parametri "suoi", che potrebbero essere molto diversi dalle nostre esigenze. In poche parole, alla macchina lascerei valutare inizialmente l'illuminazione della scena, poi la metterei in manuale e "copierei", come impostazione, i valori che lei stessa aveva scelto e li terrei validi per tutta la sequenza di foto (questo è un ragionamento teorico che devo ancora provare, ma mi sembra adatto alla situazione).
Per la mia (poca) esperienza, comunque, anche con le impostazioni automatiche si ottengono buoni risultati. Ad esempio la
panoramica che ho messo in concorso è stata realizzata con la macchina impostata in automatico.
albatros ha scritto:Oppure è comunque necessario ritoccare in postproduzione? Ho provato col timbro clone ma con scarsi risultati...
Sono imbranata, lo so, ma anche tanto desiderosa di imparare

Mah, il ritocco a posteriori credo sia molto più complesso. Per
l'immagine di Salusburgo ho selezionato tutto il cielo (non ti dico la fatica) e poi l'ho ripassato con lo strumento sfumatura a gradiente (verticale) di GIMP, ma ovviamente quella foto potevo realizzarla a piacimento e senza limitazioni sui ritocchi che si potevano effettuare. Il risultato (anche a seguito dell'HDR), però, è sicuramente un po' innaturale.
Tendenzialmente il lavoro di PP è spesso uno stravolgimento dell'immagine e quindi andrebbe evitato, od almeno limitato. Spero di aver risposto almeno in parte a qualche tuo dubbio ...