24 Febbraio 2009 alle 11:12

Chiesa parrocchiale di San Costanzo

di blacksheep77 (Pont-Canavese, Piemonte. Edifici Religiosi. Categoria A)

Pont-Canavese - Chiesa parrocchiale di San Costanzo


Visite: 514. Raccomandazioni: 0.
Voto Popolare: 2. Posizione: 37272°.

Risultato voto a scrutinio: non ha partecipato

Nel 1879, per decreto del vescovo Riccardi, San Costanzo assurse a chiesa parrocchiale di Pont.
Cappella dipendente del castrum Pontis, gli atti di visita di Monsignor Palaino Avogadro ne confermano l’esistenza gia nel 1328, Demolita per vetusta, tu riedificata nel 1642.
La navata principale constava di una serie di colonne in pietra distanti 5,44 mt. l’una dall’altra da asse ad asse che reggevano la volta.
Parallelamente alle colonne si estendevano i muri perimetrali longitudinali distanti 1,63 m. dalle colonne; la lunghezza totale dal presbiterio era di 21,60 mt., 318 mq d’area interna.
Per l’improvviso incremento demografico, il pieveno Don Giacomo Carli ritenne di ampliarla, e si rivolse per il progetto all’architetto Camillo Boggio di San Giorgio, per l’esecuzione materiale al capomastro Bonino Stefano di Pont.
I lavori ebbero inizio il 13 marzo 1890.
La stabilità della volta centrale venne assicurata con archi rampanti invisibili importati su piloni incastrati nei nuovi muri perimetrali; leggere volte di quarto nascondevano questi archi rampanti coprendo ad un tempo le navate laterali.
Venne abbattuto il muro centrale, erigendo in luogo due colonne sull’asse della fila di quelle preesistenti; venne innalzata ex novo una campata di volta e l’orchestra col vestibolo d’ingresso e scale d’accesso.
Una nuova tacciata, in stile medievale, sostituì l’antica; venne ripristinata la finestra centrale a croce mauriziana.
Le colonne laterali furono sostituite da nuove colonne in pietra.
L’omogeneità dei risultato finale induce a credere che la chiesa sia nata secondo quella struttura e con quello stile. Così, è ancora oggi.

Vota Fase di voto conclusa. Non è più possibile votare la foto.

1 commento a “Chiesa parrocchiale di San Costanzo”

  1. darios84 scrive:

    molto bella
    votata

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.