Risultato voto a scrutinio: 0.7
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 2/6 (33%); 2° = no; 3° = no; 4° = no;
Particolare inquadratura della Cattedrale dei Sassi con la vista delle grotte
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
14 commenti a “Basilica San Pietro Caveoso”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Votata, bellissima inquadratura, stupendo cromatismo e prospettiva, bel contrasto luminoso, suggestiva. Ciaoo è gradito un tuo commento/voto alla mia S.Chiara di Assisi, grazie di cuore, gianni
ma quanto è bella questa matera ? non ci sono mai stato, ma dovrò farlo presto… ogni scatto è un reaglo di colori ed emozioni.
AS
hai visto le mie proposte di venezia ?
Per Sasso Angelo:
Ti ringrazio per il voto. Ho visto le tue foto di Venezia: comlimenti sono molto belle e suggestive
Gran bella immagine, dove la scelta dell’inquadratura fa risaltare l’edificio religioso nel contesto naturale.
Deve essere in ogni caso bella Matera, vedo anch’io che ogni scatto postato regala emozioni.
+1 votata
bella inquadratura…che permette di far risaltare la chiesa rispetto al resto del paesaggio…meriti un voto…+1
ciao
L’asprezza del paesaggio è ben rappresentata in questa foto. La colorazione uniforme dà alla stessa un carattere veramente particolare.
Romgilda.
Perchè non vieni a commentare le mie foto?
Bella inquadratura, la tua foto valorizza molto questa chiesa di per se gia bella, votata senza indugi
Buona l’idea di valorizzare il paesaggio, una foto ben realizzata,
+1 x te!
anch’io ho delle foto di Matera, se vuoi passa a vederle!
Bel raffronto con il canyon, ottima immagine.
Bellissima questa foto, paesaggio mozzafiato
Foto ben fatta, bello il gioco luci-ombre, votata
…passa se ti va a commentare le mie, ciao
Salvo
Un’altra bella foto in questo concorso dei Sassi di Matera a me tanto cari.
Bel voto meritato soprattutto per la composizione della foto
Carlo
Se ti va passa a vedere anche le mie…
Da segnalazione corretto il nome delle chiesa,
prima era “La Cattedrale con veduta delle grotte dei Sassi”
Inquadratura particolare: perche’ relegare l’edificio su un lato e lasciare tanta visibilita’ alla collina retrostante? Volevi forse significare che la chiesa ha molto cammino da fare? L’immagine e’ piacevole e equlibrata nelle tonalità e nei colori. votata + 1. Un tuo commento alle mie foto e’ gradito ciao Enrico