Risultato voto a scrutinio: 60.28 (Scrutinio: 91°; Totale: 1292°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 16/25 (64%); 2° = 15/22 (68%); 3° = 30/45 (67%); 4° = 47/87 (54%);
La Delizia del Verginese era una delle numerose residenze estive e di caccia della corte degli Este. Questa Delizia Estense ha dimensioni ridotte: 36 metri di lunghezza e 12 metri di altezza delle torri, ha corpo rettangolare a due piani delimitato ai vertici da quattro torri merlate a pianta quadrata a forma di piccolo castello, unito da un porticato ad una chiesetta, fu costruita su commissione del Duca Alfonso I d’Este, sotto la direzione e forse su progetto di Biagio Rossetti, modificando un casale preesistente. Completato nel 1488 fù donato dal Duca alla bella cortigiana Laura Eustochia Dianti (Ferrara, 1500-1573), con la quale il Duca aveva una stabile relazione extraconiugale, e che sarebbe successivamente diventata sua sposa dopo che nel 1519 era morta la seconda moglie, la celebre Lucrezia Borgia. Queste terze nozze sono ancora oggetto di discussione, e la negazione della validità di tale matrimonio fù il pretesto che permise al Papato di disconoscere gli eredi di Alfonso I, e di annettere così il Ducato di Ferrara nel 1598. Il Verginese un tempo, era al centro di un territorio solcato da due fiumi navigabili: il Primaro e il Sandalo, che lo rendevano facilmente raggiungibile.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
2 commenti a “Delizia del Verginese”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Bella direi deliziosa
Grazie Giuseppe.