Risultato voto a scrutinio: 59.49 (Scrutinio: 417°; Totale: 4092°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 13/17 (76%); 2° = 13/19 (68%); 3° = 25/37 (68%); 4° = 39/78 (50%);
Nel 1800 l’ingegnere Curon progettò di abbassare il lago “Mittersee” (lago di Curon) mediante la costruzione di argini nei quali far scorrere il locale torrente Rio Carlino, ricavando cosi’ terreno fertile per gli abitanti della zona.
Il progetto venne pero’ sospeso a causa di una catastrofe naturale avvenuta nel 1855 quando, con il crollo della cateratta del “Mittersee”, vennero inondati i paesi di Burgusio, Clusio, Laudes e Glorenza.
Anni dopo, nell’ estate del 1950 arrivo’ la fine per molte case di Curon, Resia e San Valentino e per molti abitanti che furono cacciati via. Le cateratte vennero chiuse e l’acqua del lago inizio’ a salire giorno dopo giorno.
Rimase testimone di Curon il campanile della chiesetta di S. Caterina del 1357.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
7 commenti a “Il gran lago “Mittersee” custode di Curon”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Immagine molto bella e interessante la descrizione.
grazie mille
mi piace molto documentarmi prima e dopo lo scatto e condividerlo con gli altri
spero di nn aver notizie errate
Impressionante vedere il campanile che si erge dalle acque.
Bel reportage.
Dario
grazie grazie mille
è una bella foto ben costruita: a messa ci si va con la muta e con le bombole ? Poi d’inverno è un problema accendere la stufa !
direi con muta e bombole
e se nn c’è la stufa purtroppo ci sono i termosifoni (Buaaa così moderni…..)
ciao
grazie
in questa foto il campanile ha alle spale le montagne ai confini con l’Austria
l’altra foto postata ha alle spalle del campanile lo Stelvio