11 Ottobre 2009 alle 19:53

Etna: l’eruzione perfetta

di saroscu (Nicolosi, Sicilia. Panorami. Categoria B)

Nicolosi - Etna: l'eruzione perfetta


Visite: 2660.

Risultato voto a scrutinio: 23.35 (Scrutinio: 845°; Totale: 8817°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 8/16 (50%); 2° = 10/18 (56%); 3° = 17/38 (45%); 4° = no;

L’eruzione dell’Etna del 2002 è durata dal 27 ottobre al 29 gennaio dell’anno seguente. Essa è nota soprattutto per il connesso terremoto che recò molti danni al versante orientale del vulcano. Questa eruzione è stata denominata “l’eruzione perfetta”, ed è da considerarsi tra le più esplosive degli ultimi 100 anni.
Si aprono fratture sia sul versante Sud sia su quello Nord. La forte attività freato-magmatica provoca colonne di cenere alte chilometri. In tutti e due i versanti si formano delle bocche “a bottoniera”. Sul versante Nord l’eruzione termina il 7 novembre, ma non viene risparmiato Piano Provenzana, raso letteralmente al suolo dalle colate.
Sull’altro versante l’emissione di cenere continua senza sosta dalle bocche meridionali, arrivando anche in Africa (Libia) e nelle isole greche. Si formano due coni principali, uno a quota 2750 m e l’altro a quota 2800 m e formano un’unica struttura. Viene seppellito per sempre, sotto tonnellate di materiale vulcanico, il rifugio Torre del Filosofo. Le colate si dividono in due bracci principali: uno scende verso sud-ovest e l’altro in direzione del rifugio Sapienza (riconoscibile nella parte bassa della foto). Anche stavolta questa struttura resiste al fuoco ma vengono investiti dalla lava il centro servizi di Nicolosi.
L’eruzione termina il 29 gennaio 2003; l’emissione di lava, di cenere e di altri prodotti vulcanici viene stimata intorno ai 160 milioni di metri cubi.

Rete Blog Nicolosi Guida Wiki Nicolosi Descrizioni su Nicolosi Forum Sicilia

11 commenti a “Etna: l’eruzione perfetta”

  1. Vale1977 scrive:

    Molto suggestiva questa foto!
    Grazie anche del lungo commento!

  2. carla armanino scrive:

    Bella…e impressionante!

  3. redelnulla scrive:

    :shock: :shock: Fantastica!

  4. Giusy Di Prima scrive:

    Quando la natura dà spettacolo!…Bravo Saro! :-)

  5. arcano68 scrive:

    Grande Saro……una foto d’impatto!

  6. Pia scrive:

    Favolosa! :)

  7. danysues scrive:

    Bravo bravo, non si può dire altro.
    Quella notte io e tre amici, anch’essi “figli dell’Aetna” bivaccavamo casualmente al rifugio di Monte La Nave, sentimmo la terra scuotersi durante la notte, la mattina lo spettacolo che si presentò ai nostri occhi fu straordinario, attraversammo tutta la dagala dell’orso per giungere nei pressi della bottoniera che si aprì sopra piano provenzana. Inquietante e affascinante…

  8. saroscu scrive:

    Grazie a tutti per i commenti!
    Per danysues: ti invidio per la bella esperienza vissuta in quella occasione, pensa che dei miei carissimi amici, proprio quella notte, hanno pernottato al rifugio Timpa Rossa e ti lascio immaginare…

  9. veruska scrive:

    Spettacolare!!!

  10. danysues scrive:

    Timparossa, sapevo che c’era qualcuno quella notte, noi cambiammo meta all’ultimo momento, la destinazione iniziale era quella, a due passi dall’inferno. Se non avessimo cambiato, avremmo perduto il furgone (lo parcheggiavamo sempre nei pressi delle betulle)…

  11. gianca scrive:

    Questa me l’ero persa. E’ veramente spettacolare! Bravo Saro!

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.