Risultato voto a scrutinio: 6.6 (Scrutinio: 2041°; Totale: 20414°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 4/17 (24%); 2° = 6/18 (33%); 3° = no; 4° = no;
Veduta panoramica del complesso edilizio costruito da Hypo Group Alpe Adria a Feletto Umberto (UD). Si nota la sede del gruppo, progettata dall’architetto Thom Mayne e dallo studio Morphosis di Los Angeles, contraddistinguibile per l’inclinazione a 14° delle facciate
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
145 commenti a “Ardite architetture”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Ottima realizzazione, caratterizzata da una bellissima contrapposizione fra il ponte in primo piano (che attraversa in modo molto interessante tutta l’immagine) e gli edifici sullo sfondo, tutti inquadrati mantenendo un perfetto equilibrio all’interno dell’immagine complessiva.
Inquadratura che dà un valore grandissimo ad una vista su un panorama altrimenti poco attraente: ci sono passato tantissime volte e devo dire, che visto da questo punto di osservazione, questo tratto di paesaggio sembra molto più bello di come lo si vede nella realtà da altre angolazioni.
Bravissimo, Paolo
@paperimax: e uno cosa ti risponde dopo una laudatio simile? grazie…
per citare il grande principe Antonio de Curtis, in arte Totò: “Alla faccia del bicarbonato di sodio”
@derrik: era un complimento?
ok … arriva il guastafeste …
Fermo restando che l’ insieme è molto gradevole, sbaglio o ci sono delle disomogeneità nel colore del cielo?
Premesso che la foto è molto bella, ma il panorama non è un po’ troppo ristretto?
@Mario: benvenuto
no, non credo, nel senso che è vero la parte dx ha una tonalità diversa da quella di sx, però la zona di giuntura (che dovrebbe riconciliare i due estremi) è occupata dal pal di un lampione dell’illuminazione stradale che, con il suo riflesso (questo evidente per la tonalità gialla) probabilmente impedisce la riconciliazione visiva delle due zone. altra cosa: la foto (o meglio le foto), come ben si vede, è stata scattata al crepuscolo (sole già tramontato) e al parte dx punta a occidente (cielo più chiaro perché ancora in parte illuminato) mentre quella sx punta a oriente (cielo più scuro perché sta calando la notte).
@cm9462: punti di vista
certo è border line, però ho visto cose meno panoramiche passare indenni. e se esce faccio due passi allargando la mira
(abito “quasi” lì dietro)
E adesso arriva il Bastiancontrario. Il cielo ? Visto che lo abbiamo coinvolto, il Principe annoterebbe: Quisquilie, pinzillacchere… Grande e coraggiosa foto . Chapeau!
@pinot: e io dove la trovo la citazione giusta del Principe per rispondere adeguatamente a cotanto complimento?
A Roma si dice (mi scuso con i romani per eventuali errori di grafia, sono piemontese): quanno ce vò …ce vò!
ok, adesso mi è chiaro, riconfermo il giudizio già positivo
e … cerea monssù pinot
lo sapevo che voi piemontesi eravate uomini di mondo (anche se non avete fatto il militare a Cuneo)
grazie a tutti e due
Bah io il militare l’ho fatto a Casale, comunque a me questa piace tantissimo. E’ borderline, ma bisogna osare.
Bravo bravo bravo !!!
@bella Pinot! Però la dizione corretta è vo’ (contrazione di vòle, quindi: ce vòle l’apostrofo
)
Fatto il militare a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) - Batt. Alp. Saluzzo - cominciavo i primi passi in fotografia. Macchina fotografica Petri 7S a telemetro comprata grazie al diploma di Maturità e immagini in B/N perché di costo inferiore. Nulla (forse…) sarà come prima. Un abbraccio da Pinot e continua così che vai forte.
grazie anche a befed, soprattutto per il riferimento dannunziano, e a cm9462 per la glossa linguistica
acc… pinot, c’ho azzeccato… cmq hai ragione, la zeiss-ikon contina con la quale ho scattato le prime foto che mi sono piaciute (era già un oggetto di antiquariato quella volta) chissà dov’è finita…
Grazie! cm9462 per la correzione che mi sarà sempre utile nei commenti futuri. Cambio, se mi permettete lingua … i love Borderline. Mi garba di molto osare.
Ma Paolo, come ? Non sai cosa direbbe il grande Totò in una simile occasione ? Dai, non fare il modesto … suggerisco io ? E va bene, Totò direbbe (riferendosi al tuo “coraggio” sopra citato): “signori si nasce, ed io modestamente lo nacqui”

Un po’ troppo forte ? Beh, adeguatissima
Bravi!!! Niente di meglio che mischiare le lingue coi dialetti. E per i ricordi delle vecchie macchine, che sono sempre nostalgici…
@pagati, intanto ripeto che la tua foto mi piace, ed è veramente ardita in tutti i sensi. Correggo anche te, come faccio sempre (una mia fissa): non si scrive “c’ho” ma “ciò” (”ciò azzeccato”): altrimenti si leggerebbe chò (con la h aspirata). Scusate l’off topic (deformaz. profess.).
sempre pronto a imparare… io al più posso dare lezioni di istro-giuliano…
Un’immagine avveniristica!!! complimenti.Ciao
Mica male! Lo sai che la tua regione (il Friuli) ha prodotto alcuni dei più grandi poeti dialettali? Primo fra tutti Pasolini…
lo so, lo so… anche se il friulano non è la mia lingua madre, come ho detto sopra mi definisco un istro-giuliano e per quanto riguarda la letteratura dialettale i miei corregionali preferiti sono carpinteri e faraguna con le loro godibilissime “Maldobrìe”. poi vorrei, tempo permettendo, dedicarmi a biagio marin, poeta del mio “buen retiro”, Grado
@augusto giammatteo: grazie, avveniristico è il progetto della sede della banca… quando ci passo vicino e lo vede pendente (qui siamo in zona sismica…) sento una specie di horror vacui. anche se mi piace moltissimo
Hai osato ed è venuto fuori uno scatto che trovo molto bello a partire dall’accurata composizione. Bravo.
Piero
ovviamente il mio voleva essere un complimento del resto, conoscendo il Principe, si sa in quali occasioni sfoderava i suoi cavalli di battaglia…..e poi c’era sempre l’occhiolino direzionale….
buona luce
@pieris: grazie!
@derrik: e ho detto tutto… (tanto per citare la spalla principe del Principe
)
ho detto tutto… ma se qualcun altro vuole passare a commentare non lo picchio
Metti il banchetto con la grappa, Paolo, vedi come arriviamo …

Riconfermo in pieno la mia stima e ci mancherebbe… Siamo Uomini o Caporali? Approfitto per ringraziare di cuore CM9462 per le puntuali, e soprattutto graditissime correzioni (nessuno nasce imparato e io per primo lo nacqui ,poco imparato). Buon tutto a tutti da Pinot. Grande e simpatica Compagnia.
@Mario: in realtà pensavo a salame e merlot, sono più nelle mie corde…
@pinot: ringrazio da parte di tutti
Grandi Pagati, Mario1964,CM9462.Paper,Augusto,derrik,pieris,befed…. insomma a tutti .Le belle e buone compagnie vanno coltivate a ironia, intelligenza, pane salame e merlot ( il pinot non vi piace?). Cerea da Pinot.
@pinot: certo che mi piace, ma con il salame ci va il nero quindi niente pinot grigio (uno dei miei bianchi preferiti) e il pinot noir (blau burgunder per chi ama il tedesco) è troppo raffinato (pensiero personale) per due fette di salame nostrano (quello bello a grana grossa, magari aromatizzato all’aglio). meglio allora un buon merlot collio, che fa tanto osteria…
ciao pinot!!!!
Vuol dire che porterò anguille marinate in barile, acciughe al verde e naturalmente …Pinot. Con la bagna cauda, che contiene aglio e acciughe come la mettiamo? E poi buon appetito….
La bagna caoda la mettiamo sui peperoni arrostiti!!!

freisa oppure barbera oltrepò?
Adesso basta! Prima ammonizione = un peperone giallo. Peperone rosso = espulsione. Ragazzi …contegno, il concorso é lungo.
E’ vero, contegno …
FREISA !!!
wium wium, che fame… cin cin a tutti col Pinot, e grazie di cuore a Pinot!
Non sapevo che Morphosis avesse lavorato a Udine! Devo passare più spesso dalle tue parti!
Bella foto Paolo!!!
Anche a me piace tantissimo questa foto e mi avete fatto venire fame
@Federico Scaroni: sai Udine è un po’ il cul de sac dell’Italia, però qualche volta ci dimentichiamo che siamo ad uno dei crocevia dell’Europa. da questo punto di vista opere come questa non devono (o non dovrebbero…) sorprenderci. grazie per l’apprezzamento!!
@Federica Bruccoleri: fame… allora castagne e ribolla gialla, così siamo in tema con la stagione
grazie!!!
Bellissima foto, mi lascia senza parole (ne son state dette così tante….): complimentissimi!

@Giuseppe Sabella: la tua visita vale molte parole, grazie
molto bella e bei colori, ma sta in piedi quell’edificio ?. non mi metto a leggere i tanti commenti, ma
‘c’è qualcuno per caso, che a pensato e scritto che questo non è proprio un panorama..
@yuna57: grazie! sì, sta in piedi senza trucchi e senza inganno (speriamo che continui…). non sei la prima a sollevare quest’obiezione (panorama “ristretto”), rispondo anche a te che è sicuramente border line, ai posteri (redazione) l’ardua sentenza. personalmente non la ritengo fc, altrimenti non l’avrei candidata e prima di farlo ho fatto un esame di coscienza sul metro di giudizio che ho utilizzato con altre foto simili e, poiché il mio giudizio su questa immagine non differiva da quello dato su altre di altri, ho ritenuto di pubblicarla. poi, come al solito, se prende più di 15 allo scrutinio lascio caffé e brioche “pagati” (bello il gioco di parole) per tutti al bar da karin (quello dove festeggia paperimx per intenderci
)
Caro Pagati Senior, é il novizio Pinot che ti scrive (mi garba a vita esser novizio perchè al novizio si perdona quasi tutto nel fotografare e nello scrivere). Anche Cuneo é ai confini dell’Impero (lato ovest). Basta con la sottile linea rossa del Borderline. Siamo gente di confine e le foto ci piacciono così…senza trucco e senza inganno.
@pinot: ego te nomino defensor fidei….
Ego te absolvo dal peccato di borderline. Vai in pace e non peccare più fratello che vivi ai confini dell’Impero.
@pinot: grazie rabbì
La foto è bella e originale e voi siete simpatici e colti
@FAbiana Velo: fai tre affermazioni, sulla prima ti do ragione
sulla seconda forse, sulla terza, mah… grazie!!
…ha ragione Fabiana e…..anche ottimi fotografi: io che son io, ma….son io, non oserei muover critica a cotanta bellezza, ma si sa……..i capolavori non tutti son in grado di apprezzarli e la linea di confine fluttua nell’aere e chi la rincorre fluttua con essa!

@Giuseppe: ma noi che viviamo sul confine… se non proviamo proprio noi a superarlo o almeno ridefinirlo…
Io non vivo davvero al confine e…nemmeno vicino, ma per mia natura ne sono sempre oltre!

E…………..sapessi come mi garba esser di fuori
E vai che abbiamo trovato un altro che si sbronza con me e Paolo …

E vai dal lato Ovest della Fortezza Bastiani. Firmato Tenente di prima nomina Drogo (in arte Pinot).
Ormai questa foto (peraltro molto bella) è diventata un interessante forum. E’ piacevolissimo leggervi. Pinot stai aspettando i Tartari? Dino Buzzati forever
Ciao Federica (bellissime parole…) Aspettando…. approfitto dello spazio di Paolo per per sottolineare che anche una foto riesce a fare …amicizia. Ciao a tutti.
@Federica: tutti quanti aspettiamo… devo dire che anche se non becca neanche un punto questa foto è comunque un successo. ciao e grazie a tutti e buon WE
Hai ragione Pagati, quel libro è geniale. Nella vita si aspetta sempre e qui mi fermo altrimenti il discorso si allarga troppo. Buon we anche a te!
It’s astounding, time is fleeting
Madness takes its toll…
tra poco conosceremo il nostro destino… fate conto che sia il 21/12/2012
it’s the end of the world as we know it…
(per fare un po’ di scena in attesa dei risultati dello scrutinio… tanto poi il boss ce li fa sapere appena domani)
Caso unico di foto di gran classe che genera un 3d di classe suprema.
Ho messo questa pagina fra i preferiti, è meglio dell’ Unione Sarda (rispetto alla quale c’è un livello di correttezza grammaticale nettamente superiore). Sembra di leggere Gianni Brera buonanima.
Ditemi quanto costa l’abbonamento e/o se potete assumermi co.co.co. in redazione
Ciao Paolo, buon tutto per la giornata. Come vedi le belle foto attirano bella gente. Allons enfants de la Patrie… Ne approfitto per salutare Gianni P.
raga, le belle foto attrarranno anche bella gente, ma voti minga… comunque oggi posso vantarmi, finalmente HO UNA FOTO CHE HA PRESO ZERO PUNTI!!!!!!
cmq grazie a tutti, soprattutto a Gianni per il paragone con Giuan Brera fu Carlo, uno dei miei miti. chissà cosa direbbe delle mie foto….
Quanto mi spiace x questa bellissima foto. Ho notato che i panorami contemporanei (con relative architetture) nn piacciono, ahimé, sarebbe anche ora di aggiornarsi!!!!
> HO UNA FOTO CHE HA PRESO ZERO PUNTI!!!!!!
Dev’essere la sindrome da team leader, Mario da noi è un campione di zero punti, ne ha ben due
dagli scrutini precedenti.
E’ un peccato per questa foto, so che ci tenevi in modo particolare. Secondo me dovremmo tutti
trasferirci a Calascio o a Caltabellotta.
@befed: ecco perché. ieri l’ho messo tra gli amici…. cmq quello che mi ruga non è tanto che le architetture moderne non piacciano, oppure che la porta leopoldina non venga percepita come fortificazione…. evidentemente ci sta… mi ruga molto di più vedere che la mia foto più mal fatta tecnicamente, candidata solo per far “comune”, beh… quella è arrivata al terzo turno!! un po’ come il campanile di rizzolo, ma lì c’era qualcosa di buono, l’inquadratura, l’idea, nel panorama di remanzacco NIENTE. e ancora di più non capisco a questo punto come una mia foto analoga (il panorama di aquileia) tecnicamente e esteticamente migliore (miglior inquadratura, maggior nitidezza, gioco dei colori nella foto) a ottobre abbia ottenuto un risultato inferiore. per dirla con il boss statisticamente dovrebbero ottenere punteggi paragonabili, cosa che non è.
ovviamente c’è una terza ipotesi… per dirla stavolta con Giuan Brera fu Carlo, io sono solo un ectoplasma vagolante nel campo di gioco… ed è meglio che cambi mestiere o abbassi le mie ambizioni
@Gianni P.: assunto ovviamente come corrispondente “estero”
la paga è poca ma le soddisfazioni… 
Pinot non capisce niente e non ha parole…
@pinot: da come parli sembri l’opinionista di “6 1 0″ (Radio2), il grande capo indiano esticatsi (lo scrivo così sennò mi tranciano…)
e che sarà mai…. domani telefono a oliviero toscani e gli chiedo se mi regala qualche scatto
Grande capo indiano Pinotvenutodall’Ovest perplesso…molto perplesso. Forse miope di occhio ma molto saggio nel saper vedere e giudicare con cervello “Ardite Architetture”.
@Pinot: augh!! non dico “e se lo dici tu che te ne intendi” perché qualcuno potrebbe pensare che me la tiro… ops, l’ho detto
Beh, che ti lamenti: hai preso più di 6 e mezzo (anzi, un bel sette meno meno), c’è gente al liceo che si taglierebbe una mano per averlo in latino.
PS: Senza rubare il mestiere a Lillo e Greg, posso proporre al capo Pinotetc.di inaugurare un 3d con recensioni di foto bizzarre? O recensioni bizzarre di foto?
E ‘notte a tutti, va’.
……il risultato del voto non esprime la mia opinione….affatto!
ciao paolo… ti havevo detto che era una foto troppo bella per essere capita!!!!!!!!
ciao
e… tra l’altro… almeno ho un compagno di zero nel team!!!
La foto era difficile in tutti i sensi, sia nella realizzazione che nella comprensione, a me piaceva, forse prorio perchè borderline sulle terre-di-confine (quindi più al limite di così) … ma de gustibus …
Coraggio, dai, caffè e brioche te li offro io, sto già impastando la pizza per il prossimo mese, così vada come vada ci si abbuffa: se va bene per festeggiare, altrimenti per consolarsi
Dagli spalti ovest della Fortezza Bastiani in questa sera piovosa DJ Pinot dedica a Pagati e a tutti quanti hanno partecipato a questo minievento live “Ardite Architetture” due canzoni dei suoi tempi: Blowin’ in the wind & We shall overcome (some day). Meditate gente , meditate…
@Gianni P.: ma lo sai che con la riforma al liceo i voti di matura sono in centesimi
un 3d di recensioni su foto bizzarre… mi ricorda qualcosa
@Giuseppe S.: grazie per l’antidolorifico….
@dulcinea: anche tu fai concorrenza a Mario?
@paperimax: prenditi tu certa gente in squadra, poi ti dicono che fotografi in aramaico…. per farti perdonare voglio una tonno, cipolle, olive e peperoni (olive taggiasche, please…)
@Pinot: per restare in tema preferirei “The Times They Are A-Changin’”:
For the loser now
Will be later to win
For the times they are a-changin’
ps piovoso? ‘tacci tua… altro che piovoso
come sempre grazie vecjo
Ci teniamo leggerini, eh ?
ero tentato di ordinare pizza con spianata calabrese, gorgonzola piccante e peperoncini piccanti… ma ultimamente sono un po’ disturbato
Ok, allora limitiamoci solo a peperonata con frico e polenta, un pochino di verduzzo per bagnare il banchetto, qualche fettina di salame e cipolla ed un pizzichino di fagioli cotti con il cotechino. Per secondo cinghiale alla Obelix
In Messico l’ulcera la curano con l’habanero. Se vengo dalle tue parti ti faccio asssaggiare una toma di capra stagionata due anni al cui cospetto il gorgonzola piccante diventa un timido stracchino!!
Bon aptit, tetu!!
Però!!! fantasmagoriche quelle architetture!!
@paperimax: il cinghiale va bene, il coccodrillo no, è troppo stoppaccioso
ps verduzzo col frico? refosco PR… per il resto il menù è di mio gradimento (il dietologo magari non è d’accordo…)
@johnny: messico e nuvole….. maya e aztechi sapevano il fatto loro. buono il toma… per quanto riguarda le architetture, sai, non mi piace cercare il banale, quello lo trovi ogni giorno…
ma come paolo non sapevi che sono stata al aprima a fargli concorrenza???!!!
w le olive taggiasche e tutte le olive!!!!
riformulo in modo comprensibile… le olive mi hanno dato alla testa!!!!
ma come… paolo… non sapevi che sono stata la prima a fare concorrenza a mario??????
Peccato che abitiamo gli opposti lembi del Nord Italia!!! Fossimo un po’ più vicini, mi sa che ci sarebbero tante cose da condividere!! In primis l’enogastronomia, poi la letteratura, la musica e anche le foto (ma in questo sono un po’ una schiappa!!)
@dulcinea: il primo caso di ebbrezza da olive…
@johnny: ben detto, cmq per le foto tranquillo si impara… e si migliora…. guarda il sottoscritto (votazioni a parte
)
Mah, a me il verduzzo non dispiace, anche se è meglio con il dolce, comunque vada per il refosco, o forse anche un cabernet …
Allora, la volete smettere di provocare!!! Altrimenti qui va a finire che mi stappo una di quelle giuste e poi brindo alla facciaccia vostra!!!!:D
un terrano di quelli che macchiano il bicchiere e che allappano come pochi….
Un barolo … annata … mah fate voi
mi accontento di un buon dolcetto da 13 gradi!!!!
Qualcosina di leggero che non dia subito alla testa, insomma …
Fra un po’ doppiamo i commenti del Terminillo … a proposito, dov’è finita la vampiretta ?
@paperimax: radenska
ju è fuori sede, se non sbaglio….
A me gira già la testa, vado ad acqua

Attenti che la diavoletta arriva e poi ….. vi segnala FC
Suggerisco il 1958 grande annata per il Barolo, per il resto non tanto.
@Fede: acqua-acqua o acqua-vite ?
(chissà che cifre …)
@pinot: vada per il 58
@Federica: quasi quasi mi fa un favore….
@pinot: l’ho bevuto, eoni fa… tra l’altro me ne era rimasta una bottiglia, conservata nel peggiore dei modi possibili, senza la minima cura. mi ricordo ancora che quando l’aprimmo, nonostante le angherie subite, ci fece gentilmente presente che avevamo perso (per incuria) qualcosa di veramente grande….
Acqua-acqua
. Qualche volta, tipo Capodanno spumante con le bollicine ….
@Federica: il caso è grave… ricordati che l’acqua fa arrugginire….
Lo so che è grave, vedrò di migliorare .
@Fede: quanno ce vo’ ce vo’

@pagati: ma da come lo dici sembra che tu abbia ingurgitato comunque il tutto, non so se per dispiacere o per far sparire le prove di cotanta (come dici tu) incuria
le prove bisogna pur farle sparire…. e poi non era ancora aceto…
ben composta mi piaciono le geometrie complimenti!
@Rugiero Maurizio: oh, un commento sulla foto… scusa se la prendo in ridere, ma è per allontanare la malinconia del risultato… grazie del commento, hai letto la foto con la mia stessa visione
ciao pagati,
dopo la tua visita nel ns forum sono qui a curiosare
bella galleria - complimenti
per quanto riguarda questa foto, per me, è ben composta - luce calda - fantasiosa - da occhio esperto - ma forse borderline con scorcio - difficile interpretazione e cmq come dici tu: solo le “cartoline” vengono votate e quindi tutto dipende dai luoghi dove tu hai scattato le foto. Vero?
ciao buon concorso
Diana
ciao Diana, benvenuta. è vero, è border line, fuori di dubbio. come è vero (marsi lo sostiene da tempo) che qui vince soprattutto la “location”
… e allora adeguamoci ……
è più semplice
e per le foto più particolari
postiamole in altro sito…
ciao
@Diana: lo so, e lo sto facendo… ma metterle anche qui è una tentazione troppo forte… poi per me rimane sempre un gioco. una delle mie citazioni preferite era “vendere o no non passa tra i miei rischi…” e continuo a essere di quell’idea. ogni tanto, è vero, mi diverto anche a piangermi addosso, ma non più di tanto. che poi sia più facile non ne se sono convinto del tutto…
in ogni caso grazie della visita e del commento. sei sempre benvenuta
sì anch’io la penso come te
grazie altrettanto sei benvenuto
Ok, borderline o no, è una bellissima immagine. Ottima la composizione e perfetta la luce che hai catturato. Tra mille cartoline che ovviamente son richieste vista la situazione fa piacere vedere foto simili anche se a “rischio”, per dirla come Marsi. Vince la locations ma anche il modo di fotografarla, come spero io.
Bella, e bravo tu.
……..ecch’èllà, l’avvelenato…occhio agli “spruzzi”, allora! E mica sarebbe pioggia
@swaily: grazie claudio, condividiamo idee e speranze. grazie ancora della visita e del commento
@G.S.: vino?
Bravissimo come sempre.
ciao rosa, grazie del passaggio!!!
Salve sono Pinot (novizio), bella foto non ho parole.
@pinot: che dire, non posso neanche azzardare l’unica risposta in piemontese che conosco perché non esprimerebbe il mio sentimento di fronte a cotanto apprezzamento
apprezzo in ogni caso il tentativo di rivitalizzare il 3d. e alore frut, ce fastu?
Pagati ? chi era costui?….( liberamento tratto da un racconto di siur Lisander Manzoni). Ah la memoria…povero me!
mmmhhhh, sì, ma anche Giuan Brera invocava il de cuius….in ogni caso, immodestamente, potrei dire di aver quasi raggiunto i suoi (di Lisander ovviamente) 25 lettori (almeno su questo 3d)
Nel Diritto Privato Romano : Is de cuius hereditade agitur….. per te mi sembra un pò prestino.
sì, ma io mi riferivo al nome sgorgato dalle labbra del curato… cmq sto operando secondo la vecchia massima latina: terque quaterque t… tactis
Vabbuono: Carneade in arte Pagati, fotografo furlan, che “ardiva” . Vedansi anche i versi di L. Battisti …Le discese “ardite” e le “risalite “. (cfr. Dizionario Pinottiano Piemontese/Friulano e viceversa). E’ prevista anche una edizione Sabelliana.
preferisco i classici, il nuovo Battisti non mi è mai entrato in mente… sarà che era il periodo sbagliato… piuttosto sono curioso riguardo all’edizione Sabelliana, chissà se mi garberà….
“Come può uno scoglio arginare il mare…” Ah saperlo, non avremmo bisogno di Mose (senza accento ) a Venezia.
Anche l’avatar é scomparso…
quale, quello di G.S.? o il mio? sarà perché sto leggendo Pepe Carvalho e mi immedesimo nel detective che si occulta per spiare meglio
Sono sato rimproverato per un commento poco “serioso” su un’altra foto e quindi da questo momento…Mandi
mala tempora currunt, amice mi… beh, qui hai sempre ospitalità
…all’ultima discesa ardita in M.B. mi stampai contro un’albero e vi restai appeso a lungo per poi cadere come una pera cotta!
Ora scendo un pò più cauto, ma non son gli alberi che temo!
Volevo farti gli auguri di buone feste, Paolo, ti dispiace se mi “appoggio” qui? ….così coinvolgo tutti gli ospiti di questo fantastico forum e a loro estendo gli auguri
Cin cin!
Non posso che associarmi…e approfittare della vostra amicizia per augurare a tutti ma proprio a Tutti un mare di bene. Scusate vado di fretta …la signora L. dice che ” é …in tavola!!!!!!. Cerea , mandi. ecc. ecc. da Pinot
@Giuseppe Sabella: acc… che vergogna, ricevere gli auguri senza averli fatti… Giuseppe, ricevo con immenso piacere i tuoi auguri, questo poi è il posto migliore per appoggiarli e anche li giro a tutti quelli che sono passati di qui
@pinot: da come lo dici penso che la signora L. abbia delle ottime proposte, vista l’ora poi…. auguri a te e ai tuoi cari!!!
Ciao a tutti! mi sono proprio divertita…
!!!
volevo solo esternare il mio stupore e disappunto per tanta severità ottenuta nelle votazioni da qs immagine ardita e originale… osservazione assai banale rispetto ai contenuti del simpatico dibattito seguito alla foto (forse la vera soddisfazione!!) Ma si sa… punti di vista, rigidità che sarebbe bello ammorbidire, confini da ridefinire… come dicevi… Mi piace l’idea
In ogni caso compliments, non solo per questa ma per l’intensità e l’originalità di tutta la galleria!
Auguroni!!!
anna
@PeterPan: grazie mille anna per la visita e per il commento… avendo dato un occhio alla tua galleria, posso dire che la soddisfazione di raccogliere commenti come questo aumenta notevolmente quando chi li fa sa tenere in mano la macchina fotografica
grazie ancora e buon anno
Very kind!!!

buon anno!!
gent°mo arch. pagati come le avevo fatto richiesta di una mia dedica alla vostra signoria
la foto l’ho inserita, purtroppo non avevo altre foto a mia disposizione, la pregerei cortesemente di una pur breve ma intensa visita.
cortiali saluti romy popona
p.s. :lol. spero di aver saputo scrivere questa mia
@romy: ci vo’ subito