Risultato voto a scrutinio: 66.46 (Scrutinio: 83°; Totale: 604°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 14/19 (74%); 2° = 16/21 (76%); 3° = 27/41 (66%); 4° = 50/80 (63%);
L’origine della città di Scicli si può far risalire al periodo III Siculo (che comprende gli anni dal 1500 a.c. all’800 a.c.).
Probabilmente prese il nome dai suoi fondatori, i Siculi, nome poi riportato dagli Arabi in Shiklah.
Diverse spiegazioni sono state avanzate a questo riguardo, ma la spiegazione più attendibile è da riferire al fatto che nel suo territorio, e in particolare sul colle di San Matteo, dove per secoli abitavarono gli sciclitani, avessero preso istanza i Siculi.
La città antica, infatti, sorgeva sulla collina di San Matteo e di ciò fanno fede grotte e sepolcri presso la zona detta di Chiafura (di cui si occupò negli anni ‘50 Pierpaolo Pasolini), e le rovine del Castello dei Tre Cantoni.
Oggi la città si estende tra tre cave (”valloni”, le ha chiamate Elio Vittorini ne Le Città del Mondo, in direzione del Mare Nostrum (Canale di Sicilia), su una larga pianura delimitata tutt’intorno da colline. La città fu colonizzata dai Greci e dai Romani. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente fu soggetta ad invasioni barbariche e gli Arabi divennero padroni di Scicli (come di tutta la Sicilia, del resto). In particolare Scicli cadde sotto il dominio musulmano nell’anno 864.
(Cit. www.compagniadelmediterraneo.it/ )
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
1 commento a “Shiklah”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
BELLISSIMA!!!