Risultato voto a scrutinio: 45.96 (Scrutinio: 487°; Totale: 3633°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 14/19 (74%); 2° = 15/21 (71%); 3° = 19/41 (46%); 4° = 26/80 (33%);
Il Castello di Sant’Angelo Lodigiano è un tipico esempio di architettura militare lombarda a pianta quadrilatera irregolare con torri angolari. Eretto dai Milanesi sulle sponde del fiume Lambro per rifarsi della distruzione, avvenuta nel 1198, della vicina roccaforte di Cogozzo, il Castello passò in proprietà ai Signori di Milano, i Della Torre prima e i Visconti poi. Nel 1452 fu conquistato con le armi da Francesco Sforza e pochi giorni dopo fu donato, insieme al feudo di S. Angelo, a Michele Matteo Bolognini, per la fedeltà e i servigi da questo resi durante la conquista del Ducato di Milano. All’inizio del ‘900 il conte Gian Giacomo Morando Bolognini, uomo di cultura e appassionato d’arte, iniziò i lavori di restauro e di rifacimento parziale del Castello, che lo riportarono all’antico splendore e nel suo interno, al piano terreno, allestì la Casa-Museo ancor oggi visitabile. Nel 1933 la vedova del conte creò a Sant’Angelo, in onore del marito, una Fondazione, con compiti di istruzione, sperimentazione e divulgazione nell’ambito dell’agricoltura e destinò il Castello a museo.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.