Risultato voto a scrutinio: 24.6 (Scrutinio: 929°; Totale: 5576°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 10/17 (59%); 2° = 8/18 (44%); 3° = 16/34 (47%); 4° = no;
Fonti certe ci riportano il castello come possedimento dei conti Guidi già dalla metà del X° secolo e successivamente tale signoria fu confermata alla nobile famiglia dagli imperatori Arrigo VI e Federico II. Nel 1225 il castello fu venduto al Comune di Pistoia e per la sua posizione strategicamente dominante divenne il fulcro delle difese pistoiesi su questo versante del monte Albano. In questo periodo furono rafforzate sia le mura del borgo che a possente rocca. Nel periodo di massimo splendore il castello era circondato da una cinta muraria fortificata dotata di due porte, una detta di Bagno e l’altra San Marco, al cui vertice, a corona di uno sperone roccioso, s’innalzava la possente rocca dotata di una altissima torre merlata dalla cui cima è ancora oggi possibile dominare tutta la Valdinievole. L’insieme era dotato di bertesche e le mura intervallate da torri, oggi scomparse. La rocca si inserisce sul perimetro della cinta muraria, praticamente è realizzata tramite una possente cortina a chiusura dell’angolo occidentale delle stesse, e la stessa torre poggia sul vertice estremo. All’interno trovava posto la dimora del podestà.
http://www.castellitoscani.com
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
1 commento a “Semplice e sobrio”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
splendido
ps: grazie per la descrizione