Risultato voto a scrutinio: 49.2 (Scrutinio: 1594°; Totale: 9868°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 11/17 (65%); 2° = 11/17 (65%); 3° = 16/34 (47%); 4° = 29/68 (43%);
Trova origine antichissima in una città Greca chiamata “Bocena ” o “Picena ”.Fu distrutta da un violento terremoto e la presenza di questa Necropoli è testimoniata dal recente ritrovamento di cocci, brocche ed anfore rituali. Gallodoro m 380 s.l.m. è situato su una collina che si affaccia sul Mare Jonio. Il centro si presenta come un vecchio borgo medievale. I resti di antichi insediamenti che si mescolano alla bellezza della natura ed ai paesaggi incantevoli, possono essere apprezzati con una piacevole passeggiata attraverso: Sciara ,con i suoi terrazzamenti ben coltivati a vigneti, orti e frutteti, dove l ’acqua affiora; Ercia, panoramicissima, prospiciente la Costa Jonica con una visuale che spazia da Capo S.Andrea (Taormina) a Capo Alì, località prescelta per il lancio degli amanti del deltaplano e del parapendio; S.Anna e Margi ,(le pianure dove si credeva esistesse la Necropoli Bocena o Picena) oggi luogo di coltivazione di vigneti e frutteti; Castellaccio, antico forte di epoca Greco-Romana,rifugio durante gli assalti degli arabi 868-909 (date scolpite sul pilastro della Porta del Forte),dove oltre ai ruderi di questa antica cittadina rurale si trovano anche ruderi di una Chiesa del 1500 dedicata a S.Leonardo ;ruderi di una casa colonica dell ’epoca Greco-Romana. Queste cinque perle,rappresentano turisticamente uno dei motivi d ’attrazione per Gallodoro, affiancate da altre preziosità.
Il paese è stato frazione del Comune di Letojanni-Gallodoro, fino al 1952, quando la legge del 26 novembre n.52, ne sancì l’autonomia.
(Cit. www.comunegallodoro.com)
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.