18 Gennaio 2010 alle 14:13

Montecorone

di Guido Piano (Zocca, Emilia-Romagna. Panorami. Categoria A)

Zocca - Montecorone


Visite: 1074.

Risultato voto a scrutinio: 69.74 (Scrutinio: 170°; Totale: 1020°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 15/17 (88%); 2° = 12/18 (67%); 3° = 22/34 (65%); 4° = 46/67 (69%);

Risultato Ripescaggio: 49.62 (Posizione: 562°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 24/38 (63%); 2° = 23/38 (61%); 3° = 31/70 (44%); 4° = 65/142 (46%);

La località è citata per la prima volta in un documento del 1254, mentre la chiesa compare negli elenchi delle decime del 1291 come sottoposta alla pieve di Trebbio. Nel 1409 Niccolò III d’Este infeudò Montecorone ad Uguccione Contrari che lo unì, attraverso la podesteria di Savignano, al marchesato di Vignola.

Il borgo, antichissimo, arroccato su un cucuzzolo che emerge al centro di una conca verde di intatta bellezza, costituisce una delle vedute di maggior fascino di tutta la montagna modenese. Numerosi sono gli edifici pregevoli del borgo. All’ingresso dell’abitato è situato l’oratorio di San Rocco, costruito dalla Comunità di Montecorone dopo la peste del 1630, presso il quale si trovava la porta del castello.

Alla destra dell’oratorio, lungo il percorso che conduce alla chiesa, un edificio di origine cinquecentesca presenta un portale finemente modanato e decorato ad ovuli, affiancato da un’apertura ad arco a tutto sesto, probabile accesso carraio alla corte. Alla sommità del colle è situato un fabbricato quattrocentesco caratterizzato da finestre in arenaria, ad arco a sesto acuto, una delle quali, posta sul lato nord, è decorata da gigli e dalla tipica rosa. L’attuale accesso a balco, segnato da un portale seicentesco strombato in laterizio intonacato, sostituisce gli originali portali in arenaria posti in alto, sullo stesso fronte del fabbricato e forse serviti, in origine, da strutture lignee. La chiesa, seicentesca, è intitolata a Santa Giustina e merita una visita per i preziosi dipinti coevi, di recente restaurati.
Nella Chiesa Parrocchiale di Montecorone, il 23 settembre 1642, fu battezzato Giovanni Maria Bononcini, padre di Giovanni e Antonio, tutti insigni musicisti di fama europea.
Fonte: http://www.turismo.montana-est.mo.it/ecomusei/sc_c7.htm

Rete Blog Zocca Guida Wiki Zocca Descrizioni su Zocca Forum Emilia-Romagna

7 commenti a “Montecorone”

  1. kicka75 scrive:

    molto bella Guido, complimenti

  2. massimodaddi scrive:

    Un bel gioco di curve in primo piano conduce l’occhio al cuore della foto. Mi piace molto!!

  3. Guido Piano scrive:

    Grazie a kika75 e a massimodaddi. Ciao Guido

  4. VITTORIA7 scrive:

    Bella foto, bravo

  5. ste71 scrive:

    una bella foto poi con un po di neve la rende più bella.ciao

  6. Mirco scrive:

    bellissima

  7. Guido Piano scrive:

    Grazie ancora a VITTORIA7, ste71 e a Mirco.
    Ciao

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.