Risultato voto a scrutinio: 61.85 (Scrutinio: 207°; Totale: 1544°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 9/14 (64%); 2° = 10/14 (71%); 3° = 19/31 (61%); 4° = 32/54 (59%);
Si racconta che intorno al 1300 una flotta di Saraceni sbarcò sulle coste di Posada. I Turchi (o Saraceni), considerata l’ostile conformazione del territorio, si resero conto che sarebbero riusciti a completare l’assedio solamente nel caso in cui la popolazione fosse ridotta alla fame, ovviamente loro non potevano sapere che la gente si trovava veramente in quella situazione, e si accamparono nella spiaggia in attesa di sviluppi. Quando il Giudicato di Gallura, una delle cui sedi era proprio nella torre, vennero informati dell’assedio, al Castello scoppiò il panico, Posada non sarebbe mai riuscita a sostenere un qualche combattimento. Durante l’ennesima riunione dei Giudici, qualcuno ebbe un’idea, che si rivelò poi quella giusta: fecero mangiare ad un piccione un pugno di fave, le ultime rimaste, lo ferirono leggermente e lo fecero volare in direzione degli accampamenti nemici. Il piccione non resse il volo e cadde proprio nelle tende degli arabi, i quali, incuriositi dallo strano gonfiore del ventre del volatile, lo aprirono e vi trovarono le fave. Dedussero allora che, se la popolazione aveva così tanto cibo da poterne dare una enorme quantità a un animale, non c’era alcuna possibilità di concludere l’assedio; i Saraceni lasciarono le coste e a Posada fu festa per giorni e giorni…
San Giovanni Posada, una piacente località immersa nel verde di una fitta pineta di pini che si affacciano su una lunga spiaggia bianca e su un mare cristallino dai colori unici al mondo. San Giovanni è una località turistica a pochi chilometri da Posada adatta alle famiglie che desiderano trascorrere la propria vacanza in un ambiente tranquillo a pochi passi dal mare.
Questa località si trova nella parte Nord Orientale della Sardegna a sud di Olbia ed è ricca, oltre del suo mare e delle sue spiagge, anche di una storia antica testimoniata dai vari nuraghi e castelli presenti.
POSADA è uno dei più belli tra i borghi medievali della Sardegna. Arroccato su una collina con imponente cerchia di mura, domina dall’alto il Castello della Fava, antico baluardo costruito dai giudici di Gallura nel XIII secolo. POSADA è un interessantissimo sito archeologico, naturalistico e balneare.
Oggi meta di turisti attratti dai suoi 6km di spiaggia bianca e incontaminata, una folta pineta, un mare cristallino, capace di soddisfare le diverse esigenze dei visitatori, dalle famiglie all’appassionato sub.
Per chi ama la natura può scoprire POSADA tutto l’anno, all’interno il Rio Posada che attraversa la piana, percorribile in canoa con la possibilità di ammirare i fenicotteri rosa che lo popolano.
É possibile visitare a piedi la rocca del Castello della Fava e organizzare facili e interessanti escursioni in bicicletta e a cavallo nell’interno litorale de Su Tiriarzu, I scraios, ed Orvile . Il suo nome deriva da Pausada, zona di riposo, dato che sorgeva in corrispondenza di un importante incrocio tra le strade provenienti dal mare e dall’entroterra, con quella che collegava Terranova (Olbia) a Cagliari.
La sua pianura è molto fertile e piena di fauna, infatti si possono ancora osservare aironi e fenicotteri.
Posada con il suo centro storico intorno al Castello della Fava, S. Giovanni immerso nella pineta, con le sue spiagge rinomate, sono i centri turistici della zona.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
4 commenti a “San Giovanni, la torre al tramonto”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
scusami ho sbagliato a selezionare…va tra i castelli e fortificazioni e non panorami, grazie e scusate, gianni
Corretto
molto bella anche questa, complimenti
grazie kicka75, gentile come sempre, gianniB