Risultato voto a scrutinio: 10.36 (Scrutinio: 3260°; Totale: 14041°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 5/12 (42%); 2° = 6/14 (43%); 3° = no; 4° = no;
La storia di Pomaro Monferrato è strettamente legata alla storia del suo castello. La data in cui furono posate le prime pietre del maniero non è nota con certezza ma, lo storico locale Giacinto Saletta ne il Ducato del Monferrato del 1711, attribuisce agli Aleramici la sua costruzione nel XII secolo. All’epoca il castello fu eretto nel punto più alto del colle e rivolto a settentrione, inoltre le prime case costituenti il borgo erano raccolte entro un “receptum” costituito da un’opera muraria. L’opera di cinta fu edificata sulla sommità del colle a scopo difensivo, ne è di testimonianza la torre di appostamento e parte del fossato all’entrata del castello. L’antica torre di guardia, parte delle mura di cinta originarie, e un breve tratto del fossato all’entrata del castello, sono ancora visibili in prossimità della piazza centrale del paese. La posizione strategica occupata dal borgo di Pomaro, posto su un’altura ai confini del marchesato dei Monferrato, ha fatto sì che fosse sempre al centro di continue tensioni e scontri per il controllo del territorio.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.