16 Luglio 2009 alle 00:03

gli scavi di Pompei

di gianniB (Pompei, Campania. Panorami. Categoria C)

Pompei - gli scavi di Pompei


Visite: 905.

Risultato voto a scrutinio: 52.52 (Scrutinio: 355°; Totale: 2820°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 7/13 (54%); 2° = 10/14 (71%); 3° = 16/31 (52%); 4° = 26/54 (48%);

Nell’area degli scavi archeologici di Pompei è stata portata alla luce l’antica città romana distrutta tragicamente a seguito di una delle eruzioni del vicino vulcano Vesuvio, avvenuta nell’anno 79.
Già alcuni anni prima - nel 62 - un terribile terremoto, premonitore della ben più grave catastrofe che si sarebbe abbattuta sulla città di lì a pochi anni, colpì Pompei e la città di Ercolano nonché altri centri della Campania.
Pompei fu gravemente danneggiata, ma subito cominciò l’opera di ricostruzione. Diciassette anni più tardi, mentre i lavori continuavano a procedere a ritmo sostenuto (ed anche se gli edifici pubblici erano ancora quasi tutti da restaurare), la città e i suoi abitanti vissero una tra le più grandi tragedie della storia antica che oggi, cristallizzata nel tempo e in quell’attimo, è stata riportata in superficie divenendo il secondo sito archeologico più visitato al mondo.[senza fonte] La città tornò alla luce nel 1748, grazie agli scavi voluti e finanziati da Carlo di Borbone.
Gli scavi di Pompei, con quelli di Ercolano ed Oplontis, sono riportati nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Il sito di Pompei è stato visitato da 2.571.725 persone nel 2007. Sin dall’alba di quel giorno del 79 apparve sul Vesuvio una grande nuvola a forma di pino. Alle dieci del mattino i gas che premevano dall’interno fecero esplodere la lava solidificata che ostruiva il cratere del vulcano, riducendola in innumerevoli frammenti, i lapilli, i quali furono scagliati su Pompei, insieme con una pioggia di cenere così fitta da oscurare il sole. Fra terribili scosse telluriche ed esalazioni di gas venefici, la città cessò d’esistere quello stesso giorno, rimanendo per secoli sepolta sotto una coltre d’oltre sei metri di cenere e lapilli. Si è calcolato che sui circa diecimila abitanti che doveva avere in quel periodo Pompei, circa duemila sarebbero state le vittime, alcune avvelenate dai gas durante la fuga, altre stritolate nelle loro stesse case dai tetti crollati sotto il peso dei lapilli.
Della città quasi si perse la memoria, al punto che, quando alla fine del XVI secolo l’architetto Domenico Fontana, nel costruire un canale di derivazione del Sarno, scoprì alcune epigrafi e persino edifici con le pareti affrescate, non vi riconobbe i resti dell’antica Pompei.
I primi veri scavi nell’area di Pompei ebbero inizio nel 1748 per volontà del re Carlo di Borbone, anche se furono piuttosto irregolari e non seguirono alcun metodo scientifico. Spesso gli edifici man mano portati alla luce venivano spogliati di oggetti ed opere d’arte e quindi nuovamente ricoperti. Nella prima metà dell’Ottocento i lavori procedettero molto più speditamente, e portarono all’esplorazione di molti edifici privati e di quasi tutto il Foro. Dal 1860, con l’avvento del Regno d’Italia, i lavori affidati alla direzione di Giuseppe Fiorelli furono condotti con sistematicità e rigoroso metodo scientifico. Il Fiorelli intuì fra l’altro la possibilità di ottenere calchi dalle vittime dell’eruzione colando del gesso liquido nel vuoto lasciato dai corpi, ormai dissolti, nella cenere solidificata: questi calchi, nell’Antiquarium di Pompei, costituiscono una delle più tragiche testimonianze della catastrofe.
Oggi Pompei ci appare in quasi tutta la sua estensione e ci riporta al giorno in cui il destino fermò il corso della sua storia. Le scritte elettorali sui muri, le suppellettili domestiche, le botteghe, tutto sembra ancora vivo: la tragedia di Pompei non ha distrutto la città, vi ha solo fermato il tempo per restituircela con l’aspetto che essa aveva in quel preciso giorno del 79.

Rete Blog Pompei Guida Wiki Pompei Descrizioni su Pompei Forum Campania

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.