Risultato voto a scrutinio: 7.6 (Scrutinio: 5445°; Totale: 40544°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 6/14 (43%); 2° = 3/14 (21%); 3° = no; 4° = no;
Cannalonga è un comune di 1.125 abitanti della provincia di Salerno. La fondazione di Cannalonga, risale al IX, X secolo D.C., ma divenne un paese conosciuto meglio nelle vicinanze, attorno al 1450, quando ebbe inizio la tradizione della Fiera di Santa Lucia, che si ripeteva ogni anno in dicembre. Tale fiera, è giunta fino ai giorni nostri, ma è stata già da tempo spostata al secondo sabato di settembre, con il nome di Fiera della Frecagnola. Il motivo per cui il nome è cambiato, è il fatto che tradizione immutata della fiera di Cannalonga, era la preparazione del bollito di capra, che secondo alcuni veniva appunto chiamato Frecagnola. Secondo altri, “frecagnola” significa “fregatura” nel dialetto locale, per indicare il rischio di essere imbrogliati durante gli acquisti nel grande mercato degli animali. Il cuore del paese è rappresentato dalla caratteristica Piazza del Popolo, su cui si affacciano la chiesa di S. Maria Assunta, il Municipio ed il Palazzo Ducale che fu della famiglia dei duchi di Cannalonga Falletti e della famiglia dei Duchi Mogrovejo, discendenti dalla famiglia del più famoso S. Turibio de Mogrovejo, che è tutt’oggi il santo patrono di Cannalonga, accanto alla Madonna del Carmine. Cannalonga è tagliata in due dal Torrente Mennonia, nel quale pare in passato vi fosse una forte presenza di canne. Secondo alcune fonti, questo tipo di vegetazione, ha dato origine al nome del paese.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.