Risultato voto a scrutinio: 22.14 (Scrutinio: 1244°; Totale: 9640°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 9/14 (64%); 2° = 6/13 (46%); 3° = 10/30 (33%); 4° = no;
Barano d’Ischia è un comune italiano di 9.793 abitanti (demo.istat.it 31/05/2008) in provincia di Napoli, situato nella parte sud-ovest dell’isola d’Ischia. Il nome Barano lo si trova per la prima volta in una lapide del 1374 (secondo altri del 1270) che ricorda alcune opere del vescovo Bartolomeo Bussolaro. Incerta l’etimologia: secondo alcuni deriverebbe dall’espressione latina “contra moerorem”, secondo altri significherebbe invece “luogo delizioso”, altri ne identificano l’origine nella parola “balneum”, altri ancora nell’espressione “podere di Vario”.
Alcune varianti utilizzate anticamente erano Borano e Varrano.
I primi colonizzatori di Barano furono i greci, che eressero presso la fonte di Nitrodi un ninfeo posto sotto la protezione delle ninfe e di Apollo, dio della bellezza e della salute. I più antichi reperti, pervenuti nel sito di Nitrodi, sono costituiti da bassorilievi (oggi conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli), alcune iscrizioni marmoree, monete dell’Impero romano e cocci di utensili di uso giornaliero.
Inizialmente chiamato solo Barano, nel 1862 il Comune scelse di chiamarsi Barano d’Ischia si compone di diverse località: Vatoliere, Piedimonte, Fiaiano, Testaccio, Maronti, Buonopane dove in passato c’erano molti fornai. Buonopane è famosa anche per la sua acqua curativa della sorgente Nitrodi.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
2 commenti a “Lido dei Maronti”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Complimenti un bel panorama, da dove l’hai scattata…..eri in cielo!!!!!
ciaooo Grifo….grazie del commento e della visita, certo se guardi un poco la mia galleria ti accorgi della mia tecnica e….punto di ripresa…ciaooo, gianniB