Il Castello di Trezzo sull’Adda, situato su un promontorio su un’ansa del fiume, che con le sue mura e la sua torre oggi sovrasta la centrale elettrica Taccani.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
88 commenti a “Strategica fortezza sull’Adda”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Bellissima davvero!
Ma non è che l’hai…capovolta?
Stupenda, complimenti!
Magnifica foto e splendido panorama, qual’è di tutti è il castello?
Forse, e dico forse, faresti meglio a inserirla in panorami, a meno che il castello non sia quella parte centrale che si riflette sull’acqua.
Spero solo di non aver toccato la tua suscettibilità, scrivo solo per aiutare a riflettere.
Ciao e, comunque complimenti per la bellissima foto.
bella,complimenti
Proprio il tipo di foto che piace a me! Bravo!
Gran bello scorcio.
Bellissima, complimenti! Ne ho una anch’io che non ho ancora postato, ma i colori della tua sono perfetti!
molto bella complimenti… ciao
Complimenti tutti meritati. Ciao
Grazie a tutti per i complimenti.
bella davvero!!!!!
mi piacciono molto quelle che si rispecchiano nell’acqua dando delle immagini incredibili
complimenti, bellissima
bellissima composizioe con colori gradevoli, complimenti
bellissima composizione,nei colori ,nella luce e nei contrasti,mi piace molto-ciao
bella bella bella.
questo dimostra la bravura di chi sa far foto e non si affida al “timbro clone”
bravo!
Bravo Carlo, meritavi sicuramente di piu’ del gia ottimo risultato che hai ottenuto!
Bellissima Carlo!
Grazie Adi e grazie lindor.
lo avevo già pensato quando l’ho vista la prima volta…. splendida!!!! meritava anche più…
Complimenti Carlo per il risultato di questa foto! I riflessi danno sempre un tocco in più! Ciao!
Grazie Ketty e anyram, rinnovo i miei complimenti ad entrambe.
Ora è giunto il momento di andare a dormire.
Complimenti Carlo, una foto fantastica.
avevo già dato commento positivo e rinnovo….bella e meritatissimo risultato-ciao
Ciao Carlo questa tua foto mi era sfuggita! Complimenti per il punteggio meritatissimo!
Salve,
siamo spiacenti, la foto non è in tema, il soggetto non è il castello, ma la centrale idroelettrica.
spostiamo fuori concorso.
Come fate a dire che il soggetto è la centrale e non il castello, sono uno sopra l’altro è praticamente impossibile fotografare questo lato del castello senza prendere anche la centrale?
il problema non è in sé la presenza della centrale,
nella composizione della foto, il castello ha un ruolo troppo marginale,
è solo un elemento dello sfondo
Massimo non condivido questa decisione, la mia attenzione va subito al castello!
Impossibile fotografare il castello da questa angolazione senza riprendere la centrale. Allora bisognerebbe mettere FC tutte le foto dove le montagne e il paesaggio occupano la maggior parte del fotogramma.
Ripensateci, questa foto non è fuori tema.
Concordo con Agnes.
No dai, la centrale e ancor più il suo riflesso sono il vero soggetto. Il castello bisogna sapere che c’é altrimenti manco si nota.
E certo che dai, si vede benissimo il castello pure riflesso!
secondo me la foto è molto bella e ben fatta ma il soggetto principale è la centrale in primopiano con il uo riflesso …concordo sul fatto che il castello abbia la stesa importanza di una chioma d’albero. Forse se fosse stata tra i panorami sarebbe andata bene a mio avviso… anzi decisamente solo perche c’è un castello non vuol dire che sia la foto ad un castello… ma una bellissima vista si!
non si può dire però che non ci fosse stato un consiglio a suo tempo per modificare la collocazione… panorama
Basta cambiare angolazione , ci sono diverse foto del castello senza la centrale , qui il soggetto è la centrale , il castello è di contorno !
Forse mi sbaglio, ma vi invito a prendere visione del castello di trezzo disegnato da Leonardo.
Nella rappresentazione di questi, le mura del castello si estendono fino alla punta del promontorio e per questo motivo, forse stupidamente visto il risultato, ho studiato l’inquadratura per coprire tutta l’estensione di quello che era il castello di trezzo.
Ad ogni modo, fate voi.
Carlo, non ho proprio parole, mai e poi mai avrei immaginato che questa foto potesse essere messa FC.
A questa stregua allora tutte le foto dove appare un vasto territorio e un castello in piccolo andrebbero messe FC, e ce ne sono a palate. Il castello per me si vede eccome, ed è perfettamente inserito nel contesto che lo caratterizza (Leonardo sarebbe dalla tua). Ci sono tanti castelli fotografati talmente da vicino da sembrare tutti uguali. In ogni caso questa resta comunque una splendida foto.
Stefy
non concordo assolutamente!!!! se prendeste visione dei disegni ,capireste che per prendere nella sua interezza il castello, bisognerebbe proprio fotografare interamente la centrale, la parte finale della centrale, verso la chiesa è parte integrante del castello dato che ci sono le mura perimetrali!!! credo sia scandalosa questa decisione!!!!! e VI pregherei quindi voler verificare e poi rimetterla in concorso!!!! è davvero illogico!! credo che a questa stregua una infinità di immagini siano da escludere…e non solo di questo castello!!!! … mah….perdo davvero stima e fiducia su alcune decisioni…..
>A questa stregua allora tutte le foto dove appare un vasto territorio e un castello in piccolo andrebbero messe FC
come segnalato, la grandezza non è tutto, dipende dalla composizione della foto e il ruolo che ha il soggetto in tale composizione, casi simili li abbiamo avuti anche con le chiese, nella scorsa edizione (e chi ha partecipato ricorderà alcuni casi di cui si è discusso lungamente)
>Impossibile fotografare il castello da questa angolazione senza riprendere la centrale
ehm, nessuno obbliga ad usare una specifica angolazione

valutare questa foto come FC penso sia un errore MADORNALE……. Io non conoscendo il posto sono attirato dalle mura del castello che si specchiano sull’acqua ….che sia una centrale elettrica non mi sfiora assolutamente !
é vero, il castello è piccolo…ma c’è! E questa splendida foto, da il senso del contesto in cui si trova.
Ci sono foto di muri spacciati per castelli, visioni generali con microscopici castelli….in concorso….
Se lo scopo di questo concorso è valutare il nosrto territorio….questa foto svolge il suo compito in modo egregio.
…………..e colgo l’occasione x chiedere, perchè le foto “palesemente” fuori concorso, segnalate non vengono subito eliminate dal concorso?
E’ innaudito votare foto bruttissime solo xchè l’altra è da fc……ed è triste vedersi cancellare una foto che ha ottenuto buoni o ottimi risultati………se pè giunta fin lì, vuol dire che “noi” la consideravamo valida…..Saluti a tutti e, malgrado tutto un complimento a Carlo x lo scatto
Bellissima per composizione e contrasto, non conoscendo però il posto credevo che il castello fosse quella che poi ho letto essere una centrale idroelettrica, mentre il soggetto “castello” è in posizione arretrata, abbastanza marginale.
Il mio pensiaro? certo, se al posto della centrale ci fosse stato un anonimo panorama, la foto non sarebbe stata messa f.c., mentre il fatto che in primo piano ci sia un’opera costruita dall’uomo e non naturale ha fatto decidere la redazione per il f.c.
Immagino che il criterio sia stato: contesto naturale= in concorso - contesto artificiale= f.c. - Non so se il regolamento prevede ciò: per chiudere, io non l’avrei esclusa
Anch’io vorrei esprimere la mia solidarietà a Carlo: la centrale ed il castello sono architettonicamente uniti ed il castello, inteso nell’accezione comune del temine, si vede, eccome in questa foto. Foto peraltro stupenda e quindi soggetto che valorizza l’ambiente a cui si riferisce.
>se pè giunta fin lì, vuol dire che “noi” la consideravamo valida
vi ricordo che il flusso del concorso è
candidatura foto -> voto a scrutinio -> controllo Redazione -> Giuria Finale
ora a prescindere che questa foto non era una finalista, per cui non sarebbe cmq arrivata alla Giuria Finale
(a meno di un ripescaggio)
in ogni caso la verifica della “validità” di una foto è prerogativa della Redazione
il voto popolare non dà l’immunità
(oops, devo aver sentito questa frase da qualche altra parte :-D)
>inteso nell’accezione comune del temine, si vede, eccome in questa foto.

infatti NON abbiamo detto che non si vede
ma che non lo consideriamo il soggetto della foto
>come segnalato, la grandezza non è tutto, dipende dalla composizione della foto e il ruolo che ha il soggetto in tale composizione
>inteso nell’accezione comune del temine, si vede, eccome in questa foto.
infatti NON abbiamo detto che non si vede
ma che non lo consideriamo il soggetto della foto.
Bene, quindi come dicevo, in una bellissima composizione con un panorama e un castello piccolino, il soggetto non è il castello ma il panorama, o sbaglio?
@Stefyb67: secondo me è così. oppure la foto deve essere composta in maniera tale che risulti inequivocabile che il soggetto è l’edificio e non il panorama. però è difficile…
qui la cosa che cattura lo sguardo è proprio la centrale che si estende orizzontalmente. per certi versi noto di più persino la chiesa ed il campanile che risaltano con il loro bianco.
>in una bellissima composizione con un panorama e un castello piccolino, il soggetto non è il castello ma il panorama
dipende dalla composizione, abbiamo avuto delle foto vincitrici nell’edizione 2008 in cui c’era la chiesa e il panorama, ma la chiesa ne era chiaramente il soggetto
>per certi versi noto di più persino la chiesa ed il campanile che risaltano con il loro bianco

e non a caso, in quanto ci sono anche delle linee guida che portano lì lo sguardo
ma scusa massimo….nel regolamento per i castelli è segnalato che debbano avere la predominanza sul resto???? io non l’ho letto…. e il fatto che nella parte finale della centrale ci siano le mura perimetrali del castello?? non fa dunque parte dello stesso????? continuo a sostenere che vada riammessa… capita anche a voi di errare no??? : - )
>capita anche a voi di errare no???
certo che capita anche a noi, ma non penso qui
dall’allegato A
1.2. Foto Non ammesse

k) Foto in cui il soggetto principale non è quello previsto dal tema
e delle mura che ne dici?? vi pregherei guardare il disegno del castello di leonardo….. riprendendo la centrale riprendi interamente il castello!
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/153370
qui c’èil castello senza la centrale , dunque si può riprendere il Castello come soggetto principale ,
basta cambiare punto di vista !
a mio avviso questa andrebbe riammessa in gara.
Mi meraviglia questa F.C., perchè il castello è ben visibile (anche riflesso), ma soprattuto perchè la composizione della foto è simile ad altre immagini, dello stesso sito,di uguale tema, presenti in questa competizione!
Faccio voti per la sua riammissione,e, complimenti a Carlo per la stupenda immagine.
>presenti in questa competizione!

il fatto che siano presenti, non vuol dire che siano state considerate ammissibili
Gentilmente invitato (in via privata) a dir la mia intervengo come “super partes” in quanto per motivi personali ho deciso di non essere più in competizione. Il bando di concorso prevede due Temi che per la attuale situazione del Paesaggio Italiano sono inevitabilmente “contigui ” (d’altronde sarebbe discutibile anche la regola del “comune unico” in quanto l’urbanizzazione ha introdotto nel paesaggio confini individuabili dai dati catastali ma non fotografici ;per non parlare dei sofismi sulla non sempre omogenea applicazione della ghigliottina “panorama/scorcio “). Ma tant’é. In giurisprudenza si direbbe : Quanto Sopra Premesso, in rigorosa applicazione del Regolamento che non condivido ma devo rispettare, questa pur stupenda immagine è da inserire nella categoria Panorami. Spiace per Carlo che non conosco ma che vista questa prova fotografica stimo,purtroppo Dura Lex sed Lex.
Anch’io non mi trovo assolutamente d’accordo con questa eliminazione, il castello a me sembra essere cmq il soggetto della foto, se cosi’ non fosse, molte altre foto andrebbero spostate in FC
Esprimo anch’io il mio parere contro la decisione della redazione di mettere fuori concorso questa bellissima foto.
Poichè , magari solo per puntiglio, come è stato ricordato,il voto popolare non dà l’impunità…son certo che una volta presa una decisione non si VOGLIA ritornare sui propri passi.
Sicuramente chi ha deciso di mettere fuori concorso questa foto ignora o non conosce i luoghi.
Non tiene infatti conto che il castello oltre la torre che SVETTA sopra la centrale e si riflette in maniera evidente sull’acqua…comprende tutto il CERCHIO DI MURA intese quindi come FORTIFICAZIONI, che NON POSSONO essere mai riprese se non si prende ANCHE la centrale idroelettrica.
Se osservate bene sono parzialmente nascoste dalla vegetazione ma sono MOLTO BEN VISIBILI !
RIPENSATECI…avete fatto un grossolano errore !
ciaoenzo
Secondo me questa bella foto sarebbe stato un ottimo scatto per la sezione panorami. Candidandola in categoria castelli, l’autore si è purtroppo involontariamente cacciato in una situazione un po’ borderline. Peccato, perchè la foto è davvero bella
Dura lex, sed lex… Un peccato davvero constatare quanto il peso del regolamento schiacci a volte l’essenza dell’arte.
Ciao!
Credo che il mio intervento, per giudicare se questa foto sia F.C. o meno, conti ben poco, visto che fino ad oggi le mie segnalazioni, o non sono state pubblicate nei commenti, o non sono state mai prese in considerazione, giuste o sbagliate che siano state, come avrebbero dovuto, anche perchè tutti possiamo sbagliare a giudicare se una foto sia o meno F.C., ma delle volte potremmo anche indovinare, cosa poi non così tanto rara come si potrebbe pensare; quello che posso dire è che ci sono foto palesemente molto più F.C. di questa, segnalate da tempo (direi da mesi), ma ancora presenti in gara, fino ad oggi ho sempre fatto, o mi hanno fatto fare, la figura dell’avvocato delle cause perse, mi fà piacere, essere stato chiamato in causa da un componente di questo team, che ringrazio personalmente per la fiducia accordatami, per avere un mio giudizio in proposito, ma visti tutti i precedenti, penso che non si possa proprio fare nulla, contro il parere decisionale della redazione. Scusate, però mi sento un concorrente di serie B in questo concorso, visto il modo in cui sono stato trattato da Agosto ad oggi dalla stessa redazione, che penso non pubblichi neppure questo mio commento !!!
Concordo con chi vorebbe riammettere la foto.
Leggendo i commenti ho visto scritto”per certi versi la chiesa…………ecc…..” vero la chiesa è il punto d’arrivo ma il castello è quello di partenza e si vede due volte visto che è riflesso.
vorrei nuovamente segnalare quanto segue…. ho guardato tra le foto, e una finalista mi sembra alquanto “simile”… nel senso che il castello è dietro al mulino che sembra predominante rispetto al resto…. siccome quella andrebbe a mio avviso lasciata in concorso, dovrebbe rimanerci anche questa…. naturalmente non me ne voglia l’autore per questo “appunto”…. ripensateci….
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/21943
Vero Ketty quella che fai vedere e’ la foto predominante di un mulino con un castello che si intravede sullo sfondo!
@KETTYFA: anche quello è sicuramente un caso borderline e ne abbiamo parlato a lungo in Redazione,
alla fine abbiamo deciso di considerarla ammissibile, abbiamo considerato cmq il soggetto sufficientemente presente
@Andrea
>visto il modo in cui sono stato trattato da Agosto ad oggi dalla stessa redazione
se ti riferisci alla tua premoderazione, sai bene che eri stato già avvisato ed hai riviolato il regolamento,
cmq se ne vuoi parlare puoi aprire un thread nel forum, qui siamo OT
@Andrea
>quello che posso dire è che ci sono foto palesemente molto più F.C. di questa, segnalate da tempo (direi da mesi), ma ancora presenti in gara
controlliamo solo le finaliste, non possiamo controllare tutte le foto candidate
@Kettyfa: bella domanda, però lì (Soncino) la composizione, i volumi, le proporzioni sono molto differenti da questo caso. non penso possano essere paragonabili (anche se qui no esprimo un parere sull’ammissibilità dell’altra foto, non voglio andare OT)
Secondo me la centrale idroelettrica è il soggetto, pero’ come dice Kettyfa nella foto finalista che ha fatto vedere il soggetto è il mulino è quindi andrebbe F.C. ( non me ne voglia l’autore ), oppure per fare le cose giuste riamettere in concorso la foto di Carlo N.
Ripensateci!!!!!
Considero sconcertante, e mi scuso in anticipo per l’utilizzo di questo termine, la decisione della redazione di mettere FC questo scatto. Chiunque abbia avuto l’occasione di visitare il castello, avra’ certamente notato che il castello e la centrale sono come “incastonate” a realizzare un tutt’uno pressoche’ unico nel suo genere. Lo scopo del concorso e’ la valorizzazione del territorio e secondo me lo scatto da questa angolazione valorizza molto di piu’ il comune di Trezzo rispetto ad una foto scattata si rispettando in pieno i criteri della redazione, ma che in realta’ poi risulta essere “anonima” o priva di fascino.
Tralascio le segnalazioni di tutte le foto molto piu’ borderline di questa ed ancora lasciate in concorso, in quanto gia’ pubblicate da chi mi ha preceduto.
Concludo invitando la redazione ad un ripensamento.
Bye e..
kiitos
non avevo ancora visionato la foto…certo trovare questa fuori concorso, seppur con le motivazioni di cui sopra, dovrebbe spedirne fuori diverse altre decine, che invece sono ancora lì e che anche guardandole e riguardandole si capisce poco o niente di quel che si vede!!!!
Anzitutto voglio ringraziare tutti per la solidarietà, e per chiudere qui con questa sterile discussione (credo che la redazione non tornerà mai sulla propria decisione, guista o “sbagliata” che sia), voglio comunque ribadire che la scelta di puplicare questa foto come castello e non come panorama, è stata allungo ponderata e poi ridiscussa con il team a seguito del commento di Antonio Randazzo. Personalmente non posso ritenere “panorama” un immagine che ritrae le mura (ciò che ne rimane) di un castello la sua torre meglio conservata ed una centrale idroelettrica che è stata costruita a ridosso della precedente costruzione.
Nella foto, appaiono un castello con le sue mura, la centrale appunto, che purtroppo per l’angolo che “ho scelto” non è eliminabile, una chiesa che svetta da dietro il promontorio e niente più (le due costruzioni che si vedono si trovano anche loro all’interno del castello una ed a ridosso delle mura l’altra).
Per me rimane la foto di un castello.
http://www.aereofoto.it/immagini/lemuraditrezzo.jpg
Invito la redazione ha visionare questa foto e a ritornare sui propri passi.
)…le zone riprese dalla bella foto di Carlo.
L’esclusione di questa foto è solo frutto di ignoranza ..nel senso LETTERALE del termine…dal latino IN - GNARUS : che non sa.
Ed a questo possiamo facilmente porre rimedio.
Chi non conosce questo particolare castello NON SA che la torre straarcifotografata da più punti altro non è che una PARTE di un sistema difensivo molto esteso.
Ho quindi preso una delle mie foto aeree della zona ed ho tracciato in color arancio ( il colore internazionale del “SOCCORSO stradale”
Come si può vedere la foto in questione ha ripreso L’INTERA FORTIFICAZIONE e non solo la semplice torre.
Poichè il tema dei castelli INCLUDE anche quello della FORTIFICAZIONE, mi sembra NON CONFORME col VOSTRO regolamento l’esclusione di questa foto.
In alternativa desidererei sapere da Massimo o da qualsiasi altra persona della redazione in quale altra maniera si poteva fotografare l’INTERA FORTIFICAZIONE.
Il fatto poi che questa era proprio l’intenzione dell’autore lo si evince anche dal titolo : STRATEGICA FORTEZZA… intendendo l’ INTERA costruzione e non una sua parte.
Desidererei avere una risposta qualsiasi a queste mie osservazioni visto che il mio precedente intervento è passato nel più completo silenzio.
Bravo kingleo, ottimo lavoro il tuo, come al solito, ciao Andrea
@kingleo: ottimo lavoro, in questi casi l’onere della prova (ahinoi) sta in capo alla difesa. questa potrebbe essere una prova a discarico. non sono più così sicuro…
@kingleo.
Devo dire che non potevo trovare difensore migliore. Hai centrato in pieno lo spirito della foto e ti ringrazio per aver tentato di farlo capire anche a chi a decretato la sua esclusione.
Ancora grazie.
Figurati…anche non avendo amici in comune..conosco molto bene quella zona e mi son reso conto che chi ha deciso la sua esclusione riteneva erroneamente che il castello fosse la semplice TORRE .
Non sapendo invece che il castello si estende per centinaia di metri sull’Adda.
Se fosse stata solo la Torre avrebbe perfettamente ragione a ritenerla troppo piccola rispetto alla centrale.
Ma se invece si vede il fronte delle fortificazioni la centrale … è grande quasi la metà !
Speriamo cmq che queste note servano a qualcosa e che dai “piani alti”…mostrino che anche i grandi possono sbagliare ..a volte !
ciaoenzo
A volte tornare sui propri passi rende più credibli
Ciao Carlo, posso solo dirti che mi dispiace che un’immagine come questa tua sia stata messa FC.
Cosa vuoi che ti dica?
Sulle interpretazioni si può andare avanti per decenni senza un approdo; certo, questo caso va a sancire una verità che vale per tutti i bipedi: errare humanum est.
Non sono d’accordo nel mettere fc questa foto, il castello è ben visibile sia in alto che di riflesso, non creiamo un precedente, spero che questa foto venga riammessa.
Nessuna notizia dalla redazione? Neanche dopo le foto e la spiegazione di Kingleo?
Ancora nessuna notizia, e devo dire che ho quasi perso le speranze in un ripensamento della redazione.
Ahime questo errore rimarrà senza giustizia.
ma non è ancora stata riammessa??? neanche dopo le chiare foto di kingleo??ho recuperato un disegno di leonardo da vinci del castello in origine … vi pregherei di visionarlo , le vecchie mura sono chiaramente visibili, la centrale è stata ” incastonata” dentro esse, e la parte finale del muro è ancora chiaramente li’ oggi da visionare alla fine della centrale, carlo non ha fatto altro che riprendere la fortezza per intero… chi non conosce il luogo e la sua costruzione “potrebbe” venir forviato … ma il fatto sta che nella foto è rimpreso l’intero sito….. il link é:
http://cid-c94c525778dc296f.skydrive.live.com/self.aspx/varie/Castello%20di%20trezzo%20di%20Leonardo.jpg
spero venga “rivista” la sua esclusione…. : - )
Salve a tutti,
abbiamo effettuato ricerche approfondite.
Esistono diversi studi, ipotesi e ricostruzioni in merito all’origine, sviluppo e genere delle mura del castello.
Quelle che noi oggi vediamo sono “naturali”, ossia rocce usate come base per la costruzione delle mura della fortezza. Quindi è un promontorio naturale su cui sono nate le mura ed il castello.
e la foto non le riprende, perchè gran parte di esse sono coperte da vegetazione e quelle visibili, sono, come indicato, un promontario naturale.
quindi per noi, ci dispiace, resta fc.
Spezzo l’ultima lancia per questa “diatriba” e poi ..taccio per sempre.
Non ammetto la vostra buona fede e non so le fonti delle vostre “ricerche approfondite”.
So PER CERTO che le mura del castello di Trezzo CI SONO e son lì da vedere.
Non sono ASSOLUTAMENTE ..”un promontorio naturale”.
Concordo che in buona parte son coperte da vegetazione…ma se aveste osservato bene la mia precedente foto e vi invito a farla ALMENO in questa seconda…si vede molto chiaramente una TORRE di vigilanza alla sinistra della cerchia muraria del castello, che passa DIETRO la centrale idroelettrica..ma che a tratti emerge dalla fitta vegetazione.
Quindi dire che le mura NON esistono e quelle VISIBILI son “come indicato,un promontorio naturale”…mi dovreste spiegare ( non solo a me ) come si può chiamare quella torre sulla sinistra e relativo pezzo di muro ( che ben si vede nella foto di cui al FC ).
ciaoenzo
PS: Poi…se vogliamo la foto non è mia e quindi potrei anche “fregarmene”….ma conosco molto bene i luoghi e quello che avete asserito …non è esatto.
Nella foto son indicate partendoo da sinistra la torre con tratti di mura difensive ( parzialmente nascoste dalla vegetazione ).
http://www.aereofoto.it/immagini/fortezza1.jpg
ERRATA CORRIGE.
Volevo dire che “non metto in dubbio …la vostra buona fede “.
Scusate ma non ho riletto bene prima di postare…e non esiste la funzione di correggere quello che si è scritto.
Grazie Enzo per il sostegno che continui a darmi, non ho parole per ringraziarti.
Credo comunque che non ostante l’innegabile esistenza della torre (innegabile ed evidente anche nella foto), la redazione preferisca continuare a negare la validità di questa mia fotografia.