Risultato voto a scrutinio: 66.86 (Scrutinio: 110°; Totale: 802°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 11/14 (79%); 2° = 13/14 (93%); 3° = 23/31 (74%); 4° = 29/54 (54%);
Risultato Ripescaggio: 45.68 (Posizione: 444°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 25/37 (68%); 2° = 24/38 (63%); 3° = 30/70 (43%); 4° = 52/142 (37%);
Querceto è un piccolo borgo compreso nel vasto territorio del comune di Montecatini val di Cecina. Il toponimo è di etimologia floreale e deriva con tutta probabilità dalla vegetazione presente in zona. Le origini del villaggio risalgono all’anno Mille quando apparteneva alla chiesa di Massa Marittima.
A quei tempi Querceto rivestiva notevole importanza sia per la sua potenza militare sia per le tante risorse naturali del sottosuolo: in primo luogo le “moie”, sorgenti di acqua salata, poi diversi minerali come l’argento, il rame e il mercurio, ma anche il vetriolo e l’allume che costituivano una merce molto ricercata sui mercati internazionali del Medioevo.
Dopo due secoli segnati da scontri armati e rivolte nel volterrano, più precisamente nel 1543, la nobile famiglia Lisci di Volterra si insediò nel Quercetano. Gli abitanti di Querceto giurarono fedeltà alla Signoria di Firenze.
Con l’avvento dei Ginori finì un periodo nero per Querceto, caratterizzato da carestie, miseria e dal malgoverno della decadente dinastia dei Medici.
Oggi la fattoria di Querceto è un’azienda agricola modello molto rinomata.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
11 commenti a “Chianti al Castello Ginori”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
complimenti per la scelta dell’orario. Mi piace la prospettiva e il gioco di luci e ombre. Ciao Seb
Grazie Seb, non so quanto tu abbia partecipato alla “formazione” di mio fratello ma una cosa è certa, se questa foto è piacevole, sicuramente il merito è del suo insegnamento.
bravo..
uno scatto ben costruito.
E non ringraziare, che l’occhio in casa ce l’abbiamo tutti…. e penso pure buono….!!
ciao
ROB
Splendida luce che permea questa bella composizione eseguita con garbo!Ciao
Grazie per il commento molto gradito e complimenti (sul serio) per la tua galleria.
splendidamente fotografato,tutto nel colore del tramonto lo rende più suggestivo ancora.
Mi fa piacere che tu abbia apprezzato alcune delle mie foto, ricambio i tuoi complimenti.
Foto simile a:
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/190677
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/231187
Sicuramente il soggetto è lo stesso… per il resto abbiamo punti di vista differenti, credo che andrebbe rivista per la milionesima volta la definizione “simile”. Secondo me le angolazioni sono differenti e ci sono diversi elementi che differenziano le tre foto da te segnalate. Grazie per la visita, spero comunque che le foto ti siano piaciute…
Le foto sono così simili, anche di luce che non ho neanche notato che erano di due autori diversi…
Faccio pubblica ammenda e ammetto l’evidente abbaglio.
Viene da chiedersi perchè comprare una reflex se si riesce ad ottenere lo stesso risultato con una compatta…
La nikon coolpix si sa, è un’ottima macchina (goldenvirgi anche se sta imparando ad utilizzare la reflex, non lascia mai a casa la compattina…), considera comunque che quando ho scattato la foto con la canon (semplice 450 col 18/55 di serie) fotografavo da poco e in modalità automatica. Peraltro ho cominciato ad usare cs4 da pochi mesi e con non poche difficoltà nel gestire le molteplici funzioni senza incappare in errori da FC. Grazie per la precisazione, io ho comunque chiesto alla redazione chiarimenti in merito, fortunamente il regolamento non prevede la similitudine tra foto di diversi autori (ovviamente è vietato pubblicare foto non realizzate dall’autore che le pubblica…).
Ciao.