Risultato voto a scrutinio: 81.49 (Scrutinio: 3°; Totale: 22°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 20/22 (91%); 2° = 20/22 (91%); 3° = 28/39 (72%); 4° = 70/86 (81%);
Questa rocca, a pianta quadrata, ubicata a 1460 m. d’altitudine nel territorio della Baronia di Carapelle (e quindi sottoposta alla Contea di Celano) presenta spiccate caratteristiche di opera militare e, rispetto all’ambiente circostante, s’impone architettonicamente.
Di essa fu costruita inizialmente (XIII sec.) una torre isolata (con funzioni di avvistamento e difensive) larga 10 m. per lato, impiegando una tecnica muraria mista, e cioè: i primi tre metri d’altezza in muratura isodoma, gli altri in pietrone appena sbozzato. Successivamente, e conservando la pianta quadrata, questo corpo di fabbrica fu integrato dalla cortina muraria e da quattro torri cilindriche poste agli angoli sorrette da basamenti scarpati.
Il borgo che si andò sviluppando intorno alla rocca ebbe a sua volta (1463) la cinta di protezione completa di torri di fiancheggiamento, per volere del nuovo Conte di Celano Antonio Piccolomini, nipote del Papa Pio II e genero del Re Ferdinando I D’Aragona.
Riscontri e analogie costruttive sono facilmente verificabili con altri castelli del Piccolomini, quali: Celano, Balsorano, Ortucchio, Capestrano.
La ripartizione interna della torre centrale si sviluppa su quattro vani, di cui quello al piano terra ha la volta in muratura e gli altri ricoperti di travi di legno; l’interno delle torri d’angolo è diviso in due piani, mentre la cortina di collegamento tra i torrioni circolari presenta un coronamento costituito da merli ghibellini con feritoie alternate.
Con l’avvento delle armi da fuoco (artiglieria), il castello, a motivo delle sue caratteristiche costruttive, perse il primario ruolo di difesa, ma continuò quello di avvistamento, protetto dalla impervietà della zona.
Danneggiato dal tempo e da terremoti (1703), che ripetutamente hanno colpito il territorio aquilano, di esso non ci restano che dei ruderi.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
15 commenti a “L’immensa ” Rocca di Calascio “”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
fantastica foto. nient’altro da aggiungere.
se ti va visita la mia galleria
Bella foto!!!
bel scatto,complimenti
immagine nitida e bellissimo soggetto
ciao e buon concorso
Grance scatto!
Complimenti sinceri.
saluti
Francesco
bella anche innevata, ciao
Eccellente.Ciao.
Grazie per la visita!
Non conosco questo luogo così magico e tanto fotografato, ma la tua foto lo presenta veramente al culmine della sua bellezza…
Complimenti sei andato benissimo, un risultato davvero meritato
assieme all’ altra foto di Calascio nelle prime posizioni, mi fa venire voglia di visitare questo posto splendido; complimenti
complimenti per l’ottimo risultato,una foto molto bella,
in bocca al lupo!!!
Una vera delizia…
com’è suggestiva questa foto!!bravo!!!sembra un castello incantato
Chiara, limpida, serena, bellissima foto, mi piace.
Complimenti per la bella foto. La trovo molto equilibrata e suggestiva. Ciao.