Risultato voto a scrutinio: 49.4 (Scrutinio: 361°; Totale: 4519°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 18/24 (75%); 2° = 14/22 (64%); 3° = 25/45 (56%); 4° = 31/87 (36%);
Di origine longobarda, Barengo dall’841 al 969 appartenne al Comitato di Pombia
e successivamente ad Ingone di Bercledo ed a Ribaldo di Suno.
Confiscato da Enrico I ai loro discendenti simpatizzanti per Arduino, fu donato ai
Vescovi di Novara, che nel 1201 ne infeudarono i Signori di Momo.
Seguì poi le vicende di Novara fino al 1441 quando Filippo Maria Visconti lo donò
a Galeotto Toscano.
Passo quindi ai Tornielli che nel 1686 cedettero parte dei loro diritti ai Ferrero e
nel 1731 la rimanente parte alla Comunità di Barengo.
Sovrasta il Paese un castello quattrocentesco: un ampio quadrilatero irregolare
con torri d’angolo a caditoie. Fu ricostruito alla fine del 1800 ed ora di proprietà
privata.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
1 commento a “Il castello di Barengo”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
bella bellissima anche questa