17 gennaio 2012 alle 02:16

Ponte della Valle bruna

di dofilacc (Bagnoli del Trigno, Molise. Ponti. Categoria A) - In Gara

Ponte Valle Bruna Bagnoli del Trigno


Visite: 2227. Candidata il 14 gennaio 2012 16:34

Risultato voto a scrutinio: 82.08 (Scrutinio: ; Totale: ) Finalista
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 40/44 (91%); 2° = 41/45 (91%); 3° = 69/86 (80%); 4° = 130/166 (78%);
Voto Popolare. Complessivo: 4. Mensile: 5.

Vecchio ponte in pietra nei pressi di una piccola centrale idroelettrica e della chiesetta della Madonna della Valle Bruna. La struttura poggia su enormi massi.

Rete Blog Bagnoli del Trigno Guida Wiki Bagnoli del Trigno Descrizioni su Bagnoli del Trigno Forum Molise

63 commenti a “Ponte della Valle bruna”

  1. ste71 scrive:

    bella foto.

  2. dofilacc scrive:

    Thanks :-)

  3. dous scrive:

    Bella ripresa che evidenzia la base naturale del ponte :-)

  4. mariella scrive:

    Molto bella, complimenti.

  5. dofilacc scrive:

    Grazie Dous e Mariella per i complimenti :-)

  6. dous scrive:

    Dovere, le foto che valorizzano come questa lo meritano! :-)

  7. Pampurio scrive:

    Ben studiata.

  8. romanatome scrive:

    Ben costruita .. il ponte e la foto….;-)

  9. romanatome scrive:

    ;-)

  10. dofilacc scrive:

    Grazie a Pampurio ed a Romanatome , c’è poco di studiato…ho solo avvicinato la macchina all’acqua :-)

  11. alexa scrive:

    Bellissima complimenti!

  12. dofilacc scrive:

    Grazie alexa dei complimenti :-)

  13. dous scrive:

    .. e’ lui o non è lui il vincitore? :D

  14. dous scrive:

    Sììì Evvai Viva il Molise! :D

  15. Massimo Telo scrive:

    Bella sì, ma anche leggermente pendente a sinistra.

  16. ugo1951 scrive:

    Bravissimo! Complimenti !

  17. lindor scrive:

    complimenti! gran bella immagine!

  18. WALTER FERRETTI scrive:

    scatto superbo!

  19. WALTER FERRETTI scrive:

    scatto superbo! complimenti!

  20. dofilacc scrive:

    Ringrazio tutti per i complimenti e le felicitazioni… inutile dire la soddisfazione per questa foto del mio piccolo paese natale :-)
    A Massimo Telo dico che anch’io odio le foto storte ma questo ponte è un vero problema. Non posso garantire che non penda di qualcosa ma se guardi questa http://rete.comuni-italiani.it/foto/2012/28961/view dovresti vedere che il ponte non è simmetrico. In questa foto ci sono le case sullo sfondo che sono l’unico riferimento valido per le pendenze. Aggiungo che l’impalcato sul ponte è in salita e l’arco non poggia ai due lati ad una stessa quota.

  21. Massimo Telo scrive:

    D’accordo sulla questione architettonica, ma una “ritoccatina” veniale l’avrei fatta.
    Ciao.

  22. pieris (Senior) scrive:

    Inquadratura d’effetto. Complimenti. Ciao Piero

  23. naldina47 scrive:

    Complimenti per il podio…

  24. alexa scrive:

    Di nuovo complimenti, se per caso hai visto qualche mio messaggio sul forum, forse avrai intuito che quando scrivevo che per me la più votata era un”ponte del Molise” intendevo proprio questo..inutile dirlo…è veramente una composizione oggettivamente bellissima…!!!

  25. bagli scrive:

    Perfetta!!! Vale il piazzamento.

  26. Rossella De Amici scrive:

    Complimenti una foto spettacolare!

  27. Massimo Di Bello (Redazione) scrive:

    Segnalata la foto su Google+
    https://plus.google.com/u/0/109783495323231193109/posts/HXp5Z4KpoyT
    :-)

  28. dofilacc scrive:

    Ancora grazie a tutti per gli apprezzamenti :-) . Mai avrei pensato che un piccolo ponte, di un piccolo comune, nella regione con meno foto candidate, avrebbe lasciato dietro i ponti di Venezia, Verona, Roma ecc. Va bene che è solo per il mese di febbraio, ma sono ugualmente sbalordito!
    PS: Alexa, avevo letto il tuo messaggio ed avevo iniziato a sognare…… poi è arrivato Massimo a confondere tutto e tutti :-( .

  29. Nycla scrive:

    Non importa se è un piccolo ponte…. sei riuscito a renderlo grandioso!!!! L’ho avuta nelle votazioni e mi aveva colpito subito per il suo mix di semplicità e bellezza..complimenti! :)

  30. Ilario Balestro scrive:

    Complimenti, sarebbe bello stare a contatto per le prossime sfide!!!
    Invito fatto di tutto cuore, un grande saluto e tantissimi auguri!

  31. dofilacc scrive:

    Ti ringrazio Nycla in effetti è proprio una foto semplice, soprattutto nell’inquadratura. Ilario , grazie dei complimenti …per la faccenda di stare a contatto chi te l’ha suggerito, Dous ? ;-) :-)

  32. augusto giammatteo scrive:

    Bravissimo Dofilacc, porti avanti il Molise con le tue belle foto: in particolare questa. Ciao, con nuove belle immagini.

  33. dofilacc scrive:

    Grazie Augusto , quest’anno saranno meno foto e quindi dovranno essere più selezionate. Per quanto riguarda nuove immagini molisane ti anticipo che il lato B di questo ponte è pure più fotogenico ;-)
    Mi aspetto da te molte più foto della nostra regione, datti da fare!
    ciao :-)

  34. augusto giammatteo scrive:

    Sicuramente, sicuramente Dofillac. Di nuovo auguri!

  35. Romlat scrive:

    Ciao Domenico,
    avevo visto bene che eri un vero talento!
    Chissà che un giorno non ci si incontri sotto qualche ponte di Roma
    Sarebbe un vero piacere
    Romano

  36. dous scrive:

    Ciao Domenico, c’è carenza di fotografi molisani come te! ;-)

  37. eziodellagondola2 scrive:

    Trovo irrilevante la questione della presunta deformazione prospettica del ponte (sul forum La Fotografia ho impostato un breve discorso sulle linee cadenti); ciò che conta alla fine è il risultato; a me piace molto e vedo che sono stati in tanti a pensarla nello stesso modo. Perciò complimenti per questa bella e riconosciuta tale immagine.

  38. Ilario Balestro scrive:

    ….. non credo si tratta di deformazione prospettica, di fatto la foto dovrebbe essere leggermente inclinata rispetto all’asse verticale assoluto, vedasi anche rispetto all’albero, ma questo è impercettibile al primo impatto ed ha consentito di ottenere una fuga prospettica che cattura lo sguardo e lo trascina dall’angolo sx verso il ponte.
    In votazione questa inclinazione è impercettibile e si nota solo ora che è al centro dell’attenzione da parte di tutti.
    Ovviamente la mia valutazione trova fondamento dall’analisi sul ponte che “per sua natura” dovrebbe rispettare certi canoni di orizzontalità e verticalità pur nella sua assoluta particolarità.
    Bene ha fatto l’autore a scegliere il modo che meglio catturava la sua attenzione perché così ha catturato anche quella di tutti noi, la mia convintamente++!

  39. dofilacc scrive:

    Non ci si può basare su un albero per stabilire un riferimento verticale, infatti se si osserva l’altro albero più lontano a destra si vede che quello è dritto. Invito ad osservare l’altra foto candidata dello stesso ponte per capire quanto questo sia ” asimmetrico”. Poi , ripeto che non escludo una possibile minima pendenza, ma in questa foto non ci sono riferimenti certi per l’asse verticale. Anche l’impalcalcato è in salita …. qui Calatrava ancora doveva nascere :-)

  40. felixpedro scrive:

    Ti faccio i miei complimenti per questa splendida foto per soggetto e interpretazione

  41. dofilacc scrive:

    Ringrazio tardivamente ignaziodellagondola2 per i complimenti ed anche felixpedro per gli apprezzamenti. :-)

  42. Messer scrive:

    Indubbiamente una bella foto!
    Ci sono notizie storiche sul ponte? Si chiama proprio così?
    Grazie

  43. dofilacc scrive:

    Notizie storiche certe non credo ce ne siano , sui libri in mio possesso si parla di un “ponte romano”. Il ponte è stato restaurato nei parapetti da pochi anni e la zona è stata attrezzata con un’area picnic. Un nome non ce l’ha e siccome vicino c’è il santuario della Madonna della valle Bruna l’ho chiamato così. In passato veniva chiamato ponte della centrale perchè vicinissimo c’era appunto una piccola centrale idroelettrica.

  44. Messer scrive:

    Ti ringrazio delle informazioni.
    In una ricerca per immagini avevo trovato una foto dello stesso ponte con il nome di Cannavite. Anch’io ho una foto, con altra angolazione, risalente agli anni ’80 e volevo darle un titolo, ecco la curiosità.

  45. dofilacc scrive:

    La zona si chiama Cannavine , con la enne alla fine. La dicitura è riportata anche sulle carte dell’ IGM.

  46. Messer scrive:

    Come sai in Internet gira di tutto ma la precisione scarseggia…
    Cannavite l’ho visto qui:
    http://www.mondes-normands.caen.fr/italie/Patrimoine_architectural/Italie/molise/03vie/01vie_romane/vie01.htm
    Grazie comunque per le puntuali precisazioni.

  47. Marcello Di Sarno (Redazione) scrive:

    Ho pubblicato su Notizie l’intervista all’autore:
    http://notizie.comuni-italiani.it/37400

    :-)

  48. Messer scrive:

    Ho letto l’intervista e l’ho trovata molto interessante linkandola anche al mio Facebook. Visto che sei un bagnolese Doc oltretutto appassionato di fotografia vorrei chiederti sei hai una foto della rocca che includa anche la chiesa di S. Silvestro
    magari proseguendo il discorso in privato. [snip]
    Grazie dell’attenzione

  49. dofilacc scrive:

    Se cerchi tra le mie numerose foto di Bagnoli del Trigno nelle pagine dello scorso concorso ne puoi trovare tante . Questo è il link di una delle tante mie pagine di foto http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/autore/dofilacc/page/11
    Altre le puoi trovare qui http://www.panoramio.com/photo/15507777 .
    ciao :-)

  50. dorianC scrive:

    bella prospettiva, colori e tonalità eccellenti, bravo.

  51. maurof scrive:

    Bagnoli era una mia prossima meta da visitare ma dopo aver visto il Tuo scatto ci rinuncio poiche’ sicuramente non riusciro’ ad interpretare meglio di cosi questo ponte incantevole. Uno scatto superbo per un professionista della fotografia. Complimenti !!!!!

  52. dofilacc scrive:

    Grazie dorianC e Mauro per i complimenti. Mauro, sicuramente fotograferesti benissimo anche questo ponte come tutti gli altri soggetti da te ritratti magistralmente in giro per l’Italia :-) . Va bene, lascialo a me che ho un legame affettivo con questo luogo :-) ( scherzo!).

  53. Marcello Di Sarno (Redazione) scrive:

    Vi comunico che questa foto è stata pubblicata sul numero di aprile di Fotografia Reflex come segnalato qui:
    http://rete.comuni-italiani.it/forum/viewtopic.php?p=411719#p411719

    :-)

  54. carmelinap scrive:

    siete sicuri che il sogetto sia il ponte ? a me senmbra il fiume!!!! vedo giudizi non equi!!

  55. greenland (Senior) scrive:

    dire che il ponte non è il soggetto mi pare un po’ azzardato ,comunque la tua segnalazione sarà attentamente valutata.

  56. stefanonocetti scrive:

    scatto perfetto in ogni minimo particolare!!! merita il piazzamento… ;)

  57. driannucci scrive:

    merita. solo per esser entrato in acqua!

  58. dofilacc scrive:

    Se è per quello è stato facilissimo, era d’estate e l’acqua era bassa!
    Lo scorso concorso sono entrato in mare d’inverno per questa foto http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/338004 .

  59. Jo1926 scrive:

    che ripresa!!!

  60. Pia scrive:

    Complimentissimi, anche se arrivo in ritardo e hanno già scritto tutto gli altri!

  61. dofilacc scrive:

    Grazie Pia e Jo1926, non è mai troppo tardi per i complimenti :-) .

  62. Trix scrive:

    complimenti scatto con creatività Trix

  63. dofilacc scrive:

    Ti ringrazio trix

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.