Risultato voto a scrutinio: 9.83 (Scrutinio: 666°; Totale: 6270°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 14/28 (50%); 2° = 8/29 (28%); 3° = no; 4° = no;
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- 19 commenti
- Segnala su:
19 commenti a “Ultima neve a Paneveggio”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Il ponte potrebbe essere giudicato troppo marginale per rappresentare il soggetto della foto. A rischio di fc.
Pero’ se non avessi lasciato qualcosa di riferimento (la casa), avrebbe potuto essere una foto fatta in qualsiasi posto…del mondo!!!
Poi tu mi insegni che nella legge dei terzi, il soggetto non dovrebbe mai essere centrale.
Spero invece che chi guarda i miei scatti, sappia anche apprezzare la composizione che nelle foto cerco sempre.
Ciao
Ottima risposta!
Nel valutare le foto del limbo non prendo minimamente in considerazione la qualità artistica e/o tecnica della foto, ma è solo interpretazione del regolamento e casistica di quelle già messe fc.
Mauro
Che dolce visione!! Semplice ma ben composta….per me la casina gialla oltre a rendere identificabile il luogo gli dà un tocco in più. Bravissimo
@massimo
Grazie del supporto.
Il fatto è che mi sembra ci sia un po’ la caccia alle streghe!
Se il ponte è a dieci km…ci stà che la foto sia panoramica e non a tema ma se si crea una composizione…allora tutte le critiche diventano soggettive.
@grandeorso
Sicuramente se uno vuol trovare il pelo nell’uovo…lo puo’ sempre trovare.
Mi ricordo pero’ una tua foto postata come “ponte sul canal vena” (con un ottimo punteggio) dove il ponte si trova a una buona distanza dall’obiettivo e percio’ non in primo piano ma ritengo che anche in quel caso, l’ambientazione della foto dia valore al ponte in questione.
A mio favore, il fatto che rispetto alla tua, il ponte da me fotografato è in primo piano!
Sono sempre punti di vista….
Ciao
Senza la casa non sarebbe identificabile il luogo e quindi il Comune.
@nycla
Grazie,
anche a me sembrava allegro il tocco di ocra e giallo dovuto alla casa e al rotolo di gomma.
Avevo sbirciato come sarebbe venuta tagliando le due cose, invece che un ponte di montagna….legna da ardere!
@massimo
Ne ho visti anche di “anonimi” senza riferimento, ma visto che si puo’ identificare il comune senza fatica, perchè non farlo….
Non commento le foto nel limbo per imporre il mio punto di vista, ma semplicemente per avvisare l’autore che a mio personale parere la sua foto corre il rischio di fc.
Ovviamente nelle situazioni border line i pareri sono sempre contrastanti.
Mauro
@grandeorso:secondo me ci si dovrebbe basare su fattori oggettivi e non soggettivi. Giudicare borderline un ponte in primo piano…Guardando la foto l’occhio cade sul ponte,almeno così è stato detto di fare moltissime volte dai senior,e in questa foto il ponte emerge sul resto. Buona serata.
Infatti, guardando l’insieme fotografato ritengo che il ponte è “oggettivamente” marginale.
Inoltre la visione umana scorre da sinistra verso destra e quindi, solitamente, quello che colpisce di più è la parte destra di un’immagine.
In questo caso è l’abitazione ad attirare lo sguardo, fra l’altro con il suo colore acceso che risalta rispetto al resto.
Mauro
Beh dai, almeno qualcosa ti ha colpito…
P.S.
Sei proprio un grande……..orso!
Con simpatia ovviamente…
@Massimo: “Senza la casa non sarebbe identificabile il luogo e quindi il Comune.”
Non è vero, il ponte si ubica da solo, non serve un qualcosa accanto per ubicarlo.
Beh, si, effettivamente, sono alto 1,90 x 96 kili.
@ Mah,considerarlo marginale mi sembra un pò eccessivo…Ma non stò qui a sindacare i gusti personali. Ciao
@justina
Perchè si va sulla fiducia…ma in realtà (il solo ponte) potrebbe trovarsi in val d’aosta, in alto adige, sulla sila e perfino nel boschetto dietro casa mia…
Ho visto postare molti ponti “difficili da ubicare” (probabilmente qualcuno l’ho messo anch’io), a mio personale parere, do’ sempre la preferenza a quelli che mi permettono di avere almeno una caratteritica (sfondo, lago, costa ) di riferimento sul comune.
Ciao a tutti..
@grandeorso
Ma allora piu’ che fotografare……te piace magnà!!!!
@Franco: non perché si va sulla fiducia, ma perché si presume che un ponte è un’opera unica, come un edificio.
Per dichiarare non ubicabile un ponte (o una casa) bisognerebbe dimostrare che identico ponte (o casa) si trova in un altro posto. Identico, non simile.
Non discuto la tua scelta autoriale di includere una casa nell’inquadratura (e per quanto possa valere, per me la foto non è troppo panoramica), ma sottolineo che un ponte si ubica da solo, e la frase scritta da Massimo T. non è esatta.
Ciao Justine,
sai che rispetto molto le tue opinioni e sicuramente questo fotografato non sarà identico ad un altro, ma (penso sia questo che Massimo T voleva dire), distinguere questi ponti “di legno” ti assicuro che non è facile.
Ogni tanto guardiamo foto di montagna con amici della zona e spesso fanno fatica loro a capire dove ho scattato, pur vedendo nella fotografia baite o capanni. La frase piu’ usata è: “dovrebbe essere….”
Disquisizioni a parte, mi sembra di essere tornato ai vecchi tempi….