15 marzo 2012 alle 02:56

Ponte sul fossato della fortezza normanna

di Fabat (Buccino, Campania. Ponti. Categoria B) - In Gara

39132-800x587


Visite: 146. Candidata il 13 marzo 2012 02:54

Risultato voto a scrutinio: 25.78 (Scrutinio: 161°; Totale: 1592°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 19/32 (59%); 2° = 15/33 (45%); 3° = 32/64 (50%); 4° = no;

Quello di Buccino rappresenta un tipico esempio del castello baronale dell’entroterra salernitano. Il maniero, anche se allo stato di rudere, è stato di recente restaurato nell’ambito dei programmi del Parco urbano dell’Antica Volcei. Sono stati conservati i diversi elementi architettonici attraverso i quali è possibile leggere l’evoluzione cronologica e funzionale del sito. Non è escluso che il promontorio a guardia del sottostante abitato sia stato utilizzato già in epoca romana, come testimoniano i diversi elementi di reimpiego rinvenuti nei recenti lavori. Dobbiamo però attendere il XII secolo per avere le prime notizie documentali del feudo di Buccino, attraverso le quali conosciamo i nomi dei primi dominus : Nicola di Principato, conte (1128); Giudice Aminabad (1141); Riccardo Philippi (1141).
Con l’avvento degli svevi il castello dovette perdere d’importanza, dato che esso non è menzionato nello Statutum de reparatione castrorum imperialium . Neanche in seguito si hanno notizie circa la presenza di castellani e di serventi all’interno del castello. Da questi dati si desume che il castello buccinese non svolgeva un ruolo particolarmente importante, dal punto di vista militare, nello scacchiere delle fortificazioni del Regno.


4 commenti a “Ponte sul fossato della fortezza normanna”

  1. stelladelsud scrive:

    che bella…sembra che ti porti in un altra epoca,interessante anche la descrizione :-) ))

  2. Fabat scrive:

    Ti ringrazio moltissimo…
    E’ un piacere impagabile leggerti dalle “mie parti”. :-)

  3. romanatome scrive:

    L’occhio sul ponte……. ;-)

  4. Fabat scrive:

    Vero… romana… sembra un occhio… :-)
    Grazie per la visita.

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.