Contest | Foto | Partecipanti | Candidatura | Data Fine | Stato |
---|---|---|---|---|---|
Foto Migliori del 2010 | 1.514 | 147 | 2 Febbraio 2011 | 15 Febbraio 2011 | 20.58 (963°) |
Monumenti ai Caduti | 701 | 136 | 12 Maggio 2010 | 30 Maggio 2010 | 46.15 (127°) |
Il Monumento Nazionale al Carabiniere è eretto nel giardino del Palazzo reale di Torino. Esso è uno dei centinaia di monumenti innalzati subito dopo la prima guerra mondiale per onorare il sacrificio dei caduti.
Il monumento fu progettato e realizzato da Edoardo Rubino di Torino e si articola in 3 parti:
1. un podio di 25m dove sono rappresentati, con altorilievi in bronzo, i compiti principali svolti dai Carabinieri in tempo di pace e di guerra;
2. un statua in bronzo di un carabiniere;
3. un pilastro in cima al quale c’è un imponente gruppo scultoreo, sempre in bronzo, che idealizza il Giuramento.
Il monumento fu inaugurato il 22 ottobre 1933 alla resenza del Re, di numerose autorità e personalità civili e militari e folte rappresentanze di Associazioni Combattentistiche e d’Arma. L’Associazione Nazionale Carabinieri, per la circostanza, organizzò a Torino un Raduno Nazionale.
Il 12 agosto 1943, durante un bombardamento aereo, il monumento subì gravi danni. Finita la seconda guerra mondiale, i danni furono ben presto riparati sotto la direzione del dello stesso Rubino ed il 15 settembre 1948, alla presenza del Presidente Luigi Einaudi, si ebbe una nuova inaugurazione.
- Caratteristiche
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
3 commenti a “Monumento Nazionale al Carabiniere (particolare)”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Bella inquadratura
Non capisco la posizione di questa, forse non è stata ritenuta attinente..?
E’ un’ottima immagine.
Mah… considerando che ci sono oltre 700 foto in questo contest mi è andata fin troppo bene!
E’ stata la mia più votata…