1 Giugno 2013 alle 00:00

In arrivo da Firenze

di michea (Pianoro, Emilia-Romagna. Categoria C)

Pianoro - In arrivo da Firenze


Visite: 808.

Contest Foto Partecipanti Candidatura Data Fine Stato
Mezzi di trasporto pubblico nei comuni 487 92 11 Maggio 2013 11 Maggio 2013 Non Ammessa

http://goo.gl/maps/ME1LC
Un treno passeggeri sul ponte della Bologna-Firenze che scavalca il torrente Sàvena e la strada Fondo Valle Sàvena

Rete Blog Pianoro Guida Wiki Pianoro Descrizioni su Pianoro Forum Emilia-Romagna

12 commenti a “In arrivo da Firenze”

  1. Contest Mezzi di trasporto pubblico nei comuni scrive:

    1.Il tema del contest sono tutti i mezzi di trasporto pubblico. Questo è un treno merci e non un treno passageri , la foto viene esclusa.

  2. marco moreschini scrive:

    Non trovo dove sia scritto nel regolamento che il treno merci non rientra
    nei mezzi di trasporto pubblico .
    Mi sarà sfuggito qualcosa ma non credo esista differenza fra treno che
    trasporta merci e quello che trasporta passeggeri al fine della loro classificazione
    fra i mezzi di trasporto pubblico .

  3. gianniB scrive:

    trasporto[tra-spòr-to] s.m.1 Trasferimento di cose o persone da un luogo a un altro, sollevandole da terra e caricandole su di sé o su un mezzo mobile: t. a braccia; in partic. modo e mezzi con cui si esegue: trasporto pubblico, privato; trasporto aereo, ferroviario || mezzi di trasporto (o assol. trasporti), tutti i veicoli adibiti al trasporto di persone o cose, in partic. quelli pubblici

    …trasporti pubblici… è in contrapposizione a trasporti privati … dire trasporti pubblici serve ad indicare tutti i mezzi adibiti al trasporto di “persone o cose” ed utilizzabili da chiunque, questo termine non vincola al solo trasporto di “persone” … il “pubblici” che specifica i “mezzi” indica quindi la natura del servizio erogato da enti pubblici o privati ritenuti di pubblico servizio e non di servizio privato. Il taxi ad esempio è un mezzo privato ma che effettua un servizio “pubblico” …
    per questo se non vi è una specifica indicazione che dica “mezzi di trasporto pubblico di persone” la foto non sarebbe in contrasto con il regolamento, che non prevede appunto l’esclusiva di “mezzi di trasporto pubblico di persone” in nessun punto del regolamento, che poi si intendesse questo mi sembra che non sia espresso nella declaratoria regolamentare del contest.
    Confesso di non avere letto quanto scritto nel forum sull’argomento e se vi sia presente una specifica riduzione della tematica al solo trasporto di persone, se anche nel forum ciò non è stato specificatamente indicato allora mi sembra che questa foto sia perfettamente regolare, altrimenti no…

  4. gianniB scrive:

    …quanto sopra da me espresso a favore della foto è vincolato dalla ubicabilità della foto quale indicazione di base dei contest di Comuni Italiani e cioè che il comune sia ben identificabile …

  5. Autore scrive:

    Mi unisco anch’io…
    In effetti, regolamento alla mano, i treni merci non sono previsti, i treni passeggeri non sono menzionati.
    L’estensore del regolamento probabilmente non ci ha nemmeno pensato; tuttavia ormai il regolamento è questo e NON LO SI PUO’ CAMBIARE IN CORSO D’OPERA.
    Ma dài, non è una foto da podio, lo so benissimo: quindi potete ammetterla e non cambia niente.
    Grazie a Marco Moreschini e a gianniB :-) :-)

    Il luogo è perfettamente riconoscibile: quella strada e quel ponte, almeno dalle nostre parti, tutti li riconoscono.

  6. marivodo (Senior) scrive:

    -”Con l’espressione trasporto pubblico si intende l’insieme dei mezzi di trasporto e delle modalità organizzative che consentono ai cittadini di esercitare il diritto alla mobilità senza servirsi di veicoli propri.”-

    (Da Wiki)

  7. Autore scrive:

    Onore a Wiki, ma il leggermente più autorevole Tullio De Mauro (”Il dizionario”, Torino, Paravia, 2000 e ristampe successive) s.v. TRASPORTO dice: “TRASPORTO PUBBLICO, l’insieme dei mezzi di trasporto collettivo a gestione pubblica”.
    Dunque, come gestione pubblica non ci sono dubbi: sono le Ferrovie dello Stato (o Trenitalia, se preferite). I dubbi possono sorgere sul “trasporto collettivo”: è riferito solo a persone o anche a cose o alle une e alle altre insieme (”trasporto promiscuo)” ?.
    Il problema non è quello di questa foto, che comunque è senza ambizioni. Il problema (e questo vale per tutti i Contest) è che il Regolamento deve essere redatto attentamente, con esattezza e senza lasciare adito a equivoci. (Qui bastava p. es. precisare: Sono esclusi i veicoli adibiti a esclusivo trasporto di merci).
    Purtroppo spesso questo non avviene e si finiscce che il gestore dà la su ainterpretazioni insindacabile di un regolamento ambuguo e lacunoso.

  8. Autore scrive:

    Scusate, il commento è partito accidentalmente. Rettifico le ultime due righe:

    Purtroppo spesso questo non avviene e finisce che il gestore dà la sua interpretazione insindacabile (e arbitraria) di un regolamento ambiguo e lacunoso.

  9. Viviana Bernardini (Senior) scrive:

    Non mesi, a volte passano anni da quando è lanciata l’idea del contest a quando è attivato.
    Tutti possono partecipare in qualche modo alla redazione del Regolamento, anche se non sono assidui frequentatori del sito; e poi c’è il forum anche durante lo svolgimento della gara in cui se si hanno dubbi si può chiedere: a volte non è facile rispondere, ci sono tante questioni molto soggettive, ma se ci si confronta con rispetto tutto è possibile, anche arrivare a contest gradevoli e senza offendere nessuno.

  10. Macmamauri (Senior) scrive:

    @ “…Il problema (e questo vale per tutti i Contest) è che il Regolamento deve essere redatto attentamente, con esattezza e senza lasciare adito a equivoci. (Qui bastava p. es. precisare: Sono esclusi i veicoli adibiti a esclusivo trasporto di merci).”
    Hai ragione! Per questo, visto che tra i gestori non vi sono giuristi, per la stesura del regolamento si chiede la collaborazione di tutti gli interessati. Andare a cercare il pelo, per difendere i propri interessi, é storia vecchia che ha portato a regolamenti sempre più dettagliati (che pochi si prendono la pena di leggere)
    In questo caso, per me fa testo la definizione che l’autore stesso ci fornisce: “…insieme dei mezzi di trasporto collettivo”. Che poi collettivo si possa riferire alle merci mi sembra fuori discussione.

  11. gianniB scrive:

    L’impegno con cui si redige un regolamento è senz’altro gravoso e faticoso, l’aiuto poi di tutti è indispensabile per cercare di limare tutte le incongruenze. Spesso qualcosa sfugge o si sottointende e si creano interpretazioni personali. Purtroppo i contest sviscerano delle tematiche molto ristrette e dettagliate ed è facile cadere in considerazioni opposte di ammissibilità o meno. Non è una colpa che si imputa a chi con fatica e dedizione si assume l’onere di realizzare un contest, anzi è sempre da apprezzare tale disponibilità, è anche vero che “tra i gestori non vi sono giuristi” e penso che nemmeno ce ne sia bisogno, non è una questione di lana caprina andare a cercare il “pelo nell’uovo” per difendere i propri interessi, c’è poco da difendere specialmente per noi mediocri fotografi che candidiamo mediocri fotografie (visti i giudizi degli altri) ma che sicuramente a noi danno emozioni. Nessuna accusa a chi, dunque, si impegna a organizzare e consente a noi di partecipare, ma a volte basterebbe più tolleranza e sarebbero tutti contenti… ma forse anche sulla tolleranza si discuterebbe nella sua scala dei valori… a chi più a chi meno… e saremmo di punto a capo…. e allora non se ne esce se non con un chiaro segno di umiltà accettando verdetti e giudizi e confidando nella buona fede di chi è preposto ad un servizio, consentendo comunque di rappresentare proprie considerazioni, cordialmente gianniB

  12. marco moreschini scrive:

    In conclusione che si fa ?
    Si ammette questa foto o si conferma che i treni merci non sono
    mezzi di trasporto pubblico ?
    La cosa mi riguarda perchè ho anch’io una foto analoga , ma regolarmente
    ammessa .
    Se si decide per l’esclusione ve la segnalerò .

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.