Questa diga incriminata (intitolata “La Cascata sulla Diga della Para”) è situata sul Ponte Grande,
ed è uno sbarramento artificiale a valle della confluenza dei due torrenti Rio Grande e Fosso di Macchie,
questa imponente diga del 1800 costruita sopra i finestroni, forma un grande bacino lacustre una volta usato per rifornimento idrico ed oggi per attività turistiche e sportive.
L’ altra cascata incriminata, Diga della Para (foto intitolata “La Cascata del Rio Grande) è situata a monte del Rio Grande ed è stata costruita in pietra nel 1200 per alimentare i molini sottostanti, uno di questi è ancora ben visibile sulla riva sinistra del lago.In ogni caso due cascate ben distinte.
Sia ben chiaro queste informazioni non vengono date per riavere le foto nel concorso perchè è cosa a cui non tengo e di poca importanza e che molto probabilmente non ci dedicherò tempo nemmeno in futuro,
voglio solo mettere le cose in chiaro, perchè è così che deve essere.
Distinti saluti
Alberto Gagliardi
La Diga della Para (foto intitolata “La Cascata del Rio Grande) è situata a monte del Rio Grande ed è stata costruita in pietra nel 1200 per alimentare i molini sottostanti, uno di questi è ancora ben visibile sulla riva sinistra del lago.
L’altra foto incriminata (intitolata “La Cascata sulla Diga della Para”) è situata sul Ponte Grande,
ed è uno sbarramento artificiale a valle della confluenza dei due torrenti Rio Grande e Fosso di Macchie,
questa imponente diga del 1800 costruita sopra i finestroni, forma un grande bacino lacustre una volta usato per rifornimento idrico ed oggi per attività turistiche e sportive.
In ogni caso due cascate ben distinte.
Sia ben chiaro queste informazioni non vengono date per riavere le foto nel concorso perchè è cosa a cui non tengo e di poca importanza e che molto probabilmente non ci dedicherò tempo nemmeno in futuro,
voglio solo mettere le cose in chiaro, perchè è così che deve essere.
Distinti saluti
Alberto Gagliardi
Non sono due salti diversi della stessa cascata,
sono due salti a due chilometri dello stesso fiume
uno il primo sulla diga medioevale,
l’altro a due chilometri su un’altra diga dove sopra c’è un ponte,
sono due cose ben distinte.
comunque come ho già detto è solo una cosa di principio,
perchè non nè traggo nessun vantaggio,
per me potete tirar fuori il regolamento tutte le volte che volete
e la cosa può anche rimanere così.
Saluti
Gianfranco ti faccio i complimenti anche per questa foto (ero sicuro che fosse la tua, stile inconfondibile)
francamente pensavo che arrivasse al primo posto.
Ciao
Alberto
Questa diga incriminata (intitolata “La Cascata sulla Diga della Para”) è situata sul Ponte Grande,
ed è uno sbarramento artificiale a valle della confluenza dei due torrenti Rio Grande e Fosso di Macchie,
questa imponente diga del 1800 costruita sopra i finestroni, forma un grande bacino lacustre una volta usato per rifornimento idrico ed oggi per attività turistiche e sportive.
L’ altra cascata incriminata, Diga della Para (foto intitolata “La Cascata del Rio Grande) è situata a monte del Rio Grande ed è stata costruita in pietra nel 1200 per alimentare i molini sottostanti, uno di questi è ancora ben visibile sulla riva sinistra del lago.In ogni caso due cascate ben distinte.
Sia ben chiaro queste informazioni non vengono date per riavere le foto nel concorso perchè è cosa a cui non tengo e di poca importanza e che molto probabilmente non ci dedicherò tempo nemmeno in futuro,
voglio solo mettere le cose in chiaro, perchè è così che deve essere.
Distinti saluti
Alberto Gagliardi
La Diga della Para (foto intitolata “La Cascata del Rio Grande) è situata a monte del Rio Grande ed è stata costruita in pietra nel 1200 per alimentare i molini sottostanti, uno di questi è ancora ben visibile sulla riva sinistra del lago.
L’altra foto incriminata (intitolata “La Cascata sulla Diga della Para”) è situata sul Ponte Grande,
ed è uno sbarramento artificiale a valle della confluenza dei due torrenti Rio Grande e Fosso di Macchie,
questa imponente diga del 1800 costruita sopra i finestroni, forma un grande bacino lacustre una volta usato per rifornimento idrico ed oggi per attività turistiche e sportive.
In ogni caso due cascate ben distinte.
Sia ben chiaro queste informazioni non vengono date per riavere le foto nel concorso perchè è cosa a cui non tengo e di poca importanza e che molto probabilmente non ci dedicherò tempo nemmeno in futuro,
voglio solo mettere le cose in chiaro, perchè è così che deve essere.
Distinti saluti
Alberto Gagliardi
Non sono due salti diversi della stessa cascata,
sono due salti a due chilometri dello stesso fiume
uno il primo sulla diga medioevale,
l’altro a due chilometri su un’altra diga dove sopra c’è un ponte,
sono due cose ben distinte.
comunque come ho già detto è solo una cosa di principio,
perchè non nè traggo nessun vantaggio,
per me potete tirar fuori il regolamento tutte le volte che volete
e la cosa può anche rimanere così.
Saluti
Contesto,
anche se non serve a niente
sono due cascate ben diverse, sullo stesso fiume a 2 km di distanza
Controllate meglio se ne avete tempo.
Saluti
Contesto,
anche se non serve a niente
sono due cascate ben diverse, sullo stesso fiume a 2 km di distanza
Controllate meglio se ne avete tempo.
Saluti
Grazie Mizar e Halzy.
In questo contest mi sono anche astenuto dal votare.
Credo che non parteciperò più.
Gianfranco ti faccio i complimenti anche per questa foto (ero sicuro che fosse la tua, stile inconfondibile)
francamente pensavo che arrivasse al primo posto.
Ciao
Alberto
Gianfranco complimentissimi
ciao
alberto
Complimenti Max
Senz’altro una delle mie preferite, dopo le mie ah ah!
Saluti
Alberto
Un grazie sincero a tutti
Alberto
Un grazie sincero a tutti quelli che ci hanno creduto
Alberto
Ciao Gianfranco e complimenti
Ottimo Capo
(Questo a dimostrazione che si possono ottenere dei bellissimi azzurri senza il polarizzatore)
Ciao
Complimenti Carlo,
ogni commento è superfluo.
Ciao
Alberto