L’avevo vista, e pensato che poteva essere tagliata infatti, ma non è motivo di esclusione per me.
Oltretutto ti giocheresti una foto se la escludessimo, e un soggetto non potendo candidare foto troppo simili a questa.
Comunque riporto nel forum dei controlli, ciao.
Il 10 febbraio si apriranno le iscrizioni della Graffiti Art School, la prima scuola di graffiti in Italia, che avrà la sua sede in via dei Crispolti 20 – Rieti, grazie al contributo ed al sostegno della Fondazione Varrone che ha permesso la realizzazione del progetto sostenendolo in modo attivo ed ospitando la sede della stessa scuola presso i propri locali nel Palazzo Potenziani in Rieti.
La Graffiti Art School è nata da un’iniziativa di Raoul Bova e sua moglie Chiara Giordano, che sostenendo da sempre valori di giustizia e solidarietà hanno deciso di dare vita ad una scuola che diventi non solo il centro d’ arte dei graffiti a livello nazionale, ma che partecipi attivamente ai progetti e agli scopi perseguiti dalla fondazione ad essa correlata, la onlus Coloriamo i sogni.
La Graffiti Art School studierà, sperimenterà, e creerà una comunicazione fatta di messaggi di giustizia, affermazione e rivalutazione per se stessi, per gli altri e per l’ambiente.
Sarà la prima scuola in Italia che ospiterà artisti della street art, scenografi e writers da tutto il mondo per condividere una filosofia di vita che e’ alla base di uno scambio artistico ma soprattutto sociale e culturale.”
da: fondazionevarrone.it/navigator.php?ID=EVENTI&CMD=show&item=FVRNW20110209221757
@ Ju “Il murales essendo un’opera d’arte contemporanea (Marivodo può pensare quello che vuole, ma è un fatto) è unico e irripetibile, come tutte le opere d’arte.”
Nel contest Murales non sono stati ammessi quelli che come questo hanno solo scritte e che sono graffiti più che Murales !
-” In generale sono ammessi i graffiti, ma non ammessi quelli con solo scritte o numeri, o che hanno questi prevalenti sul disegno .”
Posso anche considerare un Murales come opera d’arte , ma un graffiti no !
PS: a Firenze c’è una squadra di volontari che cancella i graffiti dai muri di Firenze , opera 1 giorno alla settimana , un muro cosi non avrebbe avuto lunga vita e dunque potuto rappresentare il comune.
Il murales essendo un’opera d’arte contemporanea (Marivodo può pensare quello che vuole, ma è un fatto) è unico e irripetibile, come tutte le opere d’arte.
Però visto che ci siamo con la frase:
“É necessaria la presenza nell’inquadratura di un elemento che sia unico e rappresentativo di quel comune.”
Allora chiedo ai gestori quale sia quel elemento unico e rappresentativo del comune fotografato in questa foto ammessa:
rete.comuni-italiani.it/foto/contest/66364 - la ringhiera o la panchina? Perché mi auguro i gestori sappiano che il Vesuvio NON è nel comune di Castellamare.
In sostanza state dicendo che una panchina + un albero + un murales + un pezzo del palazzo - tutti elementi in un unico comune non bastano per ubicare con certezza
ma
una panchina + una ringhiera in un comune + una montagna multicomune distante 15 km sono sufficienti per ubicare?
Non so se vi rendete conto di quanto siano insensate e arbitrarie le decisioni del genere.
“Il contest non é sulle panchine, ma “le panchine nei comuni””
Panchine nei comuni e solo il titolo del contest e non ha alcuna validita in termini di regolamenti.
“É necessaria la presenza nell’inquadratura di un elemento che sia unico e rappresentativo di quel comune.”
Questo non sta scritto in nessun punto del regolamento che testualmente dice: 1 Il tema è: panchine pubbliche. Sono ammesse solo foto che contengano elementi significativi per permettere una facile identificazione del luogo dello scatto.Quindi visto che la panchina in questione e’ senz’altro un elemento significativo e facilmente riscontrabile con i mezzi a disposizione di tutti in rete,direi che l’immagine rientra nelle norme regolamentari di questo contest.
Il contest non é sulle panchine, ma “le panchine nei comuni”
É necessaria la presenza nell’inquadratura di un elemento che sia unico e rappresentativo di quel comune.
La panchina potrebbe anche essere sfocata o in silhouette, ma l’elemento rappresentativo del comune deve essere ben definito e facilmente identificabile. Un’occhiata alle foto ammesse o agli esempi illustrati all’inizio del forum dovrebbe chiarire meglio il concetto.
-”nella foto deve essere presente qualche elemento del comune che permetta una facile ubicazione del luogo di scatto”.
Il murales non è elemento sufficiente?”
No ! un murales può essere cancellato da un momento all’altro , non è un elemento del comune come una statua , una fontana o una chiesa , anzi di solito è un elemento di disturbo al comune che deve essere rimosso al più presto
” La motocicletta deve essere chiaramente riconoscibile.”
la foto non è ammessa.
L’avevo vista, e pensato che poteva essere tagliata infatti, ma non è motivo di esclusione per me.
Oltretutto ti giocheresti una foto se la escludessimo, e un soggetto non potendo candidare foto troppo simili a questa.
Comunque riporto nel forum dei controlli, ciao.
Posso chiedere il motivo? di solito non lo facciamo a richiesta
bella foto ! ma forse c’è una P di troppo ?
A seguito di sondaggio la foto viene esclusa dalla maggioranza per il seguente motivo:
-troppo panoramica, il mezzo di trasporto non è il soggetto dello scatto.
La foto viene non ammessa per il seguente motivo:
-mancato rispetto del punto 2.
La foto viene non ammessa per il seguente motivo:
bassa qualità (sgranata)
Peccato per quel campanile tagliato e per non averla raddrizzata un pochino.
Peccato non averla raddrizzata un pochino.
>>leggendo non ho capito il motivo dell’esclusione.
il soggetto della foto non è il mercato (richiesto dal punto 1 del regolamento)
Foto esclusa, il mercato e la sua vita non sono il soggetto dello scatto.
Sono basito.
Sono stati ignorati i concetti più basilari dell’ ubicabilità, roba di cui si è discusso sin dal primo giorno di creazione del Senior Club.
Non aggiungo altro.
Carissima, anche graffiti è un’arte contemporanea
“Graffiti Art School
Rieti - 09 Feb 2011
Il 10 febbraio si apriranno le iscrizioni della Graffiti Art School, la prima scuola di graffiti in Italia, che avrà la sua sede in via dei Crispolti 20 – Rieti, grazie al contributo ed al sostegno della Fondazione Varrone che ha permesso la realizzazione del progetto sostenendolo in modo attivo ed ospitando la sede della stessa scuola presso i propri locali nel Palazzo Potenziani in Rieti.
La Graffiti Art School è nata da un’iniziativa di Raoul Bova e sua moglie Chiara Giordano, che sostenendo da sempre valori di giustizia e solidarietà hanno deciso di dare vita ad una scuola che diventi non solo il centro d’ arte dei graffiti a livello nazionale, ma che partecipi attivamente ai progetti e agli scopi perseguiti dalla fondazione ad essa correlata, la onlus Coloriamo i sogni.
La Graffiti Art School studierà, sperimenterà, e creerà una comunicazione fatta di messaggi di giustizia, affermazione e rivalutazione per se stessi, per gli altri e per l’ambiente.
Sarà la prima scuola in Italia che ospiterà artisti della street art, scenografi e writers da tutto il mondo per condividere una filosofia di vita che e’ alla base di uno scambio artistico ma soprattutto sociale e culturale.”
da: fondazionevarrone.it/navigator.php?ID=EVENTI&CMD=show&item=FVRNW20110209221757
@ Ju “Il murales essendo un’opera d’arte contemporanea (Marivodo può pensare quello che vuole, ma è un fatto) è unico e irripetibile, come tutte le opere d’arte.”
Nel contest Murales non sono stati ammessi quelli che come questo hanno solo scritte e che sono graffiti più che Murales !
-” In generale sono ammessi i graffiti, ma non ammessi quelli con solo scritte o numeri, o che hanno questi prevalenti sul disegno .”
Posso anche considerare un Murales come opera d’arte , ma un graffiti no !
PS: a Firenze c’è una squadra di volontari che cancella i graffiti dai muri di Firenze , opera 1 giorno alla settimana , un muro cosi non avrebbe avuto lunga vita e dunque potuto rappresentare il comune.
@Max: non ho letto il tuo intervento prima do mandare il mio.
Il murales essendo un’opera d’arte contemporanea (Marivodo può pensare quello che vuole, ma è un fatto) è unico e irripetibile, come tutte le opere d’arte.
Però visto che ci siamo con la frase:
“É necessaria la presenza nell’inquadratura di un elemento che sia unico e rappresentativo di quel comune.”
Allora chiedo ai gestori quale sia quel elemento unico e rappresentativo del comune fotografato in questa foto ammessa:
rete.comuni-italiani.it/foto/contest/66364 - la ringhiera o la panchina? Perché mi auguro i gestori sappiano che il Vesuvio NON è nel comune di Castellamare.
In sostanza state dicendo che una panchina + un albero + un murales + un pezzo del palazzo - tutti elementi in un unico comune non bastano per ubicare con certezza
ma
una panchina + una ringhiera in un comune + una montagna multicomune distante 15 km sono sufficienti per ubicare?
Non so se vi rendete conto di quanto siano insensate e arbitrarie le decisioni del genere.
“Il contest non é sulle panchine, ma “le panchine nei comuni””
Panchine nei comuni e solo il titolo del contest e non ha alcuna validita in termini di regolamenti.
“É necessaria la presenza nell’inquadratura di un elemento che sia unico e rappresentativo di quel comune.”
Questo non sta scritto in nessun punto del regolamento che testualmente dice: 1 Il tema è: panchine pubbliche. Sono ammesse solo foto che contengano elementi significativi per permettere una facile identificazione del luogo dello scatto.Quindi visto che la panchina in questione e’ senz’altro un elemento significativo e facilmente riscontrabile con i mezzi a disposizione di tutti in rete,direi che l’immagine rientra nelle norme regolamentari di questo contest.
Il contest non é sulle panchine, ma “le panchine nei comuni”
É necessaria la presenza nell’inquadratura di un elemento che sia unico e rappresentativo di quel comune.
La panchina potrebbe anche essere sfocata o in silhouette, ma l’elemento rappresentativo del comune deve essere ben definito e facilmente identificabile. Un’occhiata alle foto ammesse o agli esempi illustrati all’inizio del forum dovrebbe chiarire meglio il concetto.
Marivodo, stai scherzando …
C’è un riscontro !!!
-”nella foto deve essere presente qualche elemento del comune che permetta una facile ubicazione del luogo di scatto”.
Il murales non è elemento sufficiente?”
No ! un murales può essere cancellato da un momento all’altro , non è un elemento del comune come una statua , una fontana o una chiesa , anzi di solito è un elemento di disturbo al comune che deve essere rimosso al più presto