GUIDA  Fiorano Modenese/Riserva Naturale delle Salse di Nirano

Da Wiki.
 
Riga 1: Riga 1:
La Riserva Regionale delle Salse di Nirano si trova nel comune di [[Fiorano Modenese]] in [[Provincia_di_Modena]]
+
La Riserva Regionale delle Salse di Nirano si trova nel comune di [[Fiorano Modenese]] in [[Provincia_di_Modena]], nei pressi della frazione Nirano.
 +
 
 +
==Descrizione==
 +
Istituita nel 1982, l'area protetta è caratterizzata dal fenomeno delle salse eruttive, coni di fango simili a vulcani in miniatura, la cui altezza varia da pochi centimetri a pochi metri. I coni si formano per l'azione dei depositi sotterranei di idrocarburi sia gassosi che liquidi che venendo in superficie sciolgono l'argilla, il fango sciolto anche se a prima vista sembra ribollire è a temperatura ambiente.
 +
La riserva è dotata di un centro visite '''Cà Tassi''' aperto nei giorni prefestivi e festivi da febbraio a novembre, e di alcuni percorsi escursionistici e didattici. L'area in cui sorge la riserva è nelle prime colline dell'appennino modenese in una piccola conca circondata da calanchi.
 +
 
 
<gallery>Immagine:Fiorano_Modenese_-_Salse_di_Nirano_-_Panorama.jpg|Salse di Nirano Panorama
 
<gallery>Immagine:Fiorano_Modenese_-_Salse_di_Nirano_-_Panorama.jpg|Salse di Nirano Panorama
 
Immagine:Fiorano_Modenese_-_Salse_di_Nirano.jpg|uno dei coni di fango chiamati "salse"</gallery>
 
Immagine:Fiorano_Modenese_-_Salse_di_Nirano.jpg|uno dei coni di fango chiamati "salse"</gallery>
  
 
[[Categoria:Parchi Naturali]]
 
[[Categoria:Parchi Naturali]]

Versione attuale delle 19:35, 18 gen 2014

La Riserva Regionale delle Salse di Nirano si trova nel comune di Fiorano Modenese in Provincia_di_Modena, nei pressi della frazione Nirano.

Descrizione

Istituita nel 1982, l'area protetta è caratterizzata dal fenomeno delle salse eruttive, coni di fango simili a vulcani in miniatura, la cui altezza varia da pochi centimetri a pochi metri. I coni si formano per l'azione dei depositi sotterranei di idrocarburi sia gassosi che liquidi che venendo in superficie sciolgono l'argilla, il fango sciolto anche se a prima vista sembra ribollire è a temperatura ambiente. La riserva è dotata di un centro visite Cà Tassi aperto nei giorni prefestivi e festivi da febbraio a novembre, e di alcuni percorsi escursionistici e didattici. L'area in cui sorge la riserva è nelle prime colline dell'appennino modenese in una piccola conca circondata da calanchi.