GUIDA  Torino/Via Garibaldi

Da Wiki.
Riga 1: Riga 1:
 
==Vie e Piazze/Via Garibaldi==
 
==Vie e Piazze/Via Garibaldi==
 +
{{#widget:Sat|lat=45.075097|lng=7.673828|zoom=17|pos=right|label=Via Garibaldi (tratto terminale verso Piazza Solferino) - Panoramica}}
 +
{{#widget:Sat|lat=45.073748|lng=7.677819|zoom=17|label=Via Garibaldi (tratto centrale) - Panoramica}}
 +
{{#widget:Sat|lat=45.072150|lng=7.682572|zoom=17|pos=right|label=Via Garibaldi (tratto iniziale da Piazza Castello) - Panoramica}}
 
*Una delle principali vie del centro storico è stata realizzata nell’anno 1775 (dall' '''Architetto Gian Giacomo Plantery''' ) per collegare [[Torino/Piazza Castello]] con [[Torino/Piazza Statuto]] ,ha un tracciato rettilineo per una lunghezza di un chilometro ed è circondata da edifici settecenteschi.Poiché rappresentava la via principale,sulla quale sorgevano molti dei più importanti edifici,già dall’anno 1730 fu dotata di un sistema di marciapiedi,oggi considerato con buona probabilità il più antico d'Europa. Nel corso dei tempi si è sviluppata come via commerciale e come arteria di collegamento con l'antica  '''Strada di Francia''', diventando l'asse di ingresso in città da ovest.
 
*Una delle principali vie del centro storico è stata realizzata nell’anno 1775 (dall' '''Architetto Gian Giacomo Plantery''' ) per collegare [[Torino/Piazza Castello]] con [[Torino/Piazza Statuto]] ,ha un tracciato rettilineo per una lunghezza di un chilometro ed è circondata da edifici settecenteschi.Poiché rappresentava la via principale,sulla quale sorgevano molti dei più importanti edifici,già dall’anno 1730 fu dotata di un sistema di marciapiedi,oggi considerato con buona probabilità il più antico d'Europa. Nel corso dei tempi si è sviluppata come via commerciale e come arteria di collegamento con l'antica  '''Strada di Francia''', diventando l'asse di ingresso in città da ovest.
  

Versione delle 16:19, 23 ott 2016

Vie e Piazze/Via Garibaldi

Via Garibaldi (tratto terminale verso Piazza Solferino) - Panoramica
Via Garibaldi (tratto terminale verso Piazza Solferino) - Panoramica
Via Garibaldi (tratto centrale) - Panoramica
Via Garibaldi (tratto centrale) - Panoramica
Via Garibaldi (tratto iniziale da Piazza Castello) - Panoramica
Via Garibaldi (tratto iniziale da Piazza Castello) - Panoramica

  • Una delle principali vie del centro storico è stata realizzata nell’anno 1775 (dall' Architetto Gian Giacomo Plantery ) per collegare Piazza Castello con Piazza Statuto ,ha un tracciato rettilineo per una lunghezza di un chilometro ed è circondata da edifici settecenteschi.Poiché rappresentava la via principale,sulla quale sorgevano molti dei più importanti edifici,già dall’anno 1730 fu dotata di un sistema di marciapiedi,oggi considerato con buona probabilità il più antico d'Europa. Nel corso dei tempi si è sviluppata come via commerciale e come arteria di collegamento con l'antica Strada di Francia, diventando l'asse di ingresso in città da ovest.
Curiosità :
- Nell’anno 1846 fu dotata di illuminazione a gas ed iniziarono le prime corse degli Omnibus (gli antenati dei tram), i quali erano carrozze trainate da cavalli senza rotaie. Nei mesi freddi erano chiusi e venivano chiamati "tranvai", mentre d’estate erano aperti.
- La via è stata decantata dallo scrittore Edmondo De Amicis :
"Per chi entra in via Dora Grossa (attuale via Garibaldi) dalla piazza Castello con tempo sereno, la vista è più attratta dalla cortina bianca delle Alpi che chiude la via a ponente che non dalla sequenza delle facciate che stagliano un lunghissimo rettangolo di cielo tra due file di case uniformi".