GUIDA  Campobasso/Sagra dei Misteri

Da Wiki.
 
 
(3 revisioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Campobasso - La Sagra dei Misteri.jpg|Processione del Corpus Domini durante la Sagra dei Misteri]]
+
[[Immagine:Campobasso - La Sagra dei Misteri.jpg|thumb|left|Processione del Corpus Domini durante la Sagra dei Misteri]]
 +
 
 +
A Campobasso, il Corpus Domini è forse la festa più sentita dai suoi abitanti.
 +
 
 +
La caratteristica '''Processione dei Misteri''', che attraversa buona parte del centro storico,è la parte più importante della festa.
 +
 
 +
I Misteri sono delle raffigurazioni viventi rappresentanti 13 (in origine erano 24) misteri della Sacra Bibbia.
 +
 
 +
I tralicci, che sorreggono i figuranti, sono di una particolare lega ferrosa molto flessibile e resistente alle rotture che conferisce un particolare moto oscillante alle persone ed ai bambini assicurati ad essi.
 +
 
 +
I tralicci, che risalgono al XVIII secolo (1740) furono ideati e costruiti dallo scultore Campobassano '''Paolo Saverio Di Zinno (1718-1781)'''e posizionati su un basamento ligneo,sono portati a spalla da portatori (da 16 a 20)che si muovono a passo di marcia scandita dal ritmo del '''Mose' di Rossini'''.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Vale la pena assistervi.
 +
 
 +
 
  
 
[[Categoria:Manifestazioni]]
 
[[Categoria:Manifestazioni]]

Versione attuale delle 22:26, 14 mag 2009

Processione del Corpus Domini durante la Sagra dei Misteri

A Campobasso, il Corpus Domini è forse la festa più sentita dai suoi abitanti.

La caratteristica Processione dei Misteri, che attraversa buona parte del centro storico,è la parte più importante della festa.

I Misteri sono delle raffigurazioni viventi rappresentanti 13 (in origine erano 24) misteri della Sacra Bibbia.

I tralicci, che sorreggono i figuranti, sono di una particolare lega ferrosa molto flessibile e resistente alle rotture che conferisce un particolare moto oscillante alle persone ed ai bambini assicurati ad essi.

I tralicci, che risalgono al XVIII secolo (1740) furono ideati e costruiti dallo scultore Campobassano Paolo Saverio Di Zinno (1718-1781)e posizionati su un basamento ligneo,sono portati a spalla da portatori (da 16 a 20)che si muovono a passo di marcia scandita dal ritmo del Mose' di Rossini.


Vale la pena assistervi.