GUIDA  Carpi

Da Wiki.
(Lapidi Commemorative)
(Memorie Storiche)
Riga 5: Riga 5:
 
[[Immagine:Carpi - Basilica Cattedrale.jpg|thumb|left|La Basilica Cattedrale]]
 
[[Immagine:Carpi - Basilica Cattedrale.jpg|thumb|left|La Basilica Cattedrale]]
 
[[Immagine:Carpi - Lapide ai cittadini trucidati in Piazza Martiri.jpg|thumb|right|Lapide ai cittadini trucidati in Piazza Martiri]]
 
[[Immagine:Carpi - Lapide ai cittadini trucidati in Piazza Martiri.jpg|thumb|right|Lapide ai cittadini trucidati in Piazza Martiri]]
==Memorie Storiche==
+
==Onorificenze==
 
Carpi è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione:
 
Carpi è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione:
 
:'''Medaglia d'oro al Valor Civile''' per il sostegno dato dai cittadini alle persone internate al campo di Fossoli per alleviare le pene e consentirne la fuga
 
:'''Medaglia d'oro al Valor Civile''' per il sostegno dato dai cittadini alle persone internate al campo di Fossoli per alleviare le pene e consentirne la fuga

Versione delle 22:33, 21 ott 2010

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Carpi
Mappa Interattiva
Siti carpigiani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Carpi
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Carpi:
2012, 2009, 2008

Carpi è situato in Emilia-Romagna in Provincia di Modena. Il 20 maggio si festeggia il Patrono, San Bernardino.

Confina con i comuni di: Modena, Correggio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo, San Prospero, Novi di Modena, Cavezzo, Soliera e Campogalliano.

La Basilica Cattedrale
Lapide ai cittadini trucidati in Piazza Martiri

Indice

Onorificenze

Carpi è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione:

Medaglia d'oro al Valor Civile per il sostegno dato dai cittadini alle persone internate al campo di Fossoli per alleviare le pene e consentirne la fuga
Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Da vedere

  • Piazza dei Martiri, vasta e scenografica, dove si trovano:
Il Castello dei Pio, in piazza dei Martiri
il Duomo - Cattedrale (Basilica di Santa Maria Assunta), iniziata nel 1514 da Baldassarre Peruzzi; il fronte in stile barocco è del 1667, con la grande cupola;
il Castello dei Pio, complessa mole di laterizi, con torri, sorta dal XIV al XVII secolo. Passando sotto la secentesca Torre dell'Orologio si passa in un grande cortile rinascimentale. Le sale del castello ospitano il Museo Civico e il Museo Monumento del Deportato;
il Portico Lungo, di 52 arcate per 210 metri, costruito nel 1500, che chiude un lato della piazza.
La Sagra, così detta l'antica pieve di Santa Maria, che sorge dietro il Castello dei Pio, eretta nel 752 con accanto un alto campanile a bifore del 1221.

Biblioteche

  • Biblioteca Civica, Piazza Martiri
  • Biblioteca dei ragazzi Il falco magico, Piazza Martiri, 59
  • Biblioteca del Convento di S. Nicolò, Via Berengario
  • Biblioteca del Monastero di Santa Chiara, Corso M. Fanti ,79
  • Biblioteca del Museo civico Giulio Ferrari, Piazza Martiri, 68
  • Biblioteca del Seminario vescovile, Corso M. Fanti, 44
  • Biblioteca dell'Istituto musicale A. Tonelli, Via S. Rocco, 5

Complessi Bandistici

  • Banda Città di Carpi
Steli lapidarie a ricordo dei campi di concentramento, nel Museo del Deportato, in un cortile del Castello dei Pio

Lapidi Commemorative

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona asso t.gif Associazioni

Bibliografia

  • Carpi dopo il 1945, Paola Borsari, Ed. Carocci (2005)
  • Carpi dalla piazza ai borghi. Lo sviluppo della città dalle origini al '900, Alfonso Garuti - Manuela Rossi, Ed. Artioli (2004)

Memorie Storiche

La Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:

Carpi, città vescovile, già capitale d'un principato, di 6000 abitanti, difesa da baluardi con un antico castello, un Seminario ed una Cattedrale costruita su disegni di Bramante, nella quale sono statue del Clementi. Rimarchevole è altresì la chiesa di S. Nicola.