GUIDA Santa Venerina
Da Wiki.
(Inserimento parte bibliografia) |
|||
Riga 14: | Riga 14: | ||
*Biblioteca Comunale Salvatore Longo, Piazza Regina Elena | *Biblioteca Comunale Salvatore Longo, Piazza Regina Elena | ||
*Biblioteca La Salle | *Biblioteca La Salle | ||
+ | |||
+ | ==Bibliografia== | ||
+ | *Longo G., S. Venerina il mio paese, 1993 | ||
+ | *Tropea M., S. Venerina. Storia - Arte - Economia, 1978 | ||
[[Categoria:Comuni Provincia di Catania]] [[Categoria:Comuni Sicilia]] [[Categoria:Comuni Italia]] | [[Categoria:Comuni Provincia di Catania]] [[Categoria:Comuni Sicilia]] [[Categoria:Comuni Italia]] |
Versione delle 17:47, 30 ago 2007
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Santa Venerina |
Mappa Interattiva |
Siti santavenerinesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Santa Venerina |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Santa Venerina: 2012, 2009, 2008 |
Santa Venerina è situato nella Sicilia nella Provincia di Catania. La prima domenica di agosto si festeggia il Patrono, Santa Venera. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Madre di Santa Venera; Chiesa di Santa Maria del Carmelo; Chiesa di Maria SS. Immacolata.
Confina con i comuni di: Zafferana Etnea, Acireale e Giarre. E' a circa ventiquattro chilometri da Catania.
Frazioni
- Linera: è a circa due chilometri a sud del centro
- Cosentini: comprende il Parco Oasi Naturalistico
- Maria Vergine: a Sud-Est di Linera
- Dagala del Re: a circa un chilometro a nord del centro
- Monacella: è poco a nord di Santa Venerina
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Salvatore Longo, Piazza Regina Elena
- Biblioteca La Salle
Bibliografia
- Longo G., S. Venerina il mio paese, 1993
- Tropea M., S. Venerina. Storia - Arte - Economia, 1978