GUIDA  Perugia/Pozzo Etrusco

Da Wiki.
m (i)
Riga 1: Riga 1:
In Piazza Danti, a pochi passi dalla Fontana Maggiore, si trova l’ingresso al Pozzo Etrusco (noto anche come Pozzo Sorbello), capolavoro di ingegneria idraulica che risale al IV o III secolo a.C. La costruzione ha dimensioni davvero eccezionali:: 37 metri di profondità e 5,6 metri di diametro. Per questo motivo, si ritiene che il pozzo - alimentato ancora oggi da alcune vene acquifere - sia stato inizialmente concepito come serbatoio idrico della città. Esso è percorribile dai visitatori, grazie ad un geniale sistema di scale che scendono attraverso un lungo cunicolo. La parte superiore del tamburo è rivestita di conci di travertino; la copertura è realizzata con due imponenti travature, costituite ognuna da cinque conci monolitici, che a loro volta sorreggono lastroni di travertino. Sulla base del rivestimento appaiono alcuni segni alfabetici, simili a quelli che si trovano nelle antiche mura cittadine. In origine, il bordo superiore del pozzo si trovava 4,5 metri più in basso, a livello della piazza.
+
In '''Piazza Danti''' troviamo l’ingresso per il Pozzo Etrusco, risalente al '''IV o III secolo a.C.''' Profondo circa 37 metri, con un diametro di 5,6 metri,il pozzo era utilizzato come serbatoio idrico della città, e ancora oggi viene alimentato da alcune vene acquifere.
 +
Il pozzo oggi è visitabile in quanto al suo interno è presente un sistema di scale che attraverso un lungo cunicolo permettono di scendere fino al punto più profondo. Sulla parte inferiore del rivestimento esterno del pozzo vi sono alcuni segni alfabetici, simili a quelli che si trovano nelle antiche mura cittadine. In origine, il bordo superiore del pozzo si trovava a pari livello della piazza.
  
  
---------------------------------------------------------------------------------------------------
+
 
Testo Tratto da Travelitalia.com: [http://guide.travelitalia.com/it/guide/Perugia/ guida di Perugia] e [http://www.travelitalia.com/it/hotel/Perugia/ hotel a Perugia].
+
[[Categoria: Siti Archeologici]]

Versione delle 14:08, 23 mar 2009

In Piazza Danti troviamo l’ingresso per il Pozzo Etrusco, risalente al IV o III secolo a.C. Profondo circa 37 metri, con un diametro di 5,6 metri,il pozzo era utilizzato come serbatoio idrico della città, e ancora oggi viene alimentato da alcune vene acquifere. Il pozzo oggi è visitabile in quanto al suo interno è presente un sistema di scale che attraverso un lungo cunicolo permettono di scendere fino al punto più profondo. Sulla parte inferiore del rivestimento esterno del pozzo vi sono alcuni segni alfabetici, simili a quelli che si trovano nelle antiche mura cittadine. In origine, il bordo superiore del pozzo si trovava a pari livello della piazza.