GUIDA  Assisi/Basilica di San Francesco

Da Wiki.
Versione del 5 dic 2007 alle 17:08 di Alessio Postiglione (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Storia

I lavori di costruzione della Basilica furono iniziati da frate Elia, nominato dallo stesso Francesco vicario dell'Ordine, un anno dopo la morte del Santo, avvenute nel 1226. Già nel 1228 Francesco era stato canonizzato e papa Gregorio IX poneva la prima pietra della basilica. La chiesa fu costruita fuori dalla città, su un dirupo donato da Simone di Pucciarello, noto, fino a quel momento come Colle dell'Inferno, in quanto vi si impiccavano i malattori. Da quel momento il colle è stato ribbatezzato Colle del Paradiso.

La Basilica si compone di due chiese reminiscenti di diverse influenze. All'originale impianto romanico umbro, si sovrappongono elementi di gotico francese, nella chiesa superiore, legate alle maestranze d'oltralpe giunte a seguito della venuta ad Assisi di Aymone di Faversham. Nel 1230 la chiesa inferiore fu ultimata e lì venne traslato il corpo del Santo, fino a quel momento custodito nella Chiesetta di S. Giorgio, nelle vicinanze della casa paterna. I lavori si protrassero fino al 1367, con il completamento della cappella di Santa Caterina.

Facciata Sobria e lineare facciata coronata da un frontone, è aperta da un portale gemino con due ingressi trilobati. Notevole è il rosone istoriato. Sul fianco sinistro c'è un massiccio campanile romanico ritmato da cornici e diviso da lesene, con cella campanaria aperta da tre fornici.

L'ingresso della basilica inferiore è spostata sul fianco della navata a causa della pendenza della collina. E' preceduto da un bel protiro rinascimentale opera di Francesco di Bartolomeo da Pietrasanta. Notevoli le impost lignee del cinquecento, opera di Pompeo Scurscione da Foligno Niccolò Ugolinuccio da Cagli

L'interno è a croce egizia con volte a vela lungo le navate e a botte sul transetto. L'ingresso è uno pseudonartece decorato con dipinti del seicento ed alcuni cenotaffi tre-quattrocenteschi. Notevole il monumento sepolcrale a Giovanni da Brienne, di anonimo duecentesco, all'inizio della navata centrale in corrispondenza dello pseudonartece. All'estremità orientale dello pseudonartece è la bella cappella del crocefisso. Meravigliose sono le vetrate policrome delle bifore. Gli affreschi, del 1368, furono realizzati da Andrea da Bologna.