GUIDA Baricella
Da Wiki.
m (Creazione della Pagina) |
|||
Riga 10: | Riga 10: | ||
*Centro Sociale la Villa, Piazza Pertini 6 | *Centro Sociale la Villa, Piazza Pertini 6 | ||
*Prometeo Associazione Volontari Protezione Civile Baricella, Via Unità D'Italia 2 | *Prometeo Associazione Volontari Protezione Civile Baricella, Via Unità D'Italia 2 | ||
+ | |||
+ | ==Bibliografia== | ||
+ | *''Una terra nata dai fiumi. Baricella dal Medioevo al nostro secolo'', Laura Marescalchi Villani, Ed. Grafis (1986) | ||
[[Categoria:Comuni Provincia di Bologna]] [[Categoria:Comuni Emilia-Romagna]] [[Categoria:Comuni Italia]] | [[Categoria:Comuni Provincia di Bologna]] [[Categoria:Comuni Emilia-Romagna]] [[Categoria:Comuni Italia]] |
Versione delle 16:28, 18 giu 2008
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Baricella |
Mappa Interattiva |
Siti baricellesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Baricella |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Baricella: 2012, 2009, 2008 |
Baricella è situato nell'Emilia-Romagna nella Provincia di Bologna. L'8 settembre si festeggia il Patrono, Beata Vergine Maria. Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale della Natività di Maria; Chiesa della Madonna Assunta del Corniolo; Chiesa di Santa Maria Lauretana (in località Boschi).
Confina con i comuni di: Ferrara, Minerbio, Molinella, Malalbergo, Budrio, Argenta e Poggio Renatico.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Antonio Gramsci, Via Europa 3
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Centro Sociale la Villa, Piazza Pertini 6
- Prometeo Associazione Volontari Protezione Civile Baricella, Via Unità D'Italia 2
Bibliografia
- Una terra nata dai fiumi. Baricella dal Medioevo al nostro secolo, Laura Marescalchi Villani, Ed. Grafis (1986)