GUIDA Castel del Piano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Castel del Piano |
Mappa Interattiva |
Siti cioli |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Castel del Piano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Castel del Piano: 2012, 2009, 2008 |
Castel del Piano è situato nella Toscana nella Provincia di Grosseto. L'8 settembre si festeggia il Patrono, Maria SS. delle Grazie. Tra gli edifici religiosi: Basilica di San Leonardo; Chiesa dell'Opera (o Propositura dei Ss. Niccolò e Lucia).
Confina con i comuni di: Abbadia San Salvatore, Montalcino, Castiglione d'Orcia, Seggiano, Arcidosso, Santa Fiora e Cinigiano.
Indice |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Luigi Santucci, Via G. Marconi 9
Teatri
Teatro Amiatino
Volontariato, Onlus e Associazioni
- AVIS Gastone Pioli, Via Marconi 9
- Fondazione Ixtus - Onlus, Località Podere Le Balze N 2
- Pia Associazione di Misericordia di Castel del Piano, Via La Piana 51
- Sezione AVIS Montenero, Località Montenero Sn
- Solidarietà Futura Società Coop.Va Sociale A R.L., Piazza Garibaldi N. 15
Complessi Bandistici
- Filarmonica G. Rossini
Informazioni Utili
Bibliografia
- Casteldelpiano e la sua montagna, Arturo Santioli, Ed. Cantagalli (1977)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
CASTEL DEL PIANO. Capoluogo con Pret. civ. di 2a Cl. Terra che consiste in un vecchio castello ed in un moderno borgo pianeggiante con edifizi di buona costruzione. Trovasi a ponente del ripiano di quella gran massa di peperino o trachite proveniente dall'attiguo M. Amiata. Fino dal secolo XV fu riguardata questa terra come la più ridente e di più amena posizione di tutte le altre circonvicine. Vi ebbero dominio gli Aldobrandeschi; passò poi nei Conti di s. Fiora, i quali verso la meà del sec. XIV ne fecero cessione ai Senesi per 8000 fiorini. Il Pretorio, la loggia del Mercato, la casa del Comune, due fonti pubbliche e due belle Chiese formano l'ornamento di Castel del Piano; nel quale ebbero la cuna i due valenti pittori fratelli Nasini, e quel prode cap. Cerboni morto al servizio dell'Austria nel 1629. (V. Atl. Tosc.).