GUIDA  Catanzaro

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Catanzaro
Mappa Interattiva
Siti catanzaresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Catanzaro
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Catanzaro:
2012, 2009, 2008

Catanzaro è situato nella Calabria di cui è capoluogo regionale, nonché capoluogo della omonima provincia. Il 16 luglio si festeggia il Patrono, San Vitaliano da Capua.

Confina con i comuni di: Gimigliano, Borgia, Caraffa di Catanzaro, Sellia, Settingiano, Simeri Crichi, Tiriolo, Pentone e San Floro.

Indice

Ritratto della Città

In quella pianura disegnata tra i boschi della Sila Piccola e le sinuose coste del golfo di Squillace, lì, per dirla con Luigi Settembrini (Ricordanze della mia vita, 1879), "dove la terra d'Italia è più stretta e come strozzata tra il mare Ionio ed il Tirreno", è custodito un pezzo importante della memoria storica e culturale della Calabria. Un ruolo che Catanzaro si è conquistato nei secoli, meritandosi il riconoscimento di capoluogo politico della regione dopo un lungo braccio di ferro con Reggio Calabria, risoltosi nel 1970.

Bizantina di nascita (e secondo alcuni anche nel nome, derivato dall'arabo anzar = terrazzo, con riferimento alle pendici terrazzate della città), concepita nel decimo secolo come castrum a difesa della costa ionica contro le incursioni arabe. Un'impronta orientale di cui oggi l'intreccio urbano reca sparute tracce in alcuni edifici d'epoca medievale, come la Chiesa di Santa Maria del Mezzogiorno e la Chiesa di Sant' Omobono, ma che risulta ben presente nella grande tradizione serica locale, custodita nel prezioso Museo dell'Arte della Seta. Qui tra telai, aspi e lettere commerciali è ricostruita la raffinata arte tessile degli artigiani catanzaresi (famosi per i "cathasariti", tessuti dai caratteristici colori cremisi e amarillo, che proiettarono la città nel circuito delle cosiddette vie della seta), ereditata da moderni laboratori tessili dislocati sul territorio.

Un periodo florido, quello della seta, che vide sorgere numerosi palazzi e chiese, in larga parte ricostruiti ex novo in seguito ai catastrofici sismi del 1638, 1744 e 1783, e in ultimo dopo i bombardamenti subiti nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Primo tra essi il Duomo dedicato a San Vitaliano, patrono della città, costruito sulle macerie dell'antica cattedrale normanna, di cui conserva la planimetria e parte delle mura. Davvero poco rimane (la torretta con parte delle mura) del castello normanno voluto nel 1060 da Roberto il Guiscardo. D'epoca rinascimentale sono la Chiesa del Santissimo Rosario (rinomata per i dipinti e le sculture che accoglie) e la Chiesa di Santa Maria della Stella (dove sono custodite alcune reliquie di San Giuseppe Moscati).

All'interno dell'ottocentesca Villa Margherita è ospitato il Museo Provinciale, dove oltre ad alcuni reperti dell' Età del ferro e del bronzo rinvenuti nell'hinterland catanzarese, va menzionata per il periodo greco-romano una preziosa moneta bronzea del 350 a.C. Di una certa rilevanza storica sono il Museo delle Carrozze (con numerosi esempi delle varie epoche) e il Museo Risorgimentale (che testimonia il contributo dato alla propagazione degli ideali mazziniani, attraverso la guida intellettuale di Luigi Settembrini).

L'altra impronta secolare, tutt'oggi tangibile nella spiccata vocazione amministrativa della città, è quella legata al mondo giuridico. Personalità di alto profilo come Giuseppe Raffaelli (celebre avvocato che contribuì nel 1750 alla cancellazione del reato di magia) e Fausto Gullo (vicino sia da avvocato che da ministro delle politiche agricole alle problematiche dei contadini calabresi) si affiancano ai nomi altisonanti della sfera scientifica e culturale. Un nome su tutti, quello dello scienziato Renato Dulbecco, insignito del Nobel nel 1975 per i suoi studi sulle cellule tumorali.

Biblioteche

  • Biblioteca arcivescovile Antonio Lombardi, Piazza Duomo, 1
  • Biblioteca Assessorato regionale beni culturali, Via Alberti, 4
  • Biblioteca Comunale Filippo De Nobili, Villa Trieste - Via Jannoni
  • Biblioteca del Liceo scientifico statale Luigi Siciliani, Via A. Turco, 7
  • Biblioteca della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura - CCIAA, Via I. Menniti, 16
  • Biblioteca della Corte di appello di Catanzaro, Piazza G. Matteotti
  • Biblioteca della Facoltà di giurisprudenza. Centro servizi dell'Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia, Via S. Brunone di Colonia
  • Biblioteca della Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia, Via T. Campanella, 115
  • Biblioteca dell'Archivio di Stato di Catanzaro, Piazza Rosario, 6
  • Biblioteca dell'Istituto teologico calabro San Pio X, Viale Pio X, 160
  • Biblioteca Liceo classico P. Galluppi, Via V. Pugliese, 1/a
  • Biblioteca provinciale Bruno Chimirri, Via G. Pugliese, 41
  • Biblioteca S. Bonaventura, Via Crotone, 55

Teatri

Teatro Masciari e Teatro Politeama

Informazioni Utili

Icona musei t.gif Musei Icona asso t.gif Associazioni

Bibliografia

  • Catanzaro e la sua provincia, R. Cundari (1943)
  • Catanzaro - i luoghi, le persone, la storia, Sergio Dragone (1994)
  • Catanzaro - Storia, cultura, economia, Fulvio Mazza (1994)
  • Una storia di Catanzaro, C. Mulè (1982)
  • Catanzaro d'altri tempi, G. Patari, Ed. Ursini (1947)
  • Catanzaro. Vicoli, strade, piazze, contrade, E. Zimatore (1988)