GUIDA  Piacenza

Da Wiki.
Riga 27: Riga 27:
 
*''Giardini storici piacentini'', I. Casali di Monticelli - I. Castelli - A. M. Scaravella (1986)
 
*''Giardini storici piacentini'', I. Casali di Monticelli - I. Castelli - A. M. Scaravella (1986)
 
*''Il Collegio Alberoni di Piacenza'', Davide Gasparotto, Ed. Skira (2004)
 
*''Il Collegio Alberoni di Piacenza'', Davide Gasparotto, Ed. Skira (2004)
 +
*''Piacenza e provincia'', collana "Guide verdi d'Italia", Ed. Touring (2006)
 +
*''Verifica dei dintorni. Piacenza e l'arte in una provincia europea'', E. Gazzola, Ed. Vicolo del Pavone (2003)
  
 
==Memorie Storiche==
 
==Memorie Storiche==

Versione delle 14:19, 18 mar 2009

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Piacenza
Mappa Interattiva
Siti piacentini
Amministrazione Comunale
Statistiche su Piacenza
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Piacenza:
2012, 2009, 2008
Campanile del Duomo
La Stazione Ferroviaria

Piacenza è situato in Emilia-Romagna, ai confini con la Lombardia, ed è capoluogo della omonima provincia. Il 4 luglio si festeggia il Patrono, Sant'Antonino di Piacenza. Tra gli edifici religiosi: Duomo di Piacenza; Basilica di Sant'Antonino; Basilica di San Savino.

Confina con i comuni di: Corno Giovine, San Rocco al Porto, Santo Stefano Lodigiano, Caselle Landi, Gossolengo, Caorso, Calendasco, Rottofreno, Pontenure, Gragnano Trebbiense e Podenzano.

Indice

Teatri

Teatro Municipale, Teatro Plaza, Teatro Politeama, Teatro dei Filodrammatici e Teatro San Matteo

Attività

Complessi Bandistici

  • Banda musicale A. Ponchielli

Informazioni Utili

Icona sport t.gif Impianti Sportivi Icona asso t.gif Associazioni

Bibliografia

  • Guida storica e artistica di Piacenza, S. Pronti (1982)
  • Palazzi di Piacenza. Dal barocco al neoclassico, A. M. Matteucci (1979)
  • Viaggio in Piacenza, Stefano Fugazza - Daniele Signaroldi, Ed. Leco (2004)
  • Piacenza. La città e le piazze, Marcello Spigaroli - Anna Zaninoni - Marinella Pigozzi, Ed. TEP (1999)
  • Guida turistica di Piacenza. Ediz. italiana e inglese, Micaela Pisaroni, Ed. Leco (2002)
  • I castelli del Piacentino, C. Artocchini (1983)
  • Giardini storici piacentini, I. Casali di Monticelli - I. Castelli - A. M. Scaravella (1986)
  • Il Collegio Alberoni di Piacenza, Davide Gasparotto, Ed. Skira (2004)
  • Piacenza e provincia, collana "Guide verdi d'Italia", Ed. Touring (2006)
  • Verifica dei dintorni. Piacenza e l'arte in una provincia europea, E. Gazzola, Ed. Vicolo del Pavone (2003)

Memorie Storiche

Nel libro Itinerario d'Italia (1815) Giuseppe Vallardi così descrive il comune:

Piacenza. Questa città con Parma, Guastalla e loro territorj dipendenti vennero creati in ducato, ed assegnati colla pace di Parigi a S. M. l'imperatrice Maria Luigia, di cui prese possesso, non è guari. Fabbricata quasi sul Po in una deliziosa pianura, la sua situazione, il suo aspetto, i suoi edifizj corrispondono al nome che le si è dato. Ella è celebre per la sua antichità, di cui non conserva per altro alcun monumento, in conseguenza degli assedj che ha sostenuto, e dei fatti d'arme che dai tempi de' Cartaginesi sino ai nostri sono accaduti nelle sue vicinanze. Si vedono nelle Chiese di questa Città delle pitture e dei quadri de' migliori maestri: molti di essi però, per le passate vicende, non più qui esistono, come anche alcune delle Chiese più cospicue sono state destinate ad usi profani. Nel Duomo ammiransi pregiatissimi freschi di Lodovico Caracci, del Guercino da Cento, del Franceschini, di Camillo Procaccini e del Morazzone. Belle pitture conservansi anche nella Chiesa della B. V. di Campagna: quella dei Canonici regolari di S. Agostino è fabbricata sul disegno del Vignola. Attirano specialmente la curiosità del Viaggiatore le due statue equestri di bronzo di Ranuccolo e di Alessandro Farnese, opere di Francesco Mocchi, che sono sulla Piazza principale. Merita attenzione il Palazzo pubblico eretto col disegno del Vignola, il di cui interno è distribuito con molta intelligenza. La popolazione di Piacenza ascende a 25 mila abitanti, l'industria e l'attività dei quali si deducono facilmente dalla ricchezza e fertilità del Paese.

Da Piacenza comincia l'antica Strada Flaminia, fabbricata sotto il Consolato di Lepido e di Flaminio, e condotta fino all'Emilia della Romagna per Parma, Modena e Bologna.