GUIDA Provincia di Parma
Da Wiki.
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{BoxProvincia|idp=034|nome=Provincia di Parma}}La '''Provincia di Parma''' è parte della [[Emilia-Romagna|Regione Emilia-Romagna]] e comprende '''47''' comuni. Confina con le province di [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Genova|Genova]], [[Provincia della Spezia|La Spezia]], [[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Massa-Carrara|Massa-Carrara]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]] e [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]. | {{BoxProvincia|idp=034|nome=Provincia di Parma}}La '''Provincia di Parma''' è parte della [[Emilia-Romagna|Regione Emilia-Romagna]] e comprende '''47''' comuni. Confina con le province di [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Genova|Genova]], [[Provincia della Spezia|La Spezia]], [[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Massa-Carrara|Massa-Carrara]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]] e [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]. | ||
− | Il capoluogo è '''[[Parma]]''', | + | Il capoluogo è '''[[Parma]]''', qui gli altri [[:Categoria:Comuni Provincia di Parma|comuni della provincia]]. |
==Bibliografia== | ==Bibliografia== |
Versione delle 11:25, 23 mar 2009
Pagine Utili sulla Provincia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Scheda Provincia di Parma | |||||
Offerte Lavoro | |||||
Giunta e Consiglio |
Il capoluogo è Parma, qui gli altri comuni della provincia.
Bibliografia
- Bedonia e il suo territorio, Compiano, Tornolo e gli altri centri valligiani, Francesco Schianchi, Ed. Battei (1998)