GUIDA Valtournenche/Personalità Illustri
Da Wiki.
Versione del 4 ago 2018 alle 10:27 di Colonnello (Discussione | contributi)
Valtournenche/Personalità Illustri
- Hervé Barmasse
- E’ nato ad Aosta il 21 dicembre 1977.Originario di Valtournenche è maestro di sci dal 1996 e di snowboard dal 1997,Guida Alpina del Cervino dal 2000 ed Istruttore Nazionale delle Guide Alpine dal 2007. La sua carriera alpinistica è costellata di diverse “prime in solitaria” sul Monte Cervino.La ricerca e l’esplorazione di pareti inviolate lo portano oltre il confine delle Alpi e nel 2004 in Pakistan apre due nuove vie e,per quest’esperienza extraeuropea,riceve un importante riconoscimento dal Club Alpino Italiano:il Premio Accademico "Paolo Consiglio".Nella primavera dell’anno 2006 ha la sua prima esperienza in Sud Americana (Patagonia),aprendo una via nuova di ghiaccio e misto sul versante Nord del Cerro San Lorenzo,perseguendo il Premio Accademico "Paolo Consiglio”,per la seconda volta.Nell’estate del 2008 sale il Beka Brakai Chhok,una montagna del Karakorum (Pakistan) alta 6940 metri,e riceve per la terza volta il premio alpinistico “Paolo Consiglio”.Nell’anno 2011 mette in esecuzione il progetto "Exploring the Alps",una trilogia che aveva come obiettivo l’apertura di tre nuove vie sulle montagne più alte delle Alpi: monte Bianco, monte Rosa e Cervino.
- Achille Compagnoni
- Nacque a Valfurva,in Provincia di Sondrio ,il 26 settembre 1914 e morì ad Aosta il 13 maggio 2009.Dopo diciotto anni di carriera militare,presso il 5º Reggimento Alpini,praticò l’alpinismo e fu guida alpina e maestro di sci.Nell’anno 1954 partecipò alla spedizione italiana sul K2 (la seconda montagna più alta del mondo) meritando una Medaglia d'Oro al Valore Civile e, nel cinquantenario,la nomina a Cavaliere di Gran Croce.A causa di un congelamento,subito alle estremità durante l’ascensione al K2,la successiva carriera alpinistica ne ebbe a soffrire e proseguì l’attività quale guida alpina a Valtournenche . In ambito cinematografico,nell’anno 1959 interpretò il ruolo di Cappellano Militare nel film La Grande Guerra di Mario Monicelli e nell’anno1960 interpretò il ruolo di un Partigiano nel film Tutti a casa di Luigi Comencini.
- Motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Civile:
- Tempra eccezionale di alpinista, dopo aver profuso, durante la spedizione italiana al Karakorum- K2 nel 1954, le sue forze nella durissima scalata dello sperone Abruzzi del K2, e predisposto l'attacco finale, si slanciava con mirabile ardimento e sprezzo del pericolo, alla conquista della vetta inviolata. Superati i rischi e sacrifici di ogni sorta, pur avendo esaurito le riserve di ossigeno, traeva ancora dalle altissime qualità del suo forte animo l'energia sufficiente per giungere a piantare sulla seconda cima del mondo il tricolore d'Italia. Luminoso esempio delle più alte virtù di nostra gente.
- Karakorum - K2, anno 1954