GUIDA  Varese Ligure

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Varese Ligure
Mappa Interattiva
Siti varesini
Amministrazione Comunale
Statistiche su Varese Ligure
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Varese Ligure:
2012, 2009, 2008
Il centro storico di Varese Ligure

Varese Ligure è situato in Liguria, ai confini con l'Emilia-Romagna, in Provincia della Spezia.

Confina con i comuni di: Ne, Borzonasca, Carro, Sesta Godano, Maissana, Tornolo e Albareto.

Varese Ligure si trova ai piedi del Valico delle Cento Croci che collega l’entroterra del levante ligure al territorio parmense e quindi in un’area storicamente importante per la viabilità verso i mercati padani.

Di eccezionale interesse è l’originario impianto urbanistico della città. Il primo nucleo, detto Borgo Rotondo, sorse nel secolo XIII per volere della famiglia genovese dei Fieschi, feudatari di Varese Ligure dal 1161.

Essi idearono la costruzione di un complesso abitativo che fungesse anche da fortificazione : di qui l’impianto ellittico, chiuso all’esterno da una cortina continua di case di tipo rurale. I locali del pianterreno sotto i portici erano adibiti a magazzini o laboratori ed i piani superiori fungevano da abitazione.

Delle due porte originali di accesso al Borgo rimane oggi solo quella Sottana.

Il Castello

Sulla centrale piazza Manzoni prospetta il Castello, ristrutturazione di una precedente casaforte dei Fieschi che nelle forme attuali costituisce un interessante esempio di architettura fortificata quattrocentesca.

L’alta torre fu fatta costruire da Niccolò Piccinino, capitano di ventura milanese nel corso di una spedizione militare nel 1435, mentre il torrione più basso circolare fu eretto nel 1470/80 con funzioni residenziali da Manfredo Landi dopo aver sposato Antonia Maria Fieschi.

Il castello è stato restaurato da privati che ne detengono la proprietà e viene concesso per ospitare mostre e convegni.

Nella piazza di fronte al Castello si trova la Chiesa di S. Filippo Neri e di S. Teresa d’Avila del secolo XVII con facciata settecentesca delimitata da due campanili gemelli.

Essa fa parte del Convento delle Monache Agostiniane fondato nel 1648 ed elevato a Monastero di clausura nel 1652.

Qui le monache confezionavano i funghi secchi tanto apprezzati da Gioacchino Rossini e qui è custodita gelosamente la ricetta dei dolci di pasta di mandorla, le famose “sciuette” che sono piccoli dolci a forma di fiore dipinti di rosso, giallo, rosa ed altri colori. Il termine “sciuetta” significa in dialetto proprio piccolo fiore.

Sulla sinistra della chiesa si prosegue in via Umberto I che con il suo prolungamento (via Garibaldi ) costituisce l’asse del Borgo Nuovo : qui si trovano alcuni palazzi signorili, ricchi di decorazioni ed affreschi, dei sec. XVI-XIX.

Un palazzo in Borgo Nuovo

Sulla sinistra di via Umberto I si arriva al Quartiere di Grexino situato lungo la collina che digrada verso il torrente Crovara. Si tratta di uno dei primi insediamenti urbani ed il toponimo ne rivela l’origine bizantina.

Simbolo di questo agglomerato è il Ponte Grecino ad un solo fornice costruito nel 1515 quando, in seguito ad un’abbondante pioggia, il torrente spazzò via la passerella che ne consentiva l’attraversamento. Sulla spalla destra del ponte si trova un bassorilievo in arenaria che rappresenta la Nascita, la Morte e la Resurrezione di Cristo, testimonianza quattrocentesca di devozione popolare.

Il ponte Grecino sul torrente Crovara

Altra chiesa di Varese Ligure è la Chiesa di S. Giovanni Battista di struttura barocca risalente al 1648 con a fianco l’Oratorio dei Santi Antonio e Rocco.

Della Chiesa di Santa Croce non rimane che il campanile che, quando la chiesa venne chiusa nel 1797, restò al Municipio che vi fece installare l’orologio e lo utilizzò come Torre civica.

Centro dalle spiccate tradizioni agricole è attivo da tempo nel campo delle energie rinnovabili ed in quello delle produzioni biologiche, impegno che ha permesso di conquistare importanti riconoscimenti a livello nazionale ed europeo.

La zona varesina è stata ribattezzata la Valle del biologico grazie all’abilità delle imprese del settore agricolo e zoologico a saper coniugare un’attività imprenditoriale con il rispetto della natura del luogo.

Varese Ligure inoltre ha installato quattro generatori eolici che consentono al paese di risparmiare notevoli quantità di petrolio, carbone e gas naturale e quindi di ridurre le emissioni di inquinanti.

Tutto ciò ha consentito di incrementare la presenza turistica che ogni anno viene richiamata anche dalla programmazione di eventi e manifestazioni.

Uno fra i più importanti si svolge ad agosto nella suggestiva cornice del Borgo Rotondo : si tratta dell’appuntamento annuale con l’opera lirica.

Il teatro nel Borgo Rotondo

La prima rappresentazione è stata nel 1987 con la Bohéme ed è andata nel corso degli anni consolidandosi fino a divenire un appuntamento fisso per melomani ed appassionati di musica, ma anche per i turisti che possono per una serata godere della trasformazione della suggestiva piazzetta medioevale in un teatro sotto le stelle.

Il comune è stato recensito come uno dei Borghi più belli d’Italia ed insignito nel 2006 della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.



Indice

Biblioteche

  • Biblioteca Civica, Piazza V. Emanuele, 64

Complessi Bandistici

  • Società Filarmonica Varesina

Lapidi Comemmorative

Bibliografia

  • Il castello di Varese e il suo restauro, T.O. De Negri (1965)

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Galleria Foto