GUIDA  Vestignè

Da Wiki.
Versione del 13 feb 2008 alle 16:13 di Alessio Postiglione (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Vestignè
Mappa Interattiva
Siti vestignesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Vestignè
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Vestignè:
2012, 2009, 2008

Vestignè è situato nel Piemonte nella Provincia di Torino. La prima domenica di settembre si festeggia il Patrono, San Germano. Tra gli edifici religiosi: Parrocchiale di San Giovanni Battista (in località Tina); Parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Germano; Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità.

Confina con i comuni di: Strambino, Ivrea, Vische, Borgomasino, Albiano d'Ivrea e Caravino.

Storia

Alcuni studiosi, fra i quali il Bertolotti, sostengono che Vestignè sia di fondazione celtica; l'antico toponimo Vestiniacus, come tutte le parole composte col suffisso celtico -acus, rafforzerebbe questa tesi.

In effetti, queste zone furono oggetto di una forte migrazione celtica risalente all'incirca a 1200 anni prima della nascita di Cristo.

Quando i romani incominciarono a sottomettere le popolazioni italiche piemontesi, si scontrarono, nel II secolo a.C. con i Salassi che si rivelarono particolarmente pugnaci; la loro completa sottomissione avviene solo nel 25 a.C.

Evidenze archeologiche rinvenute in località Casa della Cella testimoniano un intenso processo insediativo latino; la vicina Eporedia, d'altronde, era una delle principali città dell'arco alpino.

A seguito della caduta dell'Impero, l'antica Vestiniacus fu, probabilmente, soggetta ad una profonda crisi di deurbanizzazione che portò il totale abbandono del castrum e coincise con una profonda contrazione demografica ed economica dell'eporediese. Non abbiamo tracce significative delle invasioni dei Burgundi e degli Ostrogoti.

Nonostante ci sia una forte ripresa socioeconomica con i Longobardi, nel VI secolo, quando il Piemonte vine assorbito nella Neustria e nella Longobradia maior, non abbiamo notizia alcuna di Vestignè.

Il comune riemerge dal buio della storia quando, nell'XI secolo, queste terre entrano nella sfera d'influenza di Umberto Biancamano, e, quindi, dei Savoia.

Dal 1074, il comune viene infeudato ai potenti Valperga che resteranno al potere fino all'abolizione del feudalesimo ad opera di Napoleone.

Nel XII-XIII secolo, Vestignè è scombussolata da vari eventi: prima è al centro dallo scontro fra Guelfi e Ghibellini, che vede i Valperga, sostenitori dei marchesi del Monferrato, opporsi ad altri nobili canavesani come i San Martino, legati ai Savoia.

In seguito, il feudo patisce la rivolta dei Tuchini, ovvero dei popolani che si ribellano alle vessazioni dei nobili.

Nel 1356 i Valperga passano sul fronte sabaudo e restano al potere ricevendo il titolo comitale dai Savoia.

Nel XIV secolo ci sono costruzioni di ingenti opere idrauliche che coinvolgono il territorio; soprattutto l'apertura del naviglio di Ivrea che è fondamentale per lo sviluppo dell'eporediese. Il canale attira l'attenzione di Leonardo, che nel frattempo era stato chiamato a Milano in qualità di architetto e scienziato affinchè potesse offrire il proprio contributo al ducato ambrosiano per potenziare le proprie difese in vista del pericolo rappresentato dagli Svizzeri.

Da Vedere

  • Parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Germano. L'antica parrocchiale fu completamente riedificata in stile neoclassico nel 1860; i lavori furono eseguiti da Giovanni Larghi e dal Melchioni
  • Torre Civica: anch'essa rifatta nell'Ottocento in stile neoclassico, ad opera di Andrea Cattaneo

Palazzo Comunale, ottocentesco rifacimento opera di Germano Julio

  • Chiesa di San Rocco, costruita da Modesto Perini, dopo il colera del 1854
  • Cascina Valperga: si tratta di un'interessante dimora signorile di gusto tardobarocco piemontese che fu costruita inglobando l'antica casamatta che conserva interessnte affreschi del XVI secolo.
  • Casa della Cella. Si tratta dei ruderi di un'antico monastero dell'Xi secolo, eretto in prossimità del primo castrum romano
  • Santuario di Santa Maria degli Angeli, a Povigliano: eretto nel 1744