GUIDA Acquaviva delle Fonti
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Acquaviva delle Fonti |
Mappa Interattiva |
Siti acquavivesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Acquaviva delle Fonti |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Acquaviva delle Fonti: 2012, 2009, 2008 |
Acquaviva delle Fonti è situato nella Puglia nella Provincia di Bari. Il primo martedì di settembre si festeggia il Santo Patrono, Santa Maria di Costantinopoli.
Confina con i comuni di: Gioia del Colle, Casamassima, Cassano delle Murge, Adelfia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari e Santeramo in Colle.
Indice |
Da Vedere
Edifici Religiosi
- Cattedrale Sant'Eustachio (XVI-XIX secc.), Piazza dei Martiri
- Parrocchia San Domenico
- Chiesa di S. Maria Maggiore (XVI sec.)
- Chiesa di S. Agostino (XVII sec.)
- Chiesa di S. Chiara (XVII sec.)
- Chiesa di S. Benedetto (XVI sec.)
- Chiesa dell'Immacolata (XVII sec.)
- Chiesa di Maria SS. del Soccorso
- Chiesa di S. Rocco (XV-XVII secc.)
- Chiesa di S. Angelo o della Madonna della Libera (XVIII sec.)
- Chiesa di S. Maria del Carmine
Edifici Civili
- Torre dell'Orologio (XVI-XIX secc.), Piazza dei Martiri
- Villa del Duca (XVII sec.)
- Palazzo De Mari-Alberotanza -Municipio (XVII sec.), Piazza dei Martiri
- Palazzo vescovile (XIX sec.),Piazza dei Martiri
- Cassarmonica (XX sec.), Piazza Vittorio Emanuele II
Vie e Piazze
Monumenti
- Monumento ad Antonio Lucarelli, Piazza V. Emanuele II
- Monumento a Giovanni Squicciarini, Piazza V. Emanuele II
- Monumento a Don Cesare Franco, Piazza Garibaldi
- Monumento ai Caduti e agli Invalidi sul lavoro, Piazza Garibaldi
- Monumento a Caduti nelle guerre in tutte le Nazioni e Africa Orientale, Piazza Garibaldi
- Monumento a ricordo della " La Noria", Piazza V. Emanuele II
- Mosaico alla Vergine di Costantinopoli,Palazzo De Mari
Specialità Enogastronomiche e dolciarie
Giardini e Parchi
- Oasi " Gioacchino Carone"
Stemmi
Biblioteche
- Archivio della Cattedrale, Via S. Nicandro
- Biblioteca Comunale G. Maselli Campagna, Piazza Garibaldi
Manifestazioni
- Festa della Madonna di Costantinopoli (I martedì di marzo)
- La Fanove (II martedì di marzo)
- Festa di S. Giuseppe (19 marzo)
- Fiera di S. Eustachio (11 maggio)
- Festa di S. Eustachio (20 maggio)
- Estate acquavivese
- Sagra della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti (31 luglio)
- Festa patronale della Madonna di Costantinopoli (4 giorni con culmine il primo martedì di settembre)
- Sagra del calzone (ottobre)
- Sagra delle pettole e dei dolci natalizi (8 dicembre)
- Festa del vino (11 novembre)
- Festa di S. Lucia (13 dicembre)
- Natale acquavivese con Presepe vivente nel centro storico
Lapidi Commemorative
- Lapide del tricolore, Municipio
- Lapide a Supriani - Pepe - Persio, scalinata del cortile del Municipio
- Lapide per commemorare la giornata di Vittorio Veneto, Piazza V. Emanuele II
- Lapide ai combattenti per L'Italia Unita , Municipio
- Lapide in memoria di Antonio Dinielli , Piazza V. Emanuele II
- Lapide a ricordo dell'inaugurazione dell'Ospedale "Miulli"
- Lapide sul portale della Cattedrale, Cattedrale
- Lapide all'Italia Unita, Piazza V. Emanuele II
- Lapide alla costruzione dell'Ospedale Miulli
Informazioni Utili
Associazioni
Impianti Sportivi
Bibliografia
- Acquaviva delle Fonti nelle collezioni fotografiche tra '800 e '900, Cesare Colafemmina - Sergio Leonardi - Giovanni Lerario, Ed. Alinari IDEA, collana "Città, territorio e fotografia" (2004)
- Acquaviva delle Fonti: inventario archivio storico (1796-1945), Antonia P. Cimaglia - M. Giulia Arbore, Ed. Levante, collana "La Puglia nei documenti" (1994)
Ospedale
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
ACQUAVIVA, picciola città con titolo di principato della prov. di Terra di Bari, regno delle Due Sicilie. Sta sopra ameno colle, che sorge alle falde del monte di Femminamorta, 16 miglia a libeccio da Bari e 10 a scirocco da Bitonto. E' cinta di buone mura e fosse. Ha una bella chiesa parrocchiale, due ospedali ed un monte di pietà. Vi si annoverano quasi seimila abitanti. Gloriasi d'essere stata patria della poetessa Maria Scalera Stellini.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Acquaviva delle Fonti