GUIDA Castel Madama
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Castel Madama |
Mappa Interattiva |
Siti castellani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Castel Madama |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Castel Madama: 2012, 2009, 2008 |
Castel Madama è situato nel Lazio nella Provincia di Roma. L'8 maggio si festeggia il Patrono, San Michele. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Sant'Anna, il nome originario è Santa Maria della Vittoria; Chiesa di San Michele Arcangelo; Chiesa di San Lorenzo o del Suffragio.
Confina con i comuni di: Tivoli, Ciciliano, Sambuci, San Gregorio da Sassola e Vicovaro.
Indice |
Storia
A cavallo tra l'Aniene e il suo affluente Castel Madama nasce come oppidum degli Ernici con il nome di Empolum. La permanenza in tempi successivi dei Romani è testimoniata da numerose ville patrizie come la Veturia, la Baebia e la Cocceia sul colle Cocciano di cui restano ancora oggi moltissime tracce. Dal 591 d.C il territorio fu soggetto al potere dei monaci benedettini di Subiaco, chiamato all'epoca Castrum Apollonio da Empiglione, affluente dell'Aniene.
Durante il XII secolo il centro passò agli Orsini; questa fu un'epoca di lotte continue tra le famiglie di Tivoli e gli Orsini stessi per il possesso del territorio. La città assediata nel 1257 dai tiburtini perse il suo castello, ricostruito poi nel 1308 ad opera degli Orsini e chiamato Castrum Sancti Angeli per la posizione sulla sommità del monte. Di seguito il castrum divenne possedimento della famiglia De Medici, poi di Margarita d'Austria, soprannominata Madama Margarita; quest'ultima, sposa in seconde nozze di Ottavio Farnese, fu molto legata a questi luoghi, attratta dalle sue bellezze e dalla sua quiete, e si impegnò nel suo sviluppo urbanistico e sociale. La riconoscenza dei cittadini nei suoi confronti indusse loro a modificare il nome del paese in suo onore.
Successivamente la città passò dai Farnese ai Pallavicini, che ne curarono in modo efficace lo sviluppo territoriale fino al 1850, quando Castel Madama fu dichiarato comune indipendente da Pio IX.
Eventi e Manifestazioni
- Sagra della pera spadona
- Palio Madama Margherita
- Palio con cavalli che si tiene la terza domenica di luglio durante il quale si scontrano i quattro rioni in cui è diviso il paese per la conquista del titolo di Rione nobile. Un ricco corteo con costumi cinquecenteschi mette in piedi la rappresentazione dell'episodio in cui passando in dote a “madama” Margherita d’Austria, figlia di Carlo V, il borgo cambiò nome.
Dove Mangiare
- Agriturismo Selva dei Risi, località Tignoso, Telefono e Fax: 0744/447504
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Cavour 38
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Cooperativa Sociale Antares 2000 Soc. Coop. Arl, Via Ettore Vulpiani 6
Complessi Bandistici
- Banda Giuseppe Verdi