GUIDA Courmayeur
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Courmayeur |
Mappa Interattiva |
Siti cormaioresi o courmayeurins |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Courmayeur |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Courmayeur: 2012, 2009, 2008 |
Courmayeur (altitudine 1.224 metri s.l.m.) è situato in Valle d'Aosta.
- Il 27 luglio si festeggia il Patrono San Pantaleone :fu medico, martire delle persecuzioni di Diocleziano, patrono dei medici e delle ostetriche. Morì a Nicomedia di Bitinia il 27 luglio 305.
- Il co-patrono è San Valentino :Vescovo cattolico (Santo e martire) è considerato il Patrono degli innamorati ed il protettore degli epilettici .Fu decapitato ,dopo tortura,il 14 febbraio 273 ( a 97 anni) per ordine dell'Imperatore Aureliano e fu sepolto nelle catacombe al II miglio della via Flaminia in Roma .
Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di Courmayeur; Chiesa Parrocchiale di Entrèves; Santuario Notre-Dame de la Guérison.
Confina con i comuni di: La Salle, Saint-Rhémy-en-Bosses, Pré-Saint-Didier, Morgex e La Thuile.
Stemma Araldico
Su scudo diviso verticalmente in un settore d’oro ed uno d’argento,sovrasta un leone di colore nero.
Gonfalone
Su drappo,a forma di labaro,con fondo metà bianco e metà giallo vi è al centro lo Stemma Araldico Comunale con l’iscrizione in argento,Comune di Courmayeur,centrata.
Ritratto della Città
Frazioni
Caratteristiche del Territorio
Località Storiche
Numeri Utili
Specialità
Pasticcerie e Gelaterie
Rifugi Alpini
Personalità Illustri
Curiosità
Leggende
Complessi Bandistici
- Banda musicale di Courmayeur - La Salle ,Telefono 0165-842530 Fax 0165-842072 [1]
- Gruppo folkloristico Les Badochys ,Telefono 348-8121860
- Gruppo corale Lo Rigolè ,Telefono 347-4347707
- Nato nell’anno 1997,a cura di un gruppo di ragazze che cantava in chiesa (con il canto a cappella) durante la funzione della Santa Messa domenicale,ha un repertorio strettamente popolare ed ha partecipato a diverse rassegne corali non solo in Valle d'Aosta ,ma anche in diverse città italiane.
Castelli e Fortificazioni
- Torre Malluquin,sita nel Capoluogo
- Casaforte Passerin d'Entreves,sita nella Frazione Entreves
Infrastrutture del Territorio
Aree Attrezzate
Impianti a Fune
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Ville e Palazzi
Eventi
Dove Dormire
Dove Mangiare
Supermercati
Musei
Biblioteche
Luoghi di Svago
Scuole
Impianti Sportivi
Associazioni
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Courmayeur