GUIDA Firenze/Campanile di Giotto
Il famoso "campanile di Giotto", come viene affettuosamente chiamato da tutti gli appassionati d'arte. Ai lavori di costruzione, infatti, partecipò anche il genio dell'arte Giotto di Bondone, qui nelle insolite vesti di architetto.
Storia
E' a pianta quadrata, alto metri 84,70 e largo m 14,45. Fu costruito da Giotto, il quale ne curò la costruzione dal 1334 fino all'anno della sua morte, tre anni dopo.
In seguito, la direzione fu assunta da Andrea Pisano.
L'opera giottesca si contraddistingue per l'utilizzo delle formelle esagonali, mentre al Pisano si devono i decori a losanga.
Il campanile fu completato nel 1359, sotto la direzione di Francesco Talenti, al quale si deve la parte terminale aperta da monofore di gusto gotico.
Le sculture
Il ciclo delle formelle
I bassorilievi furono eseguiti da Andrea Pisano e Luca della Robbia (tranne i Sacramenti, attribuiti ad Alberto Arnoldi).
Indice |
- Attività umane
- Pianeti
- Virtù
- Arti liberali
- Sacramenti
Le statue
Furono eseguite da Andrea Pisano, Nanni di Bartolo e Donatello.
- Patriarchi
- Re
- Profeti
- Sibille