GUIDA  Manduria/Chiesa Santa Maria di Costantinopoli

Da Wiki.

Storia

Chiesa Santa Maria di Costantinopoli

La Chiesa S. Maria di Costantinopoli la cui costruzione iniziò nel 1644 per essere ultimata nel 1718, dai padri Agostiniani insieme al convento in Via XX settembre .La facciata a due piani è scandita da paraste e termina con un fastigio.L’interno è a croce latina, con gli archi che poggiano su quattro piloni che a loro volta sorreggono la cupola a mattonelle policrome, il presbiterio di forma quadrata molto spazioso e l’organo ligneo a canne del 1700 .L’altare maggiore in marmo presenta una statua in pietra della Madonna di Costantinopoli del 1725. Nelle navate laterali vi sono otto altari in stucco barocco,realizzati ta il 1752 ed il 1754 dallo stuccatore tarantino Francesco Saverio Amodei che realizzò anche delle ricche cornici della controfacciata e del presbiterio arricchite con putti e fiori. Gli altari sono dedicati a: S. Nicola, al di sopra dell’altare, una tela rappresentante la morte del santo e realizzata dal maestro Pasquale Bianchi; l’altro altare è dedicato a San Tommaso; il terzo alla Madonna della Sanità; dopo abbiamo l’altare di San Agostino, di Santa Monica, Santa Irene con la statua di S. Luigi Gonzaga, l’altare della Vergine della cintura l’altare dedicata alla SS.Croce, l’altare di Santa Rita da Cascia. Tutti gli altari riportano su di essi , tele dipinte, raffiguranti i santi, come la "Madonna della Consolazione e Santi", datata nel 1752 e sottoscritta dal pittore Diego Bianchi, un artista locale; un trittico dedicato a "Sant’Agostino".Il Convento nel 1822 fu utilizzato come carcere e sede per la caserma dei carabinieri, mentre il refettorio fu utilizzato come scuderia. Presenta corridoi ampi, stanze molto grandi, l’orto ed il chiostro. Nel 1989, il carcere fu eliminato ed il convento ospitò delle povere famiglie sfrattate.

Galleria Foto