GUIDA  Provincia di Roma

Da Wiki.
Pagine Utili sulla Provincia
Scheda Provincia di Roma
Offerte Lavoro
Giunta e Consiglio
La Provincia di Roma è parte della Regione Lazio e comprende 121 comuni. Confina con le province di Frosinone, L'Aquila, Latina, Rieti e Viterbo.

Il capoluogo è Roma, qui gli altri comuni della provincia.

Ritratto della Provincia

Disegnata sulla pianura che delimita l'Agro Romano e la Valle del Tevere e dell'Aniene, è la seconda provincia d'Italia per numero di abitanti. Racchiusa a nord dalla maremma laziale e dalla Valle del Tevere, a ovest dal Mar Tirreno, dai Colli Albani e dai Monti Lepini a sud, dalla cosiddetta dorsale tiberina (Monte Soratte e Monti Cornicolani) e dalla valle dell'Aniene a est.

Sono sette le aree geografiche - alcune prendono il nome dalle antiche strade consolari - in cui è tradizionalmente diviso il territorio che si estende attorno ai confini di Roma. Ci sono le due aree litorali a nord e a sud. La prima, lungo la via Aurelia, ha una marcata impronta etrusca, come testimoniano i centri di Cerveteri - con l'affascinante necropoli del Sorbo - e Santa Marinella - famosa per le splendide lamine d'oro rinvenute nel sito dell'antica Pyrgi. Santa Marinella, con il litorale della frazione di Santa Severa - dominato dal castello dell'XI secolo (oggi sede del Museo del Mare e della navigazione antica) - e Fregene, con il celebre "villaggio dei pescatori" e le ville signorili del primo '900, rappresentano le mete di villeggiatura più ambite dalla "Roma bene" e di grandi personaggi del mondo dell'arte e della cultura (da Luigi Pirandello ad Alberto Moravia, da Ennio Flaiano a Federico Fellini). Un tratto caratteristico di quest'area è la cornice dunosa di alcune spiagge, vediLadispoli - riconoscibile dalla cinquecentesca Torre Flavia circondata dal mare - Cuore commerciale del litorale nord e insieme porta d'ingresso via mare per la Capitale è Civitavecchia, secondo scalo europeo per numero di passeggeri all'anno e nota stazione termale nel passato, grazie alle "romane" terme taurine, come nel presente, per via delle terme della Ficoncella. Sul versante meridionale del litorale laziale sono più evidenti le testimonianze della dominazione volsca, in particolare ad Anzio, per diverso tempo capitale dell'impero dei Volsca, anche se per lo più soppiantate dalla successiva dominazione romana. Prevale l'impronta medievale a Nettuno, con la Torre Astura del XII secolo e con Forte San Gallo del '500.

Nella provincia capitolina si trovano tre dei quattro laghi più grandi del Lazio, di cui il principale è il lago di Bracciano con il proverbiale castello Orsini del XV secolo, che abbraccia oltre all'omonimo comune - Trevignano Romano e Anguillara Sabazia - famosa per i resti di un villaggio neolitico, risalente a 8.000 anni fa e oggi sommerso dalle acque del lago, tra i quali fu rinvenuta una piroga esposta al Museo Luigi Pigorini di Roma;

Una serie di borghi medievali, in parte rivisitati in epoca rinascimentale, identifica l'abitato della Valle del Tevere: Morlupo con il suggestivo Borgo Mazzocca; Capena che tra le altre cose raccoglie l'area archeologica romana di Lucus Feroniae; Civitella San Paolo con il Castello dei Monaci del XIII secolo; Nazzano con l'omonimo castello dell'XI sec, sede del Museo del fiume; Ponzano Romano con l'abbazia di Sant'Andrea in flumine, dell'VIII secolo; Sant'Oreste con il suggestivo Eremo di San Silvestro (del I secolo) abbarbicato sul Monte Soratte.

Completano il quadro, le aree prenestina-Monti Lepini (con preziose tracce di epoca preromana, vedi il Santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina) e l'area dei Castelli romani che raccoglie le città dei Colli Albani, dominate dai manieri delle famiglie feudali romani.

Appuntamenti di forte richiamo sono, tra gli altri, il carnevale di Fregene, il torneo dei butteri di Tolfa, il palio delle contrade di Allumiere, Palio della Stella di Sacrofano.

Aree Geografiche Storiche

Bibliografia

  • Viaggio in provincia. Itinerari nella provincia di Roma, Alessandro Sagramora, Ed. Palombi Fratelli (2000)
  • I musei della provincia di Roma. Percorsi d'arte e di storia, C. Marchetti, Ed. De Luca (2001)
  • Rocche, fortezze e castelli della provincia di Roma, Willy Pocino, Ed. Edilazio (2003)
  • Roma e più. Un viaggio nella provincia, Augusta Busico; Herald Editore (2007)
  • Paesaggi del silenzio. Provincia di Roma, Giampaolo Senzanonna, collana "Le province d'Italia", Ed. Italia Turistica
  • Mecenati e dimore storiche nella provincia di Roma, Francesco Petrucci, Ed. De Luca (2005)
  • Viaggio in provincia. Immagini di ieri e di oggi. Catalogo della mostra, Ed. Palombi Fratelli (2001)